- Home
- Post archiviati in Dolci natalizi

Saffron and Cinnamon Ring (Corona dolce allo zafferano e cannella)
Il Natale si avvicina e non c'è nulla di più bello che fare un calendario dell'Avvento con dolci e leccornie varie. Vi proponiamo la Saffron and Cinnamon ring, una corona dolce allo zafferano e cannella.
Saffron and Cinnamon Ring (Corona dolce allo zafferano e cannella)
Il Natale è alle porte ed il modo migliore per attenderne l'arrivo è realizzare un Calendario dell'Avvento. Ogni giorno una sorpresa, da scoprire e da far scoprire.
I bambini lo adorano, ma ammettiamo che le sorprese piacciono tanto anche a noi adulti, soprattutto se sono delle "dolci" sorprese.
Il Club del 27 ha pensato per questa ragione di proporre una serie di ricette da preparare proprio per il Calendario dell'Avvento.
Ci sono ricette più semplici e ricette più difficili, ma organizzandovi, sono certa che riuscirete a realizzarle tutte, con grande gioia dei vostri cari.
La ricetta che vi propongo io è una corona dolce a base di zafferano e cannella, con un pizzico di cardamomo. L'aroma prevalente è la cannella, e diciamolo che si sente aria di Natale proprio quando in casa si avverte il profumo di cannella.
La brioche è buonissima, oltre a presentarsi molto bene. Insomma un dolce di sicuro successo che con altre forme potrete tranquillamente riproporre durante tutto l'anno.
Ricetta della Saffron and Cinnamon Ring (Corona dolce allo zafferano e cannella)
Ingredienti:
12 g di lievito di birra
125 ml di latte (più 2 cucchiai per la spennellatura)
1/2 cucchiaino di stimmi di zafferano
25 g di zucchero di canna
1/4 di cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di semi di cardamomo in polvere
200 g di farina di farro
1 uovo per la glassatura
Per la glassa:
50 g di burro a temperatura ambiente
25 g di zucchero di canna
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
1/4 di cucchiaio di pasta di vaniglia
la buccia grattugiata di 1/2 arancia
1 pizzico di sale
Procedimento
Sbriciolare il lievito in una ciotola.
Sciogliere il burro in un pentola, aggiungere il latte e lo zafferano e portare quasi a bollore.
Versare il composto sul lievito e mescolare fino a completo scioglimento.
Mescolare insieme la farina, lo zucchero, il sale e il cardamomo ed aggiungerli al composto.
Impastare per 5 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Passarlo in una ciotola, coprire con la pellicola per alimenti e lasciare lievitare in un luogo tiepido per 60-90 minuti, fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo mescolare gli ingredienti della glassa e metterla da parte.
Spolverare di farina il piano di lavoro e stendere la pasta fino ad ottenere un rettangolo 50x30 cm.
Stendervi la glassa sopra lasciando libero un bordo di circa 1 cm.
Arrotolare la pasta partendo dal lato lungo. Con un coltello affilato, tagliare il rotolo a metà per tutta la lunghezza e capovolgere le due parti in modo da avere la parte tagliata verso l'alto. Arrotolare tra loro le due parti e chiuderle ad anello.
Preriscaldare il forno a 200°C.
Trasferire la corona in una teglia rivestita di carta da forno.
Coprire la teglia e lasciare lievitare ancora per 45 minuti.
Mescolare le uova ed il latte e spennellare la brioche.
Cuocere fino ad avere un colore dorato, circa 18 minuti. Lasciare raffreddare per 2 ore su una gratella.
Non dimenticate di passare dagli altri per scoprire tutte le ricette del Calendario dell'Avvento proposto dal Club del 27.
Anna Luisa

Crostata ai frutti rossi e cioccolato
Una crostata può essere un' ottima alternativa ai classici dolci di Natale, ma questa è anche la mia torta di compleanno. Ebbene si, sono giunta alla veneranda età di...rullo di tamburi...44 anni!
Forse non si dovrebbe dire e forse arrivata a questa età dovrei cominciare a festeggiare con un po' di discrezione in più, ma a dire il vero, ne sono felice. La bambina che è in me mi porta a gioire del mio compleanno, tanto che mi sveglio la mattina con quell'emozione e quella curiosità di chi sa che sta per ricevere dei regali. Ovviamente il mio modo per ricambiare è quello di preparare una torta come si deve. Ogni anno ne faccio una diversa, sempre abbastanza complicata e composta da varie basi, ma quest'anno ho optato per la semplicità. Mi è appena arrivato il cioccolato della Valrhona e non ho resistito ad utilizzarlo; d'altro canto torta semplice sì, ma deve essere comunque goduriosa!

Per la tavola di Natale i segnaposto commestibili
Nei miei ricordi d'infanzia il Natale occupa un posto speciale. Tutta la giornata era meravigliosa, una vera favola, dal mattino quando ci svegliavamo ed aprivamo i regali che Babbo Natale ci aveva lasciato mentre dormivamo, fino a continuare con la Messa a cui partecipavamo tutti insieme ed arrivare al pranzo.

Bûche de Noël per festeggiare il compleanno ed il Natale
Ieri è stato il mio compleanno, ma solitamente non faccio grandi feste perché essere nata pochi giorni prima di Natale ha i suoi pro ed i suoi contro.
Fin da quando ero piccola mi piaceva l'atmosfera che si respirava il giorno del mio compleanno.
C'è aria di festa e questo è sicuramente un "pro", ma fare una festa o una cena quattro giorni prima di Natale diciamo che può essere impegnativo.
Era qualche anno che mi ripromettevo di preparare un bûche de Noël, cioè un tronchetto di Natale però in stile francese, cioè non il rotolo che si prepara in Italia durante queste festività, ma una torta moderna con la forma del tronchetto. Ogni anno rinviavo all'anno successivo, data la presenza sulla tavola natalizia di un numero di dolci che certo non si può definire esiguo.
Quest'anno la situazione "dolci di Natale" non è migliorata, anzi, si sono aggiunti anche i divino amore, però io volevo preparare lo stesso il mio bûche e così ho pensato di farlo come torta di compleanno.
Bûche de Noël
Per la base biscotto gianduia (di Cyril Lignac)
95 g di zucchero
70 g di burro
95 g di farina di nocciole
25 g di cacao
75g di farina
3 g di fior di sale
125 g di cioccolato a latte gianduia
Riscaldare il forno a 160°C.
Mettere il burro nell'impastatrice munita di foglia e girare fino ad ottenere un burro a pomata, quindi aggiungere lo zucchero, la farina di nocciole, il cacao, la farina ed il fior di sale.
Stendere sottilmente la pasta tra due fogli di carta da forno e cuocere a 160°C per 20 minuti. Fare raffreddare.
Per la pasta biscuit al cioccolato (ricetta di Cyril Lignac)
60 g di tuorli
25 g di cacao
90 g di zucchero
80 g di albumi
Sbattere i tuorli con la metà dello zucchero. Setacciarvi il cacao ed incorporarlo bene.
Per il cremoso Biskélia (ricetta di Mercotte)
125 g di latte intero
125 g di panna al 35% di massa grassa
50 g di tuorli
25g di zucchero
185 g di cioccolato Biskelia
3 g di gelatina in fogli
Per la mousse pralinata alle mandorle (ricetta di Mercotte)
50 g di zucchero semolato
250 g di panna al 35% di massa grassa
250 g di latte intero
100 g di tuorli
9 g di gelatina in fogli
150 g di pralinato alle mandorle
200 g di panna al 35% di massa grassa
100 g di mandorle pralinate tritate
Montaggio del dolce:
E' vero che non festeggio, ma il mio dolce maritino mi coccola ancora di più il giorno del mio compleanno e mi fa sempre dei bei regali. Volete sapere quale è stato il regalo di quest'anno? Una delle poche "caccavelle" che mi mancava, il roner.
Con questo dolce auguriamo a tutti un buon Natale ed un felice 2017!
Anna Luisa e Fabio

Divino Amore: non un dolce di San Valentino, ma un dolce di Natale
Finalmente è arrivato Dicembre! Lo so, per molti significa dover correre ancora di più, trovarsi probabilmente nel traffico e nel caos, dover pensare ai regali di Natale ed a una serie di pranzi e cene...ma tutto questo è Natale, ed io amo il Natale, con tutte le sue sfaccettature: amo comprare i regali, amo addobbare la casa (ok, ora con i gatti non è più possibile), amo pensare a cosa cucinerò...forse il traffico non è proprio il lato che preferisco, ma evito semplicemente di prendere l'auto.
Insomma, per me Dicembre è il mese più bello dell'anno e come se non bastasse il Natale, c'è anche il mio compleanno!
Questi dolcetti a base di mandorle e canditi e ricoperti da una glassa rosa, non possono mancare nel vassoio di dolci natalizi napoletani.
Divino Amore
Ingredienti
Anna Luisa

Il Panettone Esotico per il contest "Il Panettone secondo Caracciolo"
Sapete che a Napoli ultimamente c'è un enorme fermento per quanto riguarda l'enogastronomia e vengono organizzati tanti bellissimi eventi. Qualche giorno fa ho letto su Facebook che ci sarebbe stato un evento riguardante i panettoni in una delle location partenopee più belle, Palazzo Caracciolo Mgallery by Sofitel .
Sarò impazzita, ma appena l'ho letto, ho chiamato Fabio e gli ho detto che avremmo partecipato.
Volete sapere com'è? Purtroppo voi potrete giudicare solo dalle foto, ma ci sarà qualcuno che lo assaggerà...e spero che gli piaccia il nostro panettone.
L'evento Il panettone secondo Caracciolo è organizzato in collaborazione con:
www.ilpanettonesecondocaracciolo.it
www.dallagiovanna.it
www.belcolade.com
www.artecarta.it
www.castalimenti.it
www.artebianca.it
www.cesarin.it
www.agrovo.it
Panettone Esotico
Per 1 panettone da 1 KgIngredienti primo impasto:
60 g di lievito madre a maturazione pronta60 g di zucchero
100 g di acqua
45 g di tuorli
60 g di burro morbido
200 g di farina
Nel frattempo preparare l’aroma panettone: miscelare g 25 g di miele di acacia, 1 bacca di vaniglia (semi), la buccia grattugiata di 1/2 limone, 50 g di pasta di cocco e far riposare tutta la notte in un barattolo chiuso.
Ingredienti secondo impasto:
50 g di farina
55 g di zucchero
3 g di sale
80 g di tuorli
aromi (preparazione precedente)
90 g di burro
1 g di malto
100 g di cubetti di papaya reidratata in acqua e strizzata bene
100 g di cubetti di mango disidratato
100 g di cubetti di ananas disidratata
Per la ghiaccia:
3 albumi
70 g di zucchero a velo
50 g di farina di cocco
granella di zucchero
Sarò matta a partecipare ad un contest così importante, ma ora incrociamo l'incrociabile e speriamo bene.
Anna Luisa

Il panettone di Giorilli per augurarvi Buon Natale!
Potremmo dirvi tante cose in questo post per farvi e farci gli auguri, ma preferiamo riportarvi semplicemente una poesia scritta da Madre Teresa di Calcutta ed augurarvi un Natale pieno di gioia e serenità.
E' Natale
E’ Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
E’ Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
E’ Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
E’ Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
E’ Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
E’ Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.
Non potevamo però non darvi almeno una ricettina per concludere l'anno.
Panettone di Giorilli
Dose per 1 panettone da 1 Kg
Ingredienti Primo impasto:
60 g di zucchero
100 g di acqua
45 g di tuorli
60 g di burro morbido
200 g di farina
Nel frattempo preparare l’aroma panettone: miscelare g 25 g di miele di acacia, 1 bacca di vaniglia (semi), la buccia grattugiata di 1/2 limone, la buccia grattugiata di 1/2 arancia e far riposare tutta la notte.
Ingredienti Secondo Impasto:
50 g di farina
55 g di zucchero
3 g di sale
80 g di tuorli
aromi (preparazione precedente)
80 g di burro
1 g di malto
100 g di uva sultanina
50 g di arancia a cubetti candita
25 g di cedro a cubetti candito
Tempi di cottura:
per g. 500 – 35 minuti a 170/180 °Cper g. 1000 – 50/55 minuti a 170/180 °C
per g. 1500 – 70/75 minuti a 170/180 °C
per g 2000 – circa 90 minuti a 160/170 ° C
Per mantenere la forma dopo la cottura girarlo immediatamente con le apposite pinze e lasciarlo in quella posizione per circa 10 ore prima di confezionarlo.
Noi ne abbiamo fatto anche di mini, sempre carini e perfetti da regalare agli amici.
Buon Natale e felice anno nuovo
Con affetto
Anna Luisa e Fabio

Che "spectaculoos" gli Speculoos
Ci siamo, la festa più attesa dell'anno è arrivata, siamo finalmente nei giorni dell'Avvento ed il Natale è alle porte.
Speculoos con ganache alla vaniglia e ciliegie candite
Ingredienti
per 30 speculoos (450g)
100 g di zucchero di canna scuro
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di latte
1 tuorlo d'uovo
200 g di farina
1/2 bustina di lievito in polvere
5 g di cannella in polvere
Già così sono buonissimi, ma io ho pensato di provarli anche farciti.
Per la ganache:
200 g di cioccolato bianco150 g di panna
50 g di burro
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
ciliegie candite
Che vogliate provarli semplici o farciti, questi biscotti vi rapiranno il cuore facendovi esclamare:" E' arrivato Natale!"
Anna Luisa

Per il contest "Taste Abruzzo, it's Xmas time!", Tortine natalizie di dacquoise alle nocciole e bavarese allo zafferano
Avete idea di quante eccellenze abbiamo in Italia, a volte anche poco note? E soprattutto di quanto si prestino bene ad essere utilizzate in cucina nei modi più vari?
Tortine natalizie di dacquoise alle nocciole e bavarese allo zafferano
Per la daquoise alle nocciole:
140 g di albumi80 g di zucchero a velo
125 g di farina di nocciole
90 g di zucchero
35 g di farina debole
Per la bavarese allo zafferano:
200 g di latte intero50 g di zucchero
100 g di tuorli
10 g di colla di pesce
1 cucchiaino di stimmi di zafferano
250 g di cioccolato bianco
350 g di panna
300 g di cioccolato fondente 75%
colorante alimentare in polvere color oro
Sia lo zafferano che le nocciole hanno una delle principali produzioni italiane in Abruzzo ed ho voluto utilizzare entrambi questi ingredienti per il contest "Taste Abruzzo, it's Xmas time!"

Anna Luisa
Social Network