- Home
- Archivio per ottobre 2018

in
Boston
featured
new England

Già ieri ci siamo fatti un'idea molto positiva di Boston e oggi la consolideremo proseguendo la nostra visita della città. Quindi andiamo subito a parlare di cosa vedere nella Downtown e non solo.
Fall foliage in New England on the road: quattordicesimo giorno, Boston

Già ieri ci siamo fatti un'idea molto positiva di Boston e oggi la consolideremo proseguendo la nostra visita della città. Quindi andiamo subito a parlare di cosa vedere nella Downtown e non solo.

in
Food
Primi piatti
Nerano è una frazione di Massa Lubrense, paese che si trova tra la Penisola Sorrentina e la costiera Amalfitana, praticamente di fronte alla splendida isola di Capri. E' proprio qui, in questa minuscola frazione, in particolare a Marina del Cantone, una striscia di terra dove d'estate si susseguono file di ombrelloni ed i bagnanti nuotano in un mare colore smeraldo, che nel 1700 nacque uno dei piatti tipici della cucina campana più apprezzati, gli Spaghetti alla Nerano.
Spaghetti alla Nerano
Nerano è una frazione di Massa Lubrense, paese che si trova tra la Penisola Sorrentina e la costiera Amalfitana, praticamente di fronte alla splendida isola di Capri. E' proprio qui, in questa minuscola frazione, in particolare a Marina del Cantone, una striscia di terra dove d'estate si susseguono file di ombrelloni ed i bagnanti nuotano in un mare colore smeraldo, che nel 1700 nacque uno dei piatti tipici della cucina campana più apprezzati, gli Spaghetti alla Nerano.

in
Usa

Siamo alla fine del nostro on the road nel New England. Ieri sera siamo arrivati a Boston. Purtroppo si è fatto tardi e non siamo riusciti a vedere proprio niente della città. Però da una parte questo mi piace. Oggi ci svegliamo in questa grande città americana della costa est ed avremo due giorni per espolarla per bene.
Fall foliage in New England on the road: tredicesimo giorno, Boston

Siamo alla fine del nostro on the road nel New England. Ieri sera siamo arrivati a Boston. Purtroppo si è fatto tardi e non siamo riusciti a vedere proprio niente della città. Però da una parte questo mi piace. Oggi ci svegliamo in questa grande città americana della costa est ed avremo due giorni per espolarla per bene.

in
Dolci
Torte moderne
Mirtilla: Torta ai mirtilli e cremoso al cioccolato e cannella
In questi giorni Fabio ed io abbiamo ben due ricorrenze da festeggiare, uno è il compleanno del nostro blog.
Sono infatti ben 9 anni che condividiamo con tutti voi le ricette, i racconti dei nostri viaggi, le foto e tutti i nostri ricordi più belli.
Sembra ieri, ma gli anni passano e quello che era nato come "passatempo", dettato dalla voglia di condividere la nostra esperienza, si è trasformato in un filo che ci rannoda a tutti voi, .
Ormai "Assaggi di viaggio" è a tutti gli effetti un membro della famiglia di cui non sapremmo più fare a meno.
Ci siamo conosciuti, siamo divenuti amici e alcuni mesi dopo quell'incontro in facoltà eravamo abbracciati a parlare di progetti futuri, di come sarebbe stata la nostra vita insieme.
A Fabio sono bastate due settimane per decidere di chiedermi di sposarlo. Ci ha visto lungo lui, ma io da parte mia non ho esitato a dirgli di sì...ed il resto lo avrete capito.
Sono passati i giorni, i mesi, gli anni e noi ci amiamo come quei primi giorni insieme, supportandoci nei momenti difficili e gioendo in quelli belli.
Sembra strano pensare che, considerando che avevamo circa 20 anni quando ci siamo fidanzati, abbiamo trascorso insieme più della metà della nostra vita.
Con tutti questi festeggiamenti non potevo che preparare una torta, questa volta ai mirtilli con un cuore cremoso al cioccolato a latte e cannella, una coccola per il blog ed una coccola per il mio amore.
Cremoso al latte e cannella (ricetta di L. Di Carlo)
38,5 g di latte intero fresco
38,5 grammi di panna fresca al 35% m.g.
8 grammi di zucchero semolato
15 grammi di tuorli
0,6 grammi di gelatina animale in fogli
67,5 grammi di copertura al latte
1 cucchiaino di cannella
Dacquoise alle mandorle (ricetta di L. Montersino)
Ingredienti:
67,5 g di albumi
42,5 g di zucchero
62,5 g di farina di mandorle
45 g di zucchero
15 g di farina
Mousse ai mirtilli (ricetta di G. Fusto)
180 g di polpa di mirtilli
3,3 g di gelatina in polvere
16,5 grammi di acqua per la gelatina
245 grammi di copertura cioccolato bianco
370 g di panna al 35% m.g.
Il tempo vola, ma credo che l'importante sia godere di ogni singolo istante e di ogni singola gioia ci regali la vita, in modo da poterla assaporare in pieno proprio come una torta.
Anna Luisa
Sono infatti ben 9 anni che condividiamo con tutti voi le ricette, i racconti dei nostri viaggi, le foto e tutti i nostri ricordi più belli.
Sembra ieri, ma gli anni passano e quello che era nato come "passatempo", dettato dalla voglia di condividere la nostra esperienza, si è trasformato in un filo che ci rannoda a tutti voi, .
Ormai "Assaggi di viaggio" è a tutti gli effetti un membro della famiglia di cui non sapremmo più fare a meno.
Mirtilla: Torta ai mirtilli e cremoso al cioccolato e cannella
L'altro anniversario che festeggiamo non è di certo da meno, infatti sono ben 24 anni che Fabio ed io stiamo insieme.
Ci siamo conosciuti all'università, presentati da un amico comune che riteneva che fossimo fatti l'uno per l'altra. Ed infatti appena presentati...gli abbiamo detto entrambi che era fuori di testa. Si, perché il nostro sicuramente non è stato quello che si può definire un colpo di fulmine.Ci siamo conosciuti, siamo divenuti amici e alcuni mesi dopo quell'incontro in facoltà eravamo abbracciati a parlare di progetti futuri, di come sarebbe stata la nostra vita insieme.
A Fabio sono bastate due settimane per decidere di chiedermi di sposarlo. Ci ha visto lungo lui, ma io da parte mia non ho esitato a dirgli di sì...ed il resto lo avrete capito.
Sono passati i giorni, i mesi, gli anni e noi ci amiamo come quei primi giorni insieme, supportandoci nei momenti difficili e gioendo in quelli belli.
Sembra strano pensare che, considerando che avevamo circa 20 anni quando ci siamo fidanzati, abbiamo trascorso insieme più della metà della nostra vita.
Con tutti questi festeggiamenti non potevo che preparare una torta, questa volta ai mirtilli con un cuore cremoso al cioccolato a latte e cannella, una coccola per il blog ed una coccola per il mio amore.
Mirtilla: Torta ai mirtilli e cremoso al cioccolato e cannella
Cremoso al latte e cannella (ricetta di L. Di Carlo)
38,5 g di latte intero fresco
38,5 grammi di panna fresca al 35% m.g.
8 grammi di zucchero semolato
15 grammi di tuorli
0,6 grammi di gelatina animale in fogli
67,5 grammi di copertura al latte
1 cucchiaino di cannella
Portare a bollore il latte e la panna, stemperare sui tuorli sbattuti con lo zucchero semolato e la cannella,
unire il tutto e cuocere a a 83°-85° C max.
Fuori dal fuoco, inserire
la gelatina ammorbidita e strizzata, mescolare fino a completo
scioglimento, filtrare con un passino a maglia fine direttamente sulla
copertura tritata finemente. Emulsionare con un minipimer a immersione
evitando di incorporare bolle d'aria.
Mettere in un contenitore pulito,
coprire con pellicola a contatto e porre in frigo a + 4°C per 12-24 ore
prima dell'utilizzo.
Trascorso il tempo di riposo, mettere il
cremoso in uno stampo di silicone ad anello per avere l'inserto oppure,
con una sac à poche formare un cerchio su un foglio di carta da forno e
congelare.Dacquoise alle mandorle (ricetta di L. Montersino)
Ingredienti:
67,5 g di albumi
42,5 g di zucchero
62,5 g di farina di mandorle
45 g di zucchero
15 g di farina
Preparare la dacquoise: in una ciotola montare a neve gli albumi con la
prima quantità di zucchero.
Incorporare mescolando dall'alto verso il
basso la farina, la farina di mandorle ed il restante zucchero, che
avremo precedentemente mescolato.
Stendere su una teglia rivestita di
carta da forno dando alla dacquoise lo spessore di 2 cm e cuocere in
forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
Appena tolta dal forno,
coppare la dacquoise con un coppapasta della misura della base della
torta e successivamente con uno della misura del foro centrale, in modo
da ottenere un anello.
Mousse ai mirtilli (ricetta di G. Fusto)
180 g di polpa di mirtilli
3,3 g di gelatina in polvere
16,5 grammi di acqua per la gelatina
245 grammi di copertura cioccolato bianco
370 g di panna al 35% m.g.
Pesare separatamente gli ingredienti.
Reidratare la gelatina con l'acqua fredda.
In
una planetaria montare la panna a velocità costante, fino ad arrivare
al massimo del suo volume. La panna dovrà risultare leggera, brillante e
areata, tecnica chiamata "becco d'uccello". Riporla in frigorifero a
temperatura positiva per 10 minuti.
In una casseruola da un litro,
scaldare la polpa di mirtilli a 50°C e sciogliere la gelatina girando
continuamente.
Nel microonde sciogliere il cioccolato a 45°C.
Versare
una piccola parte del liquido sul cioccolato e frizionale energicamente.
Ripetere l'operazione fino a ottenere una consistenza liscia e
brillante. Controllare la temperatura, che deve essere sopra i 3°C.
Mixare per affinare la struttura.
Controllare che il composto a base di
cioccolato sia 38°-45°C, in base alla quantità, e unirlo alla panna
montata in precedenza.
Con una sac à poche riempire a metà lo stampo (ho utilizzato lo stampo Queen di Pavoni) con la mousse ai lamponi.
Prelevare dal congelatore l'anello di cremoso al latte e poggiarlo sopra la mousse.
Riempire ancora con la mousse arrivando quasi al bordo dello stampo.
Poggiare la dacquise premendo leggermente in modo che affondi un poco nella mousse.
Porre in abbattitore o in congelatore.
Un paio d'ore prima di servire, prelevare la torta dal congelatore, sformarla sul piatto da portata e decorarla con mirtilli e foglioline di menta.
Il tempo vola, ma credo che l'importante sia godere di ogni singolo istante e di ogni singola gioia ci regali la vita, in modo da poterla assaporare in pieno proprio come una torta.
Anna Luisa

in
new England
Travel
Usa

Come dicevo nel precedente post, ci aspettano un paio di giorni di relax.
Siamo a Newport e oggi ci sposteremo verso North Haven dove abitano i parenti di Anna Luisa e staremo oggi e domani con loro prima di fare ritorno a Boston per gli ultimi due giorni di questo bellissimo viaggio in giro per il New England.
Fall foliage in New England on the road: undicesimo e dodicesimo giorno

Come dicevo nel precedente post, ci aspettano un paio di giorni di relax.
Siamo a Newport e oggi ci sposteremo verso North Haven dove abitano i parenti di Anna Luisa e staremo oggi e domani con loro prima di fare ritorno a Boston per gli ultimi due giorni di questo bellissimo viaggio in giro per il New England.

in
Food
Il 4 Ottobre in Svezia si festeggia il kanelbullens-dag la giornata dedicata a dei dolci tipici di questa nazione, i Kanelbullar, delle brioches che ci sono rimaste nel cuore durante il nostro viaggio in Svezia Per questo motivo con altre blogger abbiamo deciso di dedicare un post a questa ricorrenza.
Kanelbullar o Cinnamon Buns Svedesi
Il 4 Ottobre in Svezia si festeggia il kanelbullens-dag la giornata dedicata a dei dolci tipici di questa nazione, i Kanelbullar, delle brioches che ci sono rimaste nel cuore durante il nostro viaggio in Svezia Per questo motivo con altre blogger abbiamo deciso di dedicare un post a questa ricorrenza.

in
new England
Travel
Usa

Il programma di giornata è molto semplice. Oggi abbiamo da visitare solo due posti, Providence e Newport. Diciamo che questa giornata in origine non era prevista nel programma di viaggio. Tagliando alcune cose i primi giorni di viaggio e soprattutto col trasferimento lungo a Falmouth dei giorni scorsi, sono riuscito a fare uscire questa giornata per visitare queste due belle città. E devo dire che se non le avessi viste, mi sarei perso qualcosa.
Fall foliage in New England on the road: decimo giorno

Il programma di giornata è molto semplice. Oggi abbiamo da visitare solo due posti, Providence e Newport. Diciamo che questa giornata in origine non era prevista nel programma di viaggio. Tagliando alcune cose i primi giorni di viaggio e soprattutto col trasferimento lungo a Falmouth dei giorni scorsi, sono riuscito a fare uscire questa giornata per visitare queste due belle città. E devo dire che se non le avessi viste, mi sarei perso qualcosa.
Social Network