Siamo alla fine del nostro on the road nel New England. Ieri sera siamo arrivati a Boston. Purtroppo si è fatto tardi e non siamo riusciti a vedere proprio niente della città. Però da una parte questo mi piace. Oggi ci svegliamo in questa grande città americana della costa est ed avremo due giorni per espolarla per bene.
Fall foliage in New England on the road diario di viaggio: tredicesimo giorno, Boston
Ve lo dico subito, Boston mi è piaciuta tantissimo! Avevo un po' di
timore, avevo visto alcune foto, i palazzi coi mattoni rossi, lo stile
più british che americano e soprattutto temevo il confronto impietoso
con la vicina New York, dove siamo stati già diverse volte e ne siamo
innamorati.
Ma forse è stato meglio così, non c'erano grosse aspettative, se non quelle di visitare una città nuova e di rilassarsi un po' gli ultimi due giorni di viaggio prima del rientro in Italia.
Ma forse è stato meglio così, non c'erano grosse aspettative, se non quelle di visitare una città nuova e di rilassarsi un po' gli ultimi due giorni di viaggio prima del rientro in Italia.
- 1 - Downtown e South station
- 2 - Chinatown
- 3 - Union park st. e Tremont st.
- 4 - Observation decks
- 5 - Mapparium
- 6 - Back Bay Fens park
- 7 - Museum of fine arts
- 8 - Charles river esplanada
- 9 - Cranary burial ground e King Chapel
- 10 - Newbury street
- 11 - Public library e Copley sq
- 12 - Boston public garden e Boston Common
- 13 - Massachussets State house
- 14 - Beacon hill
- 15 - Seaport district
20 Ottobre 2017
In hotel c'è il bar, ma la colazione non è compresa nel prezzo della
camera, allora ne approfittiamo per farla fuori. Anna Luisa ha notato
che proprio dietro il nostro hotel c'è Flour!
Una bakery della cui autrice lei ha il libro di ricette. Beh, era
inevitabile andarci. E così abbiamo fatto. Giriamo l'angolo alla fine
dell'isolato, pochi minuti e raggiungiamo questo piccolo locale. Dalla
quantità di persone che vengono qui a fare colazione capiamo subito che
deve essere buono. Si ordina (lo si può fare anche on line e ritirare in
negozio) e poi si aspettano le varie cose ordinate e si viene chiamati
per nome. Io li trovo deliziosi questi posti!
Ho pensato di visitare la città in una maniera un po' diversa dal solito. Ovvero di iniziare dalla parte più periferica, dalle zone più lontane in maniera tale che domani saremo più in centro, visto che poi la sera dovremo andare in aeroporto.
Ho pensato di visitare la città in una maniera un po' diversa dal solito. Ovvero di iniziare dalla parte più periferica, dalle zone più lontane in maniera tale che domani saremo più in centro, visto che poi la sera dovremo andare in aeroporto.
Downtown e South station
Attraversato il ponte che ci separa dalla Downtown, passiamo davanti alla South station e siamo subito circondati da bei grattacieli.Chinatown
In pochi minuti raggiungiamo la tipica porta cinese della Chinatown. E' presto e c'è ancora poca gente in giro. Molti sono ristoranti ed apriranno più tardi. Iniziamo quindi la visita della città dalla Chinatown e man mano ci sposteremo verso ovest dove ci sono diverse cose interessanti. Anzi, questa è una parte della città che mi è piaciuta un sacco.Union park st. e Tremont st.
La guida segnalava di andare a vedere le tipiche case a schiera di mattoni rossi ad Union park st.Quindi ci spostiamo verso un'altra strada particolare, con le case tipiche ed una bella aiuola al centro, Tremont street verso Rutland sq.
Observation decks
Qui in zona c'è anche un bell'osservatorio (Observation decks) sulla città. All'interno infatti della Prudential tower, precisamente al 50° piano c'è una bella piattaforma panoramica (chiusa) dalla quale si può osservare la città a 360 gradi. Il biglietto costa 19$ a persona e l'ascensore impiega solo 35 secondi per salire. Devo dire che è un po' caruccia, ma merita!Mapparium
Da qui ci spostiamo nel vicino Mapparium, all'interno della Eddy Bakery library. Al Mapparium si accede solo tramite visita guidata che parte ogni 20 minuti e costa 6$ a persona. All'interno non è possibile fare foto. E' comunque una cosa carina, ai bambini soprattutto (ma anche ai grandi) piacerà sicuramente. Nell'atrio del palazzo notate i due lampadari che sono dei calendari.Mapparium (immagine presa da internet) |
Back Bay Fens park
Ci spostiamo nel parco Back Bay Fens dove c'è un laghetto/fiume e si può fare una passeggiata.Museum of fine arts
Lo attraversiamo per arrivare al Museum of fine arts. La struttura è molto grande, ma è un museo bellissimo con opere di tutti e 5 i continenti e di tutti i periodi storici. Dagli egiziani agli autori moderni. Assolutamente da non perdere. Mettete in conto almeno 2 ore per una visita veloce, ma anche di più, senza problemi.C'è anche una temporanea di Muarakami.
Kenmore sq e Fenway park
Dopo la prima parte di giornata trascorsa tra Chinatown, l'osservatorio panoramico, il Museum of fine arts, ci dirigiamo verso Kenmore sq (la riconoscerete dalla grande pubblicità Citgo) passando per il quartiere universitario di Fenway. Qui c'è anche lo stadio di baseball dei Boston Red Sox, il Fenway park.Charles river esplanada
Arriviamo alla Charles river esplanada, una bella passeggiata lungo il fiume dove ci sono tantissime persone che corrono o che vanno in bicicletta o che semplicemente passeggiano. Boston è sicuramente la città in cui abbiamo visto più persone allenarsi correndo di qualunque altra visitata in passato, probabilmente a causa della maratona che qui si corre. Ma veramente le abbiamo viste dappertutto e a qualunque orario. Una cosa che mi preme dire è che anche in questa parte più periferica rispetto al centro ci siamo sempre sentiti sicurissimi, mai abbiamo avuto una brutta sensazione. Tutta la città è tranquillissima.Newbury street
Un'altra strada che merita sicuramente una passeggiata è Newbury street coi tanti localini, i piccoli negozi di abbigliamento e di tante altre cose. Qui c'è una bella atmosfera, gente che passeggia e fa compere ma non ci sono i grandi magazzini.Public library e Copley sq
Arriviamo alla Public library, molto bella all'esterno, ma anche all'interno e la Old South church. Su Copley sq c'è un mercatino.Vorremmo vedere anche la Trinity church ma è chiusa.
Boston public garden e Boston Common
Abbiamo terminato di visitare questa parte della città e mentre il sole lentamente scende (tramonta verso le 18 ad Ottobre), ci riavviciniamo al centro. Qui arriviamo al Boston public garden con le swan boat e al confinante Boston Common. Due parchi pieni di gente, una bellissima atmosfera anche qui. Inoltre ci sono dei preparativi per Halloween e ci sono anche tantissimi bambini. Non possono mancare gli scoiattoli.Massachussets State house
Ne approfittiamo per andare a vedere altre cose qui vicino, come la Massachussets State house con il suo cupolone dorato.Beacon hill
Ci spingiamo fino a Beacon hill, zona molto tranquilla con belle cosa e tanti negozietti.Arriviamo anche a Louisebourg sq che però non è niente di che. Molto bella invece Charles st a Beacon hill.
Seaport district
Rientriamo lentamente in hotel e ne approfittiamo per qualche foto in notturna prima dalla Downtown e poi dalla zona del Seaport district, dietro al nostro hotel. Dal Fan pier park infatti c'è una bellissima vista! Ovviamente vado a prendere il cavalletto in hotel visto che è proprio qui dietro.Per cena andremo da Outlook kitchen and bar. In realtà siamo stati ingannati dalla terrazza panoramica che probabilmente è aperta d'estate solo e ceniamo nel ristorante di questo hotel vicino al nostro, al piano terra. C'è comunque una bella atmosfera anche qui, è venerdì sera e mangiamo bene.
Fabio
Leggi anche la seconda giornata a Boston.
P.S. trovate tutto il diario di viaggio on the road nel New England nella pagina dei DIARI DI VIAGGIO ed in quella dedicata agli USA.
Sarà che da tanto voglio visitare Boston perchè l'ho vista in tanti film e telefilm mail vostro articolo mi è piaciuto moltissimo! Anche le foto sono belle, avevo l'acquolina in bocca a vedere le immagini dei dolcetti! Avete fatto uno splendido viaggio! :)
RispondiEliminaGrazie mille! E considera che questa è la parte periferica ed un pezzetto della Downtown.
EliminaArriverà la seconda parte a completare il racconto della visita di questa splendida città!
Fabio
Queste foto sono un sogno! Sono stata qualche giorno a Boston, ma ero in pieno stress post-traumatico perciò non ricordo molto. Ricordo solo che faceva un freddo cane ma che il cielo era azzurrissimo, come qui, il che mi aveva fatto comunque bene all'anima. Ora mi sembra di esserci stata un po' di più. Che belli gli scoiattoli! :)
RispondiEliminaNoi siamo stati fortunati a trovare l'indian summer, con una bellissima temperatura, intorno ai 25 gradi a fine ottobre. Sì, col cielo blue è ancora più bella! peccato per la tua visita, spero che avrai modo di godertela per bene questa bella città in futuro.
EliminaFabio
Il plus di questo bellissimo post sono senza dubbio le foto! Boston mi affascina da tempo e da tempo spero di poterla visitare!
RispondiEliminaGrazie mille, gentilissima! E' la città che è molto bella, mi sono limitato a fotografarla :-) Te lo auguro, una visita la merita di sicuro!
EliminaFabio