Mercatini di Natale a Dresda (seconda parte)
Kunsthofpassage
Il tempo non è granché a Dresda, ma oggi abbiamo tanto da visitare (e qualcosa già l'abbiamo visitata nella prima giornata a Dresda) e da camminare e subito ci dirigiamo verso il Kunsthofpassage. Si tratta di un cortile con palazzi particolari. Quello che più vogliamo vedere però è quello celeste con una serie di instalazoni sulla facciata che suona quando piove. In realtà cadono solo poche gocce di acqua e quindi abbiam modo di sentire solo qualche flebile suono, ma merita una visita anche col sole.
Pfunds Molkerei
Altra cosa da vedere nella parte alta della città è il Pfunds Molkerei, un negozio di formaggi che vende anche altri prodotti tipici con delle bellissime ceramiche sulle pareti. Purtroppo non si possono fare foto all'interno (cercatelo su internet).Mercatino di Augusto
Mercatino medioevale
Attraversato il fiume e ritornati nella parte sud della città, puntiamo diritti verso il mercatino medioevale che si trova all'interno del castello. Questo è davvero molto carino e caratteristico, coi venditori in abiti d'epoca.Dom (Cattedrale) e Furtenzurg
Gemaldegalerie Alte Meister e Yenidze
Vorremmo visitare la Gemaldegalerie Alte Meister, un museo all'interno dello Zwinger, ma ci sono dei gruppi in coda e veniamo invitati a tornare più tardi in quanto gli ingressi vengono scanditi per non far sostare troppa gente all'interno.Ne approfittiamo per fare una pausa e per ritornare un attimo in hotel dove compriamo i biglietti d'ingresso al museo dal pc dell'hotel, sperando di saltare la fila. Visto che è vicina all'hotel, andiamo a vedere la vicina Yenidze, una sorta di minareto orientaleggiante che in realtà era una manifattura di tabacco.
Quando torniamo al museo, non c'è più fila ed entriamo subito. Le opere d'arte esposte sono davvero bellissime! Una visita da non perdere e visti gli spazi interni limitati, capiamo anche perché le entrate fossero scaglionate. Il biglietto costa 10 € ma ci sono artisti come Cranach, Tiziano, Botticelli, Mantegna, Vermeer, Rubens, Correggio, Raffaello, Tintoretto, Carracci, Van Dyck, Rembrant, Canaletto...direi che ci siamo capiti, no? Impieghiamo circa un'oretta per la visita senza audioguida.
Neumarkt e Frauenkirke
Di mercatini di Natale in città ce ne sono davvero parecchi. Ce ne dovrebbe essere anche uno con la pista di pattinaggio, ma probabilmente non c'è, perché non lo troviamo. Però ci spostiamo nel Neumarkt, piazza molto grande che ospita un altro mercatino quasi collegato a quello presente sotto la Frauenkirke, anch'essa davvero molto bella, sia all'esterno che all'interno, con la sua caratteristica pianta circolare.Prager strasse
Visto che è ancora relativamene presto, ci spingiamo ancora più a sud nella zona di Prager strasse, una lunga strada commerciale affollata di persone che saltano da un negozio all'altro, ma anche da una bancarella del mercatino di Natale all'altra. Sì, perché lungo la strada ci sono anche tante bancarelle di prodotti di artigianato e di cose buone da mangiare.Dresda di notte
Visto che è una bella serata e non fa nemmeno particolarmene freddo (e soprattuto visto che non piove più da un po'), ne approfitto per scattare qualche foto notturna nei posti più belli della città.
Avevamo chiesto in hotel di prenotarci un ristorante tipico per la cena che avevamo trovato prima di partire, ma purtroppo non c'erano posti liberi e quindi optiamo per il ristorante Kutscherschanke dove mangiamo qualche piatto tipico prima di tornare passeggiando in hotel.
A presto col diario del terzo giorno a Dresda.
Fabio
che belle foto, che bella città, che voglia di partire che mi hai messo!
RispondiEliminabaci
Alice
Davvero carinissima, tutta da scoprire!
EliminaFabio
Ma che bella Dresda! Io ci sono stata da piccolissima quando vivevamo a Berlino e ne ho un ricordo proprio vago ma molto bello e dolce. Conservo ancora un pachettino di foto in bianco e nero che mio padre mi aveva comprato al museo della porcellana. Non so perché mi fossi fissata con quelle foto, so solo che mi piacevano tanto è le ho sempre conservate come una reliquia! Mi piacerebbe tornarci adesso e vederla per bene in tutto il suo splendore. Deve essere proprio magnifica. Bellissime le foto come sempre!
RispondiEliminaImmagino le sensazioni che potresti provare vedendola oggi :-)
EliminaGrazie!
Fabio