Zurigo è una città molto affascinante e con molti aspetti interessanti da scoprire.
Cosa vedere a Zurigo
Zurigo è una grande città, ma resta comunque molto piacevole da visitare. Infatti si visita molto bene a piedi e per agevolare gli spostamenti, si possono predere anche i frequenti tram blu che sferragliano in giro per la città.
Le cose da vedere a Zurigo sono molte e varie e si fa il pieno di arte e di cultura. Ma non mancano i posti dove rilassarsi, godersi il panorama o un parco.
Andiamo quindi subito a scoprire cosa vedere a Zurigo.
Ricordo che giorni e orari di apertura come i prezzi indicati in questo post, sono relativi al momento del nostro viaggio e sono soggetti a variazione nel tempo. Pertanto invito a verificarne sempre la correttezza al momento del vostro viaggio.
Zürich Card
Ci sono due tipi di Zürich Card, quella da 24h e quella da 72h. Comprendono l'utilizzo dei mezzi pubblici in 2° classe, su tram, autobus, treni, battelli e funicolare, a Zurigo e dintorni; mini crociera sul lago e sul fiume; ingresso gratuito o scontato nei musei cittadini più importanti; 50% di sconto sulla visita guidata del centro storico.
Esiste anche la Zürich Card Bike che consente il noleggio di biciclette per 24 o 72 ore e consente la scelta tra bicicletta tradizionale e e-bike, in collaborazione con PubliBike, rete di bike-sharing nazionale.
Per quanto riguarda i prezzi, a seconda che sia quella da 24 o 72 ore, per la Zürich Card: adulti, 27 e 53 franchi svizzeri, bambini 6-16 anni, 19 e 37 franchi svizzeri; Zürich Card Bike, 32 e 62 franchi svizzeri.
La card si può acquistare anche on line e si può visualizzare all'interno dell'app Zürich City Guide App.
Quella fisica invece si può acquistare nella stazione centrale di Zurigo, in aeroporto, oppure presso tutte le biglietterie automatiche delle Ferrovie Federali Svizzere (SBB) e dello Zürcher Verkehrsverbunds (ZVV).
Qui trovate tutte le scontistiche e gli ingressi gratuiti compresi nella Zürich Card.
Kunsthaus
Il Kunsthaus è uno dei più bei musei d'arte di Zurigo, il più grande della Svizzera, dopo l'ampliamento curato da David Chipperfield che ha ampliato il museo che prima si componeva del solo edificio Moser (dal nome del primo progettista), con le due parti che sono collegate tramite un passaggio sotterraneo.
Espone opere prevalentemente di artisti europei, dal Medioevo fino al XIX e XX secolo. Tra queste si possono segnalare opere di Monet, Van Gogh, Rodin, Picasso, Chagall e di autori svizzeri come Giacometti (bellissime le sala dedicate alle sue sculture) e Fischli/Weiss, passando per l'Impressionismo e opere contemporanee (situate soprattutto nell'area nuova e più moderna. Alcune di esse lasciano sempre l'osservatore un po' interdetto).
Per fare un altro esempio, ospita la più grande collezione di Munch al di fuori della Norvegia.
Orario di apertura: 10-20 mercoledì e giovedì, fino alle 18 martedì-venerdì-sabato-domenica. Chiuso il lunedì.
Prezzo del biglietto: 23 franchi svizzeri, il mercoledì è gratuito. L'ingresso è compreso nella Zürich Card ma non nei pass ferroviari, né nello Swiss Museum pass.
Fraumünster
La Fraumünster è la Cattedrale gotica di Zurigo, in pietra arenaria che in passato era anche stata la chiesa di un monastero di monache benedettine. Dopo la riforma di Zwingli, nel 1524, tornò ad essere chiesa parrocchiale.
È famosa soprattutto per le bellissime vetrate istoriate realizzate da Marc Chagall (1980). Sono cinque e si possono ammirare sia sul coro (1971) che sul rosone nel transetto meridionale (1978). Il rosone del transetto settentrionale invece fu realizzato da Augusto Giacometti nel 1945 (Il Paradiso celeste). Nel biglietto di ingresso è compresa l'audioguida.
Da notare anche il coro romanico e il transetto.
Orario di apertura: 10-18 Marzo-Ottobre e fino alle 17 Novembre-Febbraio.
Prezzo del biglietto: 5 franchi svizzeri (audioguida compresa)
FIFA world football museum
Il FIFA world football museum sicuramente attirerà l'attenzione degli appassionati di calcio. Inaugurato nel 2017, è dedicato alla storia della FIFA e della Coppa del mondo di calcio. Con reperti e video è coperto l'intero panorama internazionale del gioco/sport più amato a livello globale. Qui si può anche ammirare il trofeo originale e c'è anche un gigantesco flipper.
Non mancano ristoranti, bar sport, bistrot, caffetteria e la libreria.
Orario di apertura: 10-19 martedì-sabato e 9-18 domenica
Prezzo del biglietto: 24 franchi svizzeri (prezzo ridotto del 20% durante i lavori di ristrutturazione del 2023)
Museum für Gestaltung Zürich
Il Museum für Gestaltung Zürich è principalmente dedicato alle arti grafiche e applicate. Ma la parte più interessante sono sicuramente le esposizioni temporanee, come quelle dedicate ai grandi fotografi della storia o agli arredi di design. Espone oltre 500 mila opere tra manifesti, oggetti di design e altro dal 1875.
Basta citare i nomi di Le Corbusier, Max Bill, Herbert Matter, René Burri, Sophie Taeuber-Arp e Freitag per capire il peso della Svizzera nel mondo del design e della comunicazione visiva.
Il museo ha anche una sede distaccata nel quartiere trendy Zürich-West, la Toni-Areal, a nord della stazione centrale di Zurigo.
Orario di apertura: 10-17 martedì-mercoledì-venerdì-sabato-domenica, fino alle 20 il giovedì.
Prezzo del biglietto: 12 franchi svizzeri (combinato per i due musei 15 franchi svizzeri)
Uhrenmuseum Beyer Museum
L'Uhrenmuseum Beyer Museum è sicuramente un museo originale, prima di tutto per la sua collocazione all'interno di un negozio. Siamo infatti nella zona dei centri commerciali e della via dello shopping Bahnhofstrasse.
Il museo è dedicato all'evoluzione degli strumenti di misurazione del tempo, nel tempo appunto. Una collezione privata di 260 oggetti che risalgono anche al 1400 a.C. E quindi si va dalle candele con tacche medioevali fino ad orologi più moderni, passando per orologi solari e ad acqua, automatici, pendoli, da tasca. Si possono anche vedere dei video dedicati ai pezzi più creativi e originali. Ci sono anche degli strumenti per la navigazione.
Orario di apertura: 14-18 lun-ven (chiuso sabato e domenica)
Prezzo del biglietto: 10 franchi svizzeri
Grossmünster
La Grossmünster invece è una Cattedrale protestante. Si trova proprio di fronte alla Fraumünster, sull'altra sponda del fiume Limmat. Le sue torri campeggiano e caratterizzano il panorama. Al suo interno si possono ammirare le vetrate istoriate di Giacometti.
Se invece siete amanti dei paesaggi visti dall'alto, il consiglio è quello di salire in cima alla Karlsturm (Orario di apertura della torre: 10-17 lunedì-sabato e 12:30-17:30 domenica, Marzo e Ottobre e fino alle 16:30, tutti i giorni nel periodo da Novembre a Febbraio. Prezzo 5 franchi svizzeri. Gratuito con la Zürich Card). La vista in cima è bella anche se in parte limitata dalle inferriate.
Ma anche dalla terrazza a livello dell'ingresso della chiesa che dà sul fiume c'è un bel panorama.
Fu in questa chiesa che Zwingli portò la Riforma a Zurigo nel XVI secolo assieme a Heinrich Bullinger. Nelle vicinanze della chiesa si può vedere anche la casa di Zwingli, la Kulturhaus Helferei.
La scuola teologica qui nata fu anche la base per l'Università di Zurigo.
Da vedere nella chiesa: le vetrate di Sigmar Polke, la cripta romanica, le finestre del coro realizzate da Augusto Giacometti, le porte in bronzo di Otto Münch e il museo della Riforma all'interno del chiostro.
Orario di apertura della chiesa: 10-18 Marzo-Ottobre e fino alle 17 Novembre-Febbraio.
Prezzo del biglietto: ingresso gratuito
St. Peterskirche
La St. Peterskirche (Chiesa di San Pietro) è celebre soprattutto per la maestosa torre che è un punto di riferimento visivo importante (non a caso fino al 1911 aveva anche la funzione di torre di guardia antincendio), essendo visibile praticamente da tutta la città e per l'orologio col quadrante più grande d'Europa che misura ben 8,7 metri di diametro! Il Campanile ospita 5 campane, la più grande delle quali pesa 6000 chili!
E' la chiesa più antica di Zurigo. Difatti, sotto il coro si possono ancora vedere le fondamenta del IX secolo.
Il primo parroco riformato, Leo Jud, fu l'autore della prima traduzione della Bibbia a Zurigo.
A parte la zona del coro che risale al XIII secolo, il resto della chiesa ha subito una serie di rimaneggiamenti, soprattutto nel XVIII secolo. La chiesa affaccia su Sankt Peterhohstatt, una piazzetta deliziosa con ciottoli con al centro un bel tiglio. Qui si tengono concerti di musica sacra.
A Luglio e Agosto si può prendere parte ad una visita guidata in tedesco di 45 minuti.
Nelle vicinanze, il ponte, pedonale e molto largo, Rathausbrücke, con belle vedute sulla città, anche lungo il fiume Limmat.
Orario di apertura: 8-18 lunedì-venerdì, fino alle 16 sabato e fino alle 17 domenica.
Prezzo del biglietto: ingresso gratuito
James Joyce foundation
La James Joyce foundation (Zurich James Joyce Foundation, ZJJF) è stata itituita a Zurigo in quanto l'autore irlandese James Joyce trascorse qui parte della sua vita, durante la Prima guerra mondiale, periodo nel quale scrisse l'Ulisse e dove morì nel 1941. La Fondazione quindi ospita la più grande raccolta di sue opere e organizzare letture delle stesse ogni lunedì, martedì e giovedì. E' archivio, biblioteca (con 250 metri di scaffali e 700 opere in traduzione e 200 manoscritti autografi) e museo. Dal 1989 si trova al museo Strauhof in Augustinergasse, 9.
Orario di apertura: 10-17 lunedì-venerdì
Prezzo del biglietto: ingresso gratuito
Cabaret Voltaire
Il Cabaret Voltaire è importante perché qui è nato nel 1916 il movimento dadaista grazie all'opera di Hugo Ball e Emmy Hennings. Oggi presenta mostre d'arte provocatorie e controverse. Al primo piano è ripercorsa la storia del dadaismo in tutti i suoi aspetti che riguardarono la musica, la letteratura, la danza, la pittura. Presso il negozio ci sono libri e pubblicazioni dedicati allo stesso movimento. Qui si tengono incontri e mostre temporanee.
Siamo su Münstergasse, una piacevole strada pedonale.
Altre cose da vedere a Zurigo
Inoltre vi segnalo diverse altre cose che si possono fare e vedere a Zurigo.
Subito a nord della stazione ferroviaria c'è un parco, Platzspitz all'interno del quale si può vedere la Platzspitzbrunnen, una fontana. Qui siamo nella zona dove il fiume Limmat si biforca in Limmat e Sihl.
Poco più a sud, il Landesmuseum (Museo nazionale svizzero) e il
Landesmuseum Zürich Auditorium Willy G.S Hirzel, l'auditorium.
In prossimità del Bahnhofbrücke, ovvero il ponte davanti alla stazione ferroviaria, tramite la funicolare che consente di raggiungere il Politecnico di Zurigo, la Polybahn, si può raggiungere un bel punto panoramico sulla città, la Polyterrasse, vicino alla quale si trova anche il Museo zoologico, Zoological Museum (ZM), oltre all'Università e ad un bel parco, il Rechberggarten.
Poco più verso il fiume, c'è la biblioteca centrale di Zurigo.
Tornando verso la sponda destra del fiume Limmat, c'è da segnalare il Rosenhof
Market dedicato all'artigianato (il giovedì dalle 10 alle 20).
Poco più a sud, proprio sulla sponda del fiume, si affaccia il Rathaus,
ovvero il Municipio di Zurigo. Siamo in prossimità del Limmatquai,
ovvero il bel lungofiume molto piacevole per una passeggiata e per le vedute che offre sulla città di Zurigo.
Più a sud, sulla sponda del Lago di Zurigo,
da segnalare l'Opernhaus, ovvero il teatro dell'Opera di Zurigo, nell'ampia piazza Sechseläutenplatz.
Ritornate verso il Quaibrücke, ponte che segna il confine tra il fiume Limmat e il lago di Zurigo, e quindi ottimo punto panoramico e fotografico (Kopf Hoch). Poco dopo il punto panoramico, il sabato a Tram Bürkliplatz-si tiene il Mercato delle pulci.
Risalendo per il lungofiume si arriva alla chiesa riformista Wasserkirche, nelle cui vicinanze è eretta anche una statua dedicata a Ulrich Zwingli e poco lontano anche la sua casa natale, oggi museo.
Per gli amanti dello shopping è consigliato un giro su Bahnhofstrasse.
Per gli amanti dei panorami invece c'è il Lindenhof, una terrazza panoramica in collina che affaccia sul fiume e sui tetti della città.
Spostandoci un po’ ad ovest, uscendo dal centro, a sud della stazione c'è l'Alter Botanischer Garten, un giardino botanico nelle cui vicinanze c'è il Museum Haus
Konstruktiv, dedicato all'arte moderna oltre al Casino.
Ancora più ad ovest rispetto al centro, c'è la Citykirche Offener St. Jakob e poco più in là, il
Flohmarkt (Mercato delle pulci) che si tiene il sabato dalle 8 alle 16.
In centro, da non perdere una passeggiata nella zona di Augustinergasse, strada colorata e vivace, con tante bandiere svizzere, la vista dal Münsterbrücke e una passeggiata su Münstergasse.
Più a sud ovest, sul lato sinistro del Lago di Zurigo c'è il FIFA museum di cui ho già scritto ma anche la chiesa evangelica Kirche Enge e il Museo Rietberg, dedicato all'arte non europea. Da segnalare in zona, proprio sulle sponde del lago, lo Springbrunnen Aquaretum, una fontana nel lago di Zurigo.
Fuori città, il Rote Fabrik, centro culturale con graffiti e street art (chiuso per lavori al momento del nostro viaggio) e per il più golosi, la fabbrica della Lindt home chocolate dove c'è lo shop e si può prendere parte a visite guidate (da prenotare in anticipo).
A Zurigo abbiamo alloggiato all'hotel Scheuble, un tre stelle S, nelle vicinanze della stazione. Hotel molto bello e curato, con la particolarità di poter parcheggiare l'auto nel garage prendendo un'ascensore per l'auto. La camera era molto spaziosa, con due ambienti separati e il bagno con doppio lavandino.
Bello il bar e buona la colazione.
Zurigo è carissima come costi degli hotel e questo è stato per noi l'hotel più caro di tutto il viaggio.
La posizione comunque era ottima e abbiamo visitato a piedi da qui tutta la città.
Cartina di Zurigo
Trovate tutti i punti di interesse e i posti da vedere a Zurigo di cui ho parlato in questo post nella cartina di Zurigo, nella quale ho segnato tutti i punti di interesse in giro per la Svizzera.
Infine, vi consiglio di leggere anche il post: Itinerario on the road in Svizzera di 7 giorni durante il quale abbiamo visitato anche Zurigo.
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.