in

Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

- - Nessun commento

 

Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

Un primo piatto primaverile, semplicissimo da preparare.

Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

La fregola è un tipo di pasta sarda, molto diffusa sull'isola e molto apprezzata da locali e turisti.
Si tratta di una pasta di semola dalla forma di palline irregolari, servita solitamente con le vongole (dette anche arselle in Sardegna), sia nella versione risottata che in quella più brodosa.

Fabio ed io siamo degli amanti di questo tipo di pasta, potrei dire di averla ordinata tutte le sere durante la nostra vacanza in Sardegna e di averla provata ogni giorno in modo diverso, anche se sempre con i frutti di mare. 
Proprio per questa nostra passione per la fregola, tempo fa la facemmo nella versione classica con i frutti di mare appunto, ma questa volta abbiamo voluto provare a fare qualcosa di diverso, dal sapore decisamente primaverile.

Abbiamo preparato la fregola risottata con crema di asparagi, piselli e spinacini, e mantecata alla fine con il caprino e una grattugiata di cacioricotta.
Un piatto che si presta bene per pranzi all'aperto, infatti lo abbiamo servito come primo per il pranzo di Pasqua ed è stato molto apprezzato dagli ospiti, soprattutto da chi non conosceva la fregola ed ora richiede il bis anche nella versione tradizionale.


Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

Ricetta della Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

Ingredienti:

(per 4 persone)
400 g di fregola
2 fasci di asparagi
250 g di piselli freschi sgranati
200 g di caprino
50 g di spinacini
1/2 litro di brodo di verdure
1/2 cipolla
30 g di cacioricotta semistagionata
olio extravergine d'oliva
maggiorana
sale e pepe

Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

Procedimento

Sbollentare i piselli per 5 minuti, quindi trasferirli immediatamente in una ciotola piena di acqua fredda. Mettere da parte.
Pulire gli asparagi e tagliarne le punte, cuocerli a vapore per 3-5 minuti (dipende dalla grandezza).
Mettere da parte.
Tagliare a rondelle i gambi degli asparagi.
Tritare la cipolla e farla soffriggere in padella con un cucchiaio di olio. Quando la cipolla si sarà dorata, unirvi i gambi degli asparagi ed i piselli, tenendone qualcuno da parte per la decorazione. Coprire e cuocere finché le verdure saranno tenere.
Aggiungere gli spinacini, tenendone qualcuno da parte per la decorazione, aggiungere un po' di maggiorana, salare e frullare con il mixer, aggiungendo un mestolo di brodo se necessario.
Mettere da parte la crema ottenuta.

Riscaldare in un tegame 3 cucchiai di olio ed unirvi la fregola, mescolarla ed iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, aspettando che il precedente sia stato assorbito, prima di aggiungerne un altro.

Due minuti prima che la pasta sia cotta, unirvi la crema e terminare la cottura.
Regolare di sale e pepe.
Quando la fregola sarà pronta, mantecare con la metà del caprino ed il cacioricotta.
Impiattare, decorando con le punte degli asparagi, i piselli e le foglie di spinacini tenute da parte ed una quenelle di caprino.
Servire immediatamente. 

Note: volendo si possono rosolare in padella delle listarelle di speck ed aggiungerle alla fregola prima di mantecare o semplicemente come decorazione finale.

 

Fregola risottata agli asparagi, piselli e caprino

La fregola grazie alla sua consistenza è sempre buona, sia nella versione classica che con altri ingredienti, ma soprattutto riporta la mente ai bellissimi ricordi che abbiamo della Sardegna, uno dei posti più belli della nostra Italia e del mondo.

Anna Luisa

Nessun commento

Posta un commento

Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.