La cucina non può essere statica, Ed allora, cosa c'è di meglio di contaminare un piatto classico della cucina italiane come la caprese con dei sapori lontani, come quelli della piña colada. Coasì nasce la Torta caprese alla piña colada.
Torta caprese alla piña colada
La soluzione in realtà è molto più semplice, una nuova amica italo-thailandese ha indetto un contest originale e molto stimolante. Le regole prevedono che si prenda un piatto classico e lo si "contamini" con altre culture culinarie.
Va senza dire che, data la mia indole pasticcera (o pasticciona, per meglio dire), ho subito pensato di preparare un dolce e per quanto Fabio mi facesse l'elenco dei vari dolci italiani e non, nella speranza che mi venisse qualche idea, a me venivano in mente i dolci napoletani. La caprese, tra questi, per me occupa un posto molto importante, è sempre stato uno dei dolci preferiti sia da me che da Fabio e, sebbene sia interamente al cioccolato, mi ricorda l'estate, quando tra me, i miei cugini e gli amici, eravamo capaci, durante i giorni di vacanza al mare, di mangiarne una intera, neanche troppo piccola, in una sola giornata.
Nonostante la mia passione per questo dolce, mi ha sempre stuzzicato l'idea di prepararne la versione bianca, fatta con il limone della penisola sorrentina, più fresca ed estiva di quella classica. Ma questa volta ho deciso di non fermarmi ai confini regionali e di superare anche di quelli nazionali, attraversando l'oceano per raggiungere le bianche isole caraibiche, dove lo sport più faticoso che sogno di fare è sorseggiare una piña colada, magari immersa nell'azzurro del mare, oppure stesa sotto la palma di cui parlavo all'inizio.
Ed allora, perché non fondere le due culture, i due sapori e creare una torta caprese alla piña colada, magari con le noci macadamia?
Torta caprese alla piña colada
Ingredienti:
6 uova200 g di noci macadamia
200 g di ananas sbucciato
150 g di farina di cocco
150 g di burro
150 g di zucchero
120 g di cioccolato bianco
50 g di fecola di patate
50 ml di rum
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo
Preriscaldare il forno a 150 °C.
Frullare le mandorle con la metà dello zucchero, tritare il cioccolato bianco e tagliare a piccoli pezzetti l'ananas e metterli a sgocciolare in un colino.
Nel frattempo lavorare il burro con il restante zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere i tuorli d'uovo uno alla volta, montandoli con le fruste. Quando l'impasto sarà ben montato, aggiungere a filo il rum.
In un recipiente, unire le mandorle, il cioccolato, il cocco, il sale e setacciarvi la fecola di patate ed il lievito.
Aggiungere il tutto all'impasto di burro, zucchero ed uova, alla fine aggiungere anche l'ananas e mescolare bene.
Montare a neve gli albumi ed incorporarli all'impasto poco alla volta.
Versare il composto in uno stampo di 28 cm di diametro, che avremo precedentemente imburrato.
Infornare per un'ora. Per verificare la cottura, immergere uno stuzzicadenti al cenro della torta e controllare che ne esca pulito.Lasciare raffreddare completamente la torta prima di sformarla e spolverizzarla di zucchero a velo prima di servirla.
Certo che qualcuno potrebbe decidersi ad inventare il teletrasporto però...
Con questa ricetta partecipiamo al contest di Vaty "Contaminazioni-La cucina che unisce più tradizioni"
Anna Luisa e Fabio
La Vaty sta raccogliendo un fior fiore di ricette per questo suo contest!!!
RispondiEliminacomunque col caldo che è qui gli occhi li chiudo giusto per immaginare la sabbia bianca e il blu all' orizzonte che l' asfalto e i palazzi non rendono ugualmente.
il caldo però ce l' ho, come ai caraibi. forse di più.
la torta??? dov ' è la torta con l' ombrellino??? : ))))
Serena, mi sa che sono stata "ispirata" a preparare questa torta anche dal caldo che fa...peccato che dicono che durerà ancra poco :-(
EliminaDi torta ne è rimasto un pezzettino, ma ci vieni a trovare, prometto che te lo metto da parte ;-)
Baci
Anna Luisa
La caprese declinata in versione caraibica ancora mi mancava , mi fa una gola che non ti dico. Sarà dura decidere per la giuria. Buon w.end cari.
RispondiEliminaHo visto delle meraviglie in giro...ache io non invidio i giudici ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Bella!! Deve essere deliziosa, bravissimi!!
RispondiEliminaGrazie 1000 Silvia ^_^
EliminaMagari ci fosse il teletrasporto,non so in quanti posti atterrerei...Intanto mi fermo alla tua caprese,che dal suo profumo mi porta in giro per Capri,facendomi assaporare altre terre,complimenti cara,è un'idea geniale!
RispondiEliminaUn bacione!
Grazie Damiana, sei sempre gentilissima ^_^
EliminaEppure prima o poi qualcuno inventerà il teletrasporto ;-)
Baci
Anna Luisa
Deliziosissima torta. Buona fortuna per il contest!
RispondiEliminaGrazie Ileana ed incrociamo le dita ;-)
EliminaA presto
Anna Luisa
La caprese...ma che mi fate dire? Che da sola me ne mangerei una intera? Io impazzisco per questo dolce e trovo che la vostra "contaminazione" sia riuscitissima. Ragazzi, ma voi avete una fantasia incredibile!! Sto considerando di recente quanto i contest siano uno stimolo enorme a creare nuove ricette, quindi...ben vengano! Il fatto è che dopo bisogna mangiare ciò che si è preparato...il che è un bene...per uno magro :-D!!!Un abbraccio e complimenti!!!
RispondiEliminaRos Mj, la caprese è una goduria allo stato puro...ma anche questa versione non da meno ;-)
EliminaConcordo con te, i contest riescono a tirare fuori delle idee che altrimenti mi sa che non ci verrebbero mai...purtroppo che paga dazio è la linea ( e quella poverina della bilancia :-))
Baci
Anna Luisa
Eh beh...qui non si scherza mai. Chapeau. Vista su fb e già "mentalizzata".
RispondiEliminaComplimenti (a proposito: ho comprato Sale&Pepe e ho visto che nella pagina dei blog ci siamo noi "carambole" e anche voi!!! Che bellezza, mi fa troppo piacere questa coincidenza ragazzi...
vi abbraccio (sperando di conoscervi di presona prima o poi...magari dalle vostre parti...)
simo
Simo, abbiamo appreso la notizia da te ed anche a noi fa un enorme piacere essere menzionati accanto a te ^_^
EliminaDai, sono certa che prima o poi riusciremo a conoscerci di persona ^_^
Baci
Anna Luisa
Ciao,anche questo è un capolavoro;ma voi non avete pensato a pubblicare un libro?fantastici.Lisa
RispondiEliminaLisa, ti ringrazio per i complimenti, ma pubblicare un libro tutto nostro sarebbe un po' troppo impegnativo ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Ragazzi... Ma non occorre il teletrasporto se ci siete voi! Questa caprese unisce due meraviglie : Capri che amo follemente sebbene non ci sono mai stata (assurdo ma vero! Ma presto ci andrò) ed i Caraibi (che per assurdo ho visto già 5 volte, assurdo vero? Avere Capri a 1h di aereo e farne 16 per andare in luoghi belli si ma.. Vuoi mettere i faraglioni?
RispondiEliminaE questa caprese? Confesso che conoscevo solo la versione bianca (qui al nord non è così conosciuta ed infatti io la mangio da mia sorella la quale a Capri e' di casa!). Quindi andrò giusto da lei oggi per dirle che grazie a voi ho imparato ben 2 anzi 3 versioni della caprese!
Il cocco, il rum e l'ananas? Certo, magari per i più ortodossi, forse troppi per la tradizione campane ma a me piace tanto..
Mi ricorda infatti il caldo, il mare: cose molto lontane qui..
Grazie ragazze! Una ricetta davvero particolare e scritta, come sempre, con tanta cura da voi.
Ricetta inserita, in bocca al lupo!
Vaty, mi raccomano, quando vai a Capri, fatti sentire, così ci incontriamo ;-)
EliminaCapita anche a noi di visitare posti lontani e poi non risciamo a visitare alcuni dei bellissimi luoghi che ci sono in Italia, ma tutte le volte ci ripetiamo che per quelli c'è tempo, tanto sono vicini :-)
Pensa che questa per me è la prima versione bianca, solitamente la prepariamo nera ed al fascino del cioccolato non si resiste :-P
Siamo felici che ti sia piaciuta questa ricetta che evidentemente mostra la nostra voglia di...mare e sole ^_^
Baci e crepi il lupo
Anna Luisa
Ciao! anch'io come voi sono su Sale&Pepe. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e spero tanto che tu faccia altrettanto. A presto, Claudia
RispondiEliminahttp://lacucinadistagione.blogspot.it/
Claudia, non ho avuto tempo ancora di fare un giro per i blog dei nostri "compagni di pagina", ma verrò prestissimo ;-)
EliminaAnna Luisa
Splendida contaminazione direi!
RispondiEliminaUna torta davvero da provare...
Non fatemi pensare ai Caraibi...sto male, sob sob!!!!
Grazie Simo, sono felice che ti sia piaciuta ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
La caprese è un sogno, non posso nemmeno cosa voglia poter dire mangiarla a Capri, davanti ai suoi faraglioni.
RispondiEliminaE questa interpretazione caraibica? Semplicemente deliziosa!
Giulietta, mangiare la caprese con vista faraglioni è pura poesia, te lo assicuro :-)
EliminaGrazie
Ana Luisa
Cari miei, Capri o Caraibi..diciamo che mi andrebbe bene sia l'uno che l'altro luogo :D
RispondiEliminaSplendida idea questa caprese contaminata. Chissà che buona!!
Un bacione
Elisa, anche a me andrebbero bene entrambi in questo momento soprattutto, visto che fuori piove :-(
EliminaBaci
Anna Luisa
Ecco, mi chiedo perché NON HANNO ANCORA INVENTATO IL TELE TRASPORTO???? Sarei già lì!
RispondiEliminaStefania, pensa he è anche una torta glutenfree ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
La caprese bianca mi piace tantissimo ma questa vostra versione è veramente intrigante, certo il massimo sarebbe assaporarla con voi a Capri in piazzetta ;-)
RispondiEliminaComplimenti per la bellissima idea
Pensa che per me è la prima versione bianca che provo...ma non credo che sarà l'ultima ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Meraviglia e originalità .... e poi sapete che io Capri ce l'ho nel cuore... e confesso che pur avendo avuto la fortuna di calpestare le sabbie bianche dei Caraibi, i ricordi legati ai faraglioni, alla sabbia vulcanica e le grotte capresi... sono quelli che toccano i ricordi di infanzia a cui ho legato pezzi di vita... beh con questa torta si sogna sul serio... complimenti e un abbraccio ragazzi:*
RispondiEliminaSimona, Capri è veramente un gioiellino che ti ruba il cuore @_@
EliminaPer fortuna con questa torta siamo riusciti anche noi a sognare ;-)
Baci
Anna Luisa
Ma davero alla pina colada? Ma si può? invitantissima cari... direi una meraviglia:)
RispondiEliminaUn bacione!
Ciao! Si può, si può...eccome se si può :-P
EliminaFammi sapere se la provi, noi ne siamo rimasti entusiasti ^_^
A presto
Anna Luisa
Bravissimi ragazzi, dalle vostre mani e dalle vostre menti escono sempre dei veri capolavori :)
RispondiEliminaMari, diciamo che in queso periodo siamo ispirati, ma soprattutto è sempre così bello cucinare! ^_^
EliminaBaci
Anna Luisa
Mi piacerebbe molto provarla,
RispondiEliminama l'ananas quando bisogna "inserirlo"?
Ciao
Alessia
Alessia, va inserito subito prima degli albumi, ho provveduto a correggere, grazie per avermelo fatto notare ( mi sa che devo smettere di scrivere i post in notturna :-D)
EliminaA presto
Anna Luisa
mmmmmmm, ma che idea! buonissima!!!
RispondiEliminaGrazie!!!!! ^_^
EliminaE vorrei avercelo io il teletrasporto.... per venire a mangiare una fetta di questa torta! A vederla sembra una nuvola e l'idea del gusto esotico e delle mie adorate noci di macadamia la rende ancora più da favola!
RispondiEliminaComplimenti come al solito!! Idea e realizzazione magnifica!!
Tery, dobbiamo fare una petizione affinché lo inventino :-)
EliminaAnche io amo le noci macadamia e devo dire che in questa torta ci stavano veramente bene ;-)
Baci
Anna Luisa
sto immaginando...sto immaginando tutto! mare, sole, sabbia bianca...profumo di ananas...e una meravigliosa contaminazione!!! complimentissimi, una torta da sogno ;)
RispondiEliminaGrazie Chiara! Questa torta ha fatto sognare un po' anche noi...che voglia di mare! :-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Annalu',fatta domenica lunedi sera finita..buonissima,unica modifica che faro'la prossima volta,non alla ricetta ma usero'uno stampo un pochino piu' piccolo,la preferisco un tantino piu' alta. Grazie Lucia
RispondiElimina