Andiamo a scoprire cosa vedere a Mahòn sull'isola di Minorca.
Cosa vedere a Mahón sull'isola di Minorca
Mahón è la città principale di Minorca e si trova all'estremità della costa est. Può essere una buona base se si intende scegliere un'unica base per visitare l'isola, per la vicinanza all'aeroporto (a soli 10 minuti di macchina dal centro) e per la proposta di locali e ristoranti oltre che di servizi.
Assieme a Ciutadella de Menorca che si trova a circa 45 min di distanza sulla costa ovest, sono infatti le due più grandi città dell'isola minorchina.
Nel nostro soggiorno di una settimana a Minorca abbiamo alloggiato a Mahón ben quattro notti, soprattutto per visitare la parte centrale ed est dell'isola di Minorca, ma anche la costa nord è facilmente raggiungibile da Mahón.
Noi infatti abbiamo diviso il nostro soggiorno tra Ciutadella (2 notti) e Cala Galdana (1 notte) nel sud dell'isola e Mahón appunto.
Molti preferiscono Ciutadella, ma a noi Mahón non è dispiaciuta per niente! È molto, molto carina e caratteristica, piacevole, con strade per passeggiate e shopping, mercati, chiese, tanti bei palazzi. Insomma, secondo noi merita!
Mahón ha diversi punti di interesse e posti da visitare per il turista.
Innanzitutto la chiesa Santa Maria de Maó, proprio al centro del dedalo di vicoli del centro storico. Si tratta di una chiesa neogotica che risale al tempo della dominazione britannica del XVIII secolo. È caratterizzata da una navata unica con volte a crociera. Molte delle opere d'arte che l'adornavano furono distrutte durante la guerra civile del 1936. Si è salvato invece l'organo che consente ancora oggi di eseguire concerti serali estivi. Le sue campane eseguono il Salve Regina. Affaccia sulla affascinante e suggestiva, Plaça de la Constitució, coi tavolini dei bar sempre pieni di avventori. Molto suggestiva anche con le luci calde che l'illuminano la sera.
(Orario di apertura: 9:30-12:30 e 15:30-19 lunedì-venerdì e 9:30-12:30 sabato)
Altre due chiese da vedere sono la Església del Carme, il Claustre de Sant Francesc e poco fuori dal centro (a sud della città, fuori dal centro) la Parròquia de la Concepció.
La Església del Carme si trova in Plaça del Carme, una delle principali della città, dove vi troverete a passare diverse volte. Fu fatta costruire dall'ordine carmelitano tra il 1750 e il 1808. Rimasero però incompiute le torri campanarie e le colonne che avrebbero dovuto impreziosire il portale d'ingresso. Accanto alla chiesa ci sono il convento e il chiostro, Es claustre, dove nel piano interrato c'è un grosso supermercato, mentre attorno al chiostro ci sono locali e negozietti. Qui si tengono anche spettacoli e concerti.
Il Claustre de Sant Francesc invece si trova nella parte ovest della città, oltrepassata la porta Pont de Sant Roc.
A parte la chiesa, vicino al Claustre de Sant Francesc c'è da visitare il Museo de Menorca che dopo l'alienazione dei beni della Chiesa allo Stato, dopo essere stato sede di diverse attività, oggi ospita questo interessante museo dedicato alla storia di Minorca, dalla Preistoria fino ai giorni nostri (Orario di apertura: 10-14 e 18:20 martedì-sabato e 10-14 la domenica da aprile a settembre. Ingresso libero al pomeriggio).
Sulla destra della Chiesa e del Museo c'è un punto panoramico sul porto.
Merita anche la Parròquia de la Concepció.
Nelle vicinanze, da percorrere Carrer de Sant Jeroni e Carrer d'Isabel II. La prima consente di arrivare a Plaça Bastió e al Pont de Sant Roc, unica porta cittadina arrivata ai giorni nostri, da cui partiva la strada per Ciutadella. È caratterizzata da due torri laterali in stile gotico, con feritoie difensive. Nella parte superiore è ben visibile la statua di San Rocco. Alla sua sinistra ci sono dei gradini che portano alla carina Plaça Bastió.
Alle spalle della chiesa, la scale che conducono verso il mare (Carrer Portal del Mar), il Mirador del Pont des Castell e il Parc Rochina.
Dalla Chiesa di Santa Maria de Maó si può percorrere Carrer de Hannover per arrivare al Teatre Principal de Maó, il teatro lirico più antico di Spagna che fu costruito sfruttando le preesistenti mura cittadine (visite guidate ogni giovedì alle 11:30 Giugno-Agosto. Biglietto 3 o 5 €. Orario di apertura: 11.30-13:30 martedì-sabato) e da qui a Plaça Reial.
Percorrendo Carrer Nou, strada commerciale, si arriva al famoso Mercat des Peix (mercato del pesce) e nelle vicinanze, a Plaça d'Espanya e Plaça del Carme con la vicina e omonima Església del Carme di cui già ho detto. Il Mercat des Peix è un luogo molto carino per un pranzo o una cena frugale ed economica. Al suo interno infatti ormai ci sono dei rivenditori di tapas, pinxtchos, vini e bevande varie, locali e non che si possono ordinare ai vari stand. Le vetrine traboccanti di cibo sono davvero molto invitanti! Però non perdete tempo, andate presto, scegliete quello che più vi piace, perché, una volta finita una tipologia, non viene rimpiazzata.
Un altro museo che si trova nelle vicinanze è Ca n'Oliver. Centre d'Art i d'Història Hernández Sanz. Si trova all'interno di un palazzo neoclassico, ospita un piccolo museo locale, la collezione dei pittori Hernando Sanz e Hernandez Mora più mostre temporanee. (Orario di apertura: 10-13.30 e 18-20 martedì-sabato e 10-13:30 domenica da maggio a ottobre. Biglietto 5€)
Per una bella vista sul posto si può fare una passeggiata al Mirador Del Passeig Marítim.
Nella parte bassa anche c'è una passeggiata in una zona apparentemente più isolata ma qui troverete tanti locali tipici, oltre alla storica distilleria Xoriguer che si può visitare.
Inoltre vi segnalo la Església Sant Josep de Maó, Plaça de la Conquesta e Carrer nou.
Infine vi lascio qualche foto in giro per Mahón che è molto bella e suggestiva, oltre che animata, anche di sera.
A Mahón abbiamo alloggiato presso l'Hotel Sindic, un piccolo boutique hotel con poche stanze, proprio di fianco alla porta Pont de Sant Roc. Stanza piccolina ma molto carina. La cittadina è piccola, quindi da qui ci si muove bene per andare dappertutto. Ha anche la convenzione con un parcheggio a pochi minuti a piedi dove poter lasciare la macchina oltre ai posti davanti all'hotel per carico e scarico.
La colazione è buona, con una certa varietà. Ovviamente è rapportata al numero delle camere, non aspettatevi i buffet dei grandi hotel, ma comunque non mancava nulla.
Mahón offre anche diverse soluzioni per cenare. Noi abbiamo provato i seguenti ristoranti.
La prima sera abbiamo cenato a Mahón, un po' fuori dal centro, più verso ovest, da El Rais.
È una "bella" passeggiata dal centro, in una zona non troppo viva la sera ma tranquillissima. Il locale è molto carino, il personale gentile e preparato e abbiamo mangiato bene.
La seconda sera abbiamo cenato da Bambu Menorca a Binibèquer, fuori dal centro, sulla costa sud.
È davvero un bel posto, con il bar nel giardino a piano terra e diverse terrazze coi tavoli del ristorante. Credo sia a gestione italiana. Siamo stati davvero bene e il locale è bellissimo.
La terza sera siamo stati prima per aperitivo e tramonto a Cova d'en Xoroi a Cala en Porter. Il locale sicuramente più trendy di Minorca. Ci siamo stati per il tramonto per un aperitivo. Posto magnifico, scavato in gallerie nella roccia. Bello e suggestivo!
E poi abbiamo cenato al ristorante della cantina Torralbenc. Questa forse è stata la peggiore scelta. Ristorante buono, ma piatti niente di eccezionale e prezzi molto alti in proporzione. Si paga più la location, essendo il ristorante di una importante cantina minorchina che ha anche una struttura ricettiva di alto livello.
L'ultima sera invece abbiamo cenato in centro, al Mercat des Peix che al suo interno, come dicevo, ospita diversi "negozi" che vendono una notevole varietà di tapas e Pinxtos oltre a quelli che vendono da bere, anche birra e vini locali. Sicuramente un posto più turistico, ma comunque molto carino e ottimo per una cena informale e più economica.
Vi lascio anche la mappa di Minorca con tutti i punti di interesse di Mahón, dell'isola di Minorca e tutte le spiagge minorchine.
Infine potete leggere anche gli altri post che ho dedicato a Minorca:
Minorca: cosa vedere in una settimana e le spiagge più belle
Cosa vedere a Ciutadella sull'isola di Minorca
Le spiagge più belle di Minorca
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.