Mulhouse è stato il nostro punto di partenza per visitare la Regione dell'Alsazia.
Cosa vedere a Mulhouse
Mulhouse, cittadina alsaziana dell'Alto Reno, per noi è stata la porta di ingresso per la visita della Regione dell'Alsazia. Il centro storico è piccolino e si visita in poco tempo, interamente a piedi.
Ci sono comunque tanti punti di interesse da vedere e poco fuori dal centro città ci sono dei bellissimi ed importanti musei che vale la pena di vedere a Mulhouse.
Iniziamo quindi subito con un po' di consigli utili, poi passeremo a parlare dei singoli punti di interesse e di cosa vedere a Mulhouse.
- 1 - Mulhouse City Pass
- 2 - Musée National de l'Automobile - Collection Schlumpf
- 3 - Musée de l'Impression sur Etoffes
- 4 - Cité du Train
- 5 - Maison du Patrimoine Edouard Boeglin
- 6 - Temple Saint-Étienne
- 7 - Église Saint-Étienne
- 8 - Altre cose da vedere a Mulhouse
- 9 - Mercatini di Natale a Mulhouse
- 10 - Dove dormire a Mulhouse
- 11 - Dove mangiare a Mulhouse
- 12 - Mappa di Mulhouse
Tutti gli orari e i prezzi menzionati in questo post sono relativi al momento del nostro viaggio e quindi possono cambiare nel tempo. Invito sempre a controllarne la correttezza al momento del proprio viaggio.
Mulhouse City Pass
Per visitare le attrazioni di Mulhouse è molto comodo il Mulhouse City Pass. Per tre giorni consente la visita gratuita ad un sito turistico a scelta (su 11), accesso scontato in 15 siti turistici, viaggi illimitati sulla rete di trasporti pubblici Solea, una visita guidata gratuita, un aperitivo offerto nei ristoranti partner, sconti nella boutique dell'Ufficio del turismo di Mulhouse e altri vantaggi al prezzo di 19€ (14€ per bambini e ragazzi da 4 a 17 anni).
Musée National de l'Automobile - Collection Schlumpf
Il Musée National de l'Automobile - Collection Schlumpf è il museo dedicato all'automobile più grande al mondo. Infatti si estende su una superficie di ben 25.000 m² e di questi, ben 17000 sono un'unica sala.
La nascita di questo museo si deve alla passione di due industriali del settore tessile, Fritz e Hans Schlumpf, e presenta almeno 400 veicoli storici. Al giorno d'oggi la collezione appartiene ai beni culturali francesi.
Può essere considerato anche un importante museo della Bugatti in quanto qui sono esposte ben 87 vetture del celebre marchio automobilistico e tra queste due delle sei Bugatti Royale. Ma ci sono tantissimi marchi tra cui la Corvette, ma anche macchine di Formula 1.
Il museo si trova fuori dal centro storico, nella parte nord della città.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultima entrata un'ora prima della chiusura).
Prezzo del biglietto: 18€ intero (sono previste diverse riduzioni). I biglietti sono validi un mese dalla data selezionata.
Musée de l'Impression sur Etoffes
A volte museo di arti decorative, a volte museo tecnico o di storia locale e della moda, il Musée de l'Impression sur Etoffes (della stampa su stoffa) è dedicato appunto alla stampa su stoffa.
Tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo Mulhouse ebbe un grande sviluppo industriale. Il Museo venne creato nel 1955, all'interno di un grande bastimento, su progetto dell'architetto svizzero Frédéric-Louis de Rutté. Nel tempo il Museo si è arricchito di diverse opere ed espone varie tecniche di stampa su stoffa.
Qui si tengono anche degli stage per imparare alcune tecniche.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 13 alle18 (chiuso il lunedì e il martedì)
Prezzo del biglietto: 10€ biglietto intero (sono previste diverse riduzioni)
Cité du Train
La Cité du Train è un museo che si trova ad ovest del centro di Mulhouse, poco fuori città, a 5 minuti di macchina.
È il più grande museo europeo dedicato ai treni e tra i primi dieci al mondo. Si sviluppa in un'area di 60000 mq. È nato nel 1971.
La durata media della visita è di 2h e 30 minuti.
Orario di apertura: 10-17 (Novembre-Marzo) e 10-18 (Aprile-Ottobre)
Prezzo del biglietto: 14€ biglietto intero
Maison du Patrimoine Edouard Boeglin
Situato all'interno di un antico presbiterio del quindicesimo secolo, la Maison du Patrimoine Edouard Boeglin è un museo sulla storia industriale di Mulhouse e si trova in pieno centro. All'interno ci sono dei pannelli esplicativi e poco altro.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 13 alle 18:30 (chiuso la domenica)
Prezzo del biglietto: ingresso gratuito
Temple Saint-Étienne
Il Temple Saint-Étienne, costruito a partire dal 1857 in stile neogotico, è una chiesa protestante che si trova nella piazza principale di Mulhouse, Place de la Réunion. Progettata dall'architetto Jean-Baptiste Schacre, ha una torre campanaria alta 97 metri e può essere considerata un po' "la Cattedrale" di Mulhouse.
Orario di apertura: 13-19 (chiusa il lunedì, martedì e mercoledì)
Église Saint-Étienne
Da non confondere col Temple Saint-Étienne, l'Église Saint-Étienne è invece la principale chiesa cattolica di Mulhouse. Nonostante l'arrivo del Protestantesimo in città, il numero dei cattolici, dopo la reintroduzione nel 1803, cresceva e c'era bisogno di una chiesa. Anch'essa nacque su progetto dell'Architetto Jean-Baptiste Schacre.
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 7:30 alle 19:30 (il sabato dalle 8 alle 19:30)
Altre cose da vedere a Mulhouse
Tra le altre cose interessanti da vedere a Mulhouse, il Marché du Canal Couvert de Mulhouse, tipico mercato cittadino con 300 bancarelle dove poter mischiarsi tra la gente del posto (martedì, govedì e sabato dalle 6 alle 17).
Passeggiando per il centro si può ammirare il bel palazzo rosso con affreschi della Mairie de Mulhouse (il Municipio, Museo storico) e diversi edifici religiosi come il Temple protestant Saint-Jean (chiesa calvinista del 1836, nata per chi parlava francese, quando a Mulhouse si parlava tedesco), la Synagogue (principale luogo di culto ebraico a Mulhouse del 1849, sempre su progetto di Jean-Baptiste Schacre) e la Mosquée Annasr (centro culturale islamico algerino).
In centro potete visitare anche il Musée des beaux-arts (Museo delle belle arti) e il vicino parco Parc Steinbach.
Inoltre consiglio un giro per le strade del centro con tanti negozi, belle case e murales ad abbellire le facciate delle stesse oltre a decorazioni varie, in particolare su Rue des Maréchaux.
Se avete tempo, andate verso la stazione e la zona dei canali.
Fuori dal centro storico, da segnalare il Centre An-Nour, luogo di culto e centro culturale musulmano all'interno di una moderna struttura dall'architettura accattivante.
Mercatini di Natale a Mulhouse
I mercatini di Natale a Mulhouse generalemente si tengono dalla fine di Novembre fino a fine Dicembre (per 5 settimane) e si tengono a Place de la Réunion, attorno al Temple Saint-Etienne e a Place des Cordiers. Le date cambiano di anno in anno e vanno sempre verificate.
Dove dormire a Mulhouse
A Mulhouse abbiamo dormito all'hotel Best Western Mulhouse Salvator Centre, un bell'hotel a ridosso del centro pedonale (ci vogliono davvero pochi passi per raggiungerlo) e con la comodità di un piccolo parcheggio privato dove poter parcheggiare se si è in giro con un mezzo di trasporto.
Le camere sono piccole ma molto carine. Qui c'è una particolare attenzione all'ecologia, dai prodotti del bagno a tutte le dotazioni della camera (anche i té in confezioni ecologiche). Bravi!
Pure la colazione è stata molto piacevole con presenti anche prodotti tipici alsaziani. È servita nella bella sala al piano terra.
Dove mangiare a Mulhouse
Per una cena semplice o un pranzo veloce, vi consigliamo la sosta da Chez André dove abbiamo preso un crostone ai formaggi e una specie di panino con hamburger con all'esterno un rösti di patate invece del pane. Il tutto con vista sul Temple Saint-Étienne.
Mappa di Mulhouse
Infine, vi lascio la mappa di Mulhouse all'interno della più completa cartina dell'Alsazia che ho creato e dove potete trovare indicati tutti i punti di interesse di Mulhouse e dell'Alsazia.
Per noi Mulhouse è stato un ottimo punto di partenza per visitare l'Alsazia (qui potete leggere il post Itinerario on the road in Alsazia di 3 giorni, a breve online) e la vicina Basilea, durante il nostro Itinerario on the road in Svizzera di 7 giorni.
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.