Un Bûche de Noël preparato con lo stampo ali di fata, prende le sembianze dei bastoncini di zucchero, i candy canes, al lampone, arancia e cannella.
Tronchetto di Natale Candy Cane (Bastoncini di zucchero)
Le Candy canes sono i tipici bastoncini di zucchero caratterizzati da un intreccio bianco e rosso, che si vedono nei film americani solitamente appesi all'albero di Natale.
Questi dolci bastoncini, usualmente al sapore di menta o cannella, vengono associati alla tradizione natalizia del Nord America, ma in realtà nascono alla fine del 1600 in Germania, a Colonia per la precisione, commissionati dal direttore di orchestra della Cattedrale della città, il quale per tenere tranquilli i bambini durante il concerto di Natale, pensò di distribuire questa caramelle.
I tedeschi le portarono poi in America e da allora non possono mancare sugli alberi di Natale statunitensi o canadesi.
Ispirandomi ai Candy canes ho pensato di realizzare un tronchetto di Natale, utilizzando il kit Ali di fata di Silikomart, perfetto per lo scopo, formato da vari stampi che rendono semplicissima la realizzazione del tronchetto Candy cane.
I sapori principali sono quelli del Natale, cannella e arancia, abbinati ai lamponi presenti all'interno sotto forma di ganache ed esternamente come gelatina. Ad avvolgere il tronchetto un bisquit alle mandorle e come base uno strato di frolla di speculoos pressata.
Il tronchetto è composto da varie basi, ma non lasciatevi spaventare dal numero di passaggi e sarete felici del risultato finale.
Ricetta del Tronchetto di Natale Candy Cane (Bastoncini di zucchero)
Ingredienti
Per la frolla di speculoos pressata:
182 g di biscotti speculoos
44 g di farina di mandorle
60 g di zucchero
117 g di burro
Per gelatina all'arancia:
250 g di succo di arancia
65 g di zucchero
il succo di 1/2 limone
11 g di gelatina in fogli
Per la ganache al lampone:
250 g di cioccolato bianco
200 g di panna
50 g di pasta di lampone
Per la mousse al cioccolato bianco e arancia:
3 g di gelatina in fogli
130 g di succo di arancia
60 g di pasta di arance candite
140 g di cioccolato bianco
270 g di panna
Per il bisquit alle mandorle:
120 g di albume
45 g di zucchero
230 g di tpt
25 g di farina 00
125 g di albume
Per gelatina al lampone:
250 g di lamponi
65 g di zucchero
il succo di 1/2 limone
Per la namelaka cioccolato bianco e cannella:
70 g di latte intero
3.5 g di sciroppo di glucosio
2 g di gelatina in fogli
10 g di acqua fredda
135 g di cioccolato bianco
140 g di panna fresca
1 cucchiaino di cannella
Per la decorazione:
150 g di cioccolato bianco
Colorante rosso liposolubile
2 candy canes
Procedimento
Preparare la frolla di speculoos pressata: sbriciolare i biscotti e passarli nel mixer fino a ridurli in polvere. Aggiungere la farina di mandorle, lo zucchero ed il burro e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere l'impasto tra due fogli di carta da forno fino ad uno spessore di 2,5 mm di altezza. Tagliare un rettangolo 25x8,5 cm e riporre in congelatore.
Preparare la gelatina all'arancia:
ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
Riscaldare il succo d'arancia, il succo di limone e lo zucchero e sciogliervi la gelatina.
Versare nello stampo per l'inserto interno con un diametro almeno di 2 cm più piccolo della torta che faremo. Congelare
Preparare la ganache ai lamponi:
Riscaldare la panna, portandola quasi a bollore e versarla sul cioccolato bianco a cui avremo unito la pasta di lampone.
Mescolare con la marisa e poi emulsionare. Riporre in frigorifero con la pellicola a contatto.
Preparare la mousse al cioccolato bianco e arancia:
ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
Sciogliere il cioccolato a microonde.
Sciogliere
la gelatina nel succo d'arancia e versarlo sul cioccolato in 3 volte,
mixando bene. Aggiungere la pasta di arancia candita. Fare raffreddare
il composto.
Montare la panna, lasciandola un po' morbida e riporla in frigo.
Quando il composto di cioccolato sarà arrivato a 40°C, incorporare la panna cercando in non smontarla.
Versarla
nello stampo ed inserirvi al centro l'inserto, versare altra mousse e quindi la frolla di speculoos. Completare con la mousse e congelare.
Preparare il bisquit: montare l'albume in planetaria munita di fruste, quando inizia a fare la schiuma, aggiungere lo zucchero poco alla volta. Nel frattempo montare il tpt, la farina e le uova, quindi incorporare delicatamente il composto agli albumi. Stendere nello stampo 40x60 cm. Cuocere in forno a 230°C per 10 minuti.
Fare raffreddare prima di sformarlo.
Stendervi sopra un sottile strato di mousse e disporvi all'interno il tronchetto congelato. Completare con altra mousse ed il biscotto speculoos. Porre in congelatore
Preparare la namelaka: reidratare la gelatina in acqua fredda.
In una casseruola riscaldare il latte, il glucosio e la cannella,
sciogliervi la gelatina reidratata e strizzata e versare il tutto sul
cioccolato in tre volte mescolando. Emulsionare infine con un mixer ad
immersione.
Attendere che la temperatura raggiunga i 35°C ed aggiungervi la panna, continuando ad emulsionare.
riporre in frigorifero con la pellicola a contatto, per almeno 6 ore.
Preparare la gelatina al lampone: ammorbidire la gelatina in acqua fredda.
Nel frattempo frullare i lamponi con lo zucchero ed il limone e riscaldarne metà fino quasi ad ebollizione.
Sciogliervi la gelatina ed emulsionare aggiungendo la restante polpa.Fare raffreddare e con la sac à poche formare delle strisce nel tappetino rigato.
Riporre in frigorifero
Con la sac à poche riempire le restanti strisce del tappetino e coprirne l'intera superficie.
Prelevare il tronchetto ed avvolgervi attorno il tappetino con le strisce. Congelare.
Preparare la decorazione: sciogliere il cioccolato a microonde e temperarlo. Metterne 1/3 in una ciotola ed unirvi il colorante rosso.
Temperare sia il cioccolato bianco che quello rosso.
Su un foglio di acetato stendere uno strato sottile di cioccolato bianco e rigarlo con il raschietto rigato:
Attendere che cristallizzi e stendervi sopra uno strato di cioccolato rosso.
Attendere nuovamente che cristallizzi e coppare con un anello della misura desiderata.
Estrarre il tronchetto dallo stampo e posizionarlo sul piatto da portata.
Fare aderire le decorazioni di cioccolato alle estremità e terminare ponendo sul tronchetto 2 candy canes.
Offrendovi virtualmente una fetta di tronchetto di Natale candy cane, Fabio ed io vi auguriamo un buon Natale ed un meraviglioso anno nuovo.
Anna Luisa
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.