L'Alsazia è piena di borghi meravigliosi. Andiamo a scoprire i più belli.
I borghi più belli dell'Alsazia
Quando si organizza un viaggio on the road in Alsazia alla scoperta dei suoi borghi deliziosi, la prima domanda che ci si pone è quali sono i borghi più belli dell'Alsazia? Soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione, per esempio un solo giorno o due giorni, è meglio andare sul sicuro e visitare i borghi più incantevoli.
In questo post tralascerò Strasburgo, che è una grande città, ma anche Colmar e Mulhouse che pur essendo piccole cittadine, non sono certo dei borghi medioevali. Ciò non toglie che anche loro meritano sicuramente una visita (cliccate sui relativi link per saperne di più) e anzi, possono essere un'ottima e comoda base per visitare i borghi più belli dell'Alsazia.
Iniziamo da nord, quindi a sud di Strasburgo, andando poi verso Colmar e Mulhouse.
Ovviamente il giro si può fare anche al contrario. Questo è un comodo itinerario tra i borghi dell'Alsazia che consente di vederli tutti.
Obernai
Il primo borgo interessante che si incontra a sud di Strasburgo è Obernai, piccolo borgo fortificato. La regola è parcheggiate la macchina e visitate tutti questi borghi rigorosamente a piedi, sia per goderli appieno, sia perché spesso sono interamente pedonali.
Ad Obernai lasciate la macchina al parcheggio Sainte-Odile e da qui, in pochi passi sarete in Place Beffroi dove troverete anche l'Ufficio informazioni turistiche e il Beffroi appunto, ovvero la torre dell'orologio e il Municipio, proprio di fronte a voi.
Qui si tiene anche il Mercatino di Natale di Obernai.
Proseguite per Rue du marché prima di tornare indietro per ammirare le tipiche case a graticcio. Quindi il monumento Puits à Six Seaux e la bella Église Saints-Pierre-et-Paul, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Spingetevi fino alle mura della città fortificata prima di rimettervi in viaggio verso il prossimo borgo.
Bergheim
Se volete, prima di arrivare a Bergheim, fate una breve sosta nel borgo di Andlau. Altrimenti andate direttamente a Bergheim che è deliziosa!
Lasciate la vostra macchina in uno dei parcheggi posti all'estremità del centro storico, ad est e ad ovest dello stesso.
Se iniziate il giro da est, ammirate il tiglio millenario nel giardinetto accanto al parcheggio prima di varcare la Porte Haute (la porta alta) ed incamminarvi sulla strada principale, ovvero la Grand Rue.
Qui potete ammirare delle splendide case a graticcio di tutti i colori. C'è anche una casa con una bella meridiana sulla facciata.
Passeggiate lungo tutta la strada (ci vorranno pochi minuti) e arriverete alla Église catholique Notre-Dame de l'Assomption de Bergheim.
Da qui potete tornare indietro, passando per Place du Docteur Pierre Walter, con l'Ufficio informazioni turistiche e la vicina Sinagoga.
Andando sulla destra potrete costeggiare il borgo lungo ciò che rimane delle mura e delle torri difensive.
Ribeauvillé
Poco più a sud troverete la bellissima Ribeauvillé, circondata da diversi parcheggi.
Anche Ribeauvillé si sviluppa principalmente lungo la strada principale, la Grand Rue dove troverete tanti negozi e le tipiche case a graticcio. Da vedere, la Fontaine du vigneron, il Couvent de Ribeauvillé (un convento) e l'Église Saint-Grégoire (una chiesa).
Su un tetto della Grand Rue scorgerete anche un grosso nido di cicogne.
Hunawihr
Hunawihr è davvero minuscola ma merita la sosta (potete parcheggiare anche lungo la sua stradina principale, non ci sono infatti grandi parcheggi) per lo splendido paesaggio, infatti è circondata dalle vigne della Strada dei vini d'Alsazia (Route des vins d'Alsace) e per la salita alla Chiesa di San Giacomo (Église mixte Saint-Jacques-le-Majeur de Hunawihr) per la splendida vista sui dintorni.
Riquewihr
Tralasciate Beblenheim e Zellenberg e dirigetevi direttamente a Riquewihr.
Se già avevate perso un po' la testa per questi splendidi borghi, Riquewihr vi farà capitolare.
Parcheggiate nel parcheggio des vignerons, da qui passate l'arco del Municipio (Mairie de Riquewihr) ed entrate sulla strada principale, Rue du Général de Gaulle. Qui troverete subito la fontana di Place Voltaire, quindi il museo La maison de l'Oncle Hansi.
Arrivate all'incrocio con Rue des Trois Églises per ammirare le tre chiese, quindi tornate sulla strada principale dove potete visitare il Musée du Dolder, e vedere la fontana della Sinne e la iconica porta Alta (Porte Haute).
Essendo un po' più grandicella, consiglio di girare liberamente anche per le sue stradine laterali sempre molto caratteristiche. E ovviamente di entrare ed uscire dai tanti caratteristici negozi.
Kaysersberg
Parcheggiate in uno dei parcheggi attorno al borgo prima di passeggiare lungo Rue du Général de Gaulle, la strada principale. Se entrate da est, subito troverete l'Ufficio del turismo e l'Hôtel de ville (il Comune).
Proseguite fino alla Église Sainte-Croix e alla bella piazzetta antistante dove c'è la fontana Constantin.
Tornando indietro fino al Pont Fortifié, non perdetevi la deliziosa cappella di Notre-Dame du Scapulaire. Anche qui il consiglio è di passeggiare liberamente alla scoperta di tanti scorci interessanti.
Eguisheim
Probabilmente se pensate all'Alsazia, vi verranno in mente le cicogne. E se state cercando un posto dove vederle facilmente, questo è sicuramente il borgo di Eguisheim. Qui infatti le vedrete nei grossi nidi nella piazzetta principale, ma pure sui tetti delle case e voleranno (se siete fortunati) sulle vostre teste.
Appena fuori dal centro poi c'è un Parc à cigognes.
Lasciate la macchina in uno dei parcheggi a tariffa fissa (4 € al giorno) e anche se ci vorrà poco tempo per visitarla, ne varrà comunque la pena.
Anche questo borgo assume un aspetto più magico quando qui durante il periodo natalizio si tengono i mercatini di Natale, come in tanti borghi dell'Alsazia.
Infine, tutti questi borghi, i parcheggi e i punti di interesse sono indicati sulla cartina dei borghi dell'Alsazia che ho creato con Google Maps.
e quello su Cosa vedere a Colmar in un giorno (presto online) e quello su Cosa vedere a Strasburgo in un giorno.
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.