
Il viaggio per Bali e per l'Indonesia è lungo. Mettete in conto almeno uno scalo, in uno dei Paesi arabi se volate per esempio con Emirates o Qatar o a Jakarta sull'isola di Giava o in altri Paesi.
Bali, diario di viaggio: primo giorno
Noi abbiamo scelto di volare con Emirates e quindi abbiamo impiegato 6 ore per arrivare a Dubai e poi, dopo 2 ore di coincidenza, altre 9 ore per arrivare direttamente a Bali. Sono voli un po' turbolenti, ci svegliano anche in orari un po' strani per farci mangiare invece di farci dormire. Arriviamo alle 14:30, in perfetto orario, a Bali, impieghiamo 10 minuti per superare l'immigrazione ed aspettiamo invece un'ora le valigie.
All'esterno, nell'area arrivi, c'è già il nostro autista che abbiamo prenotato tramite Booking per il transfer all'hotel che abbiamo scelto ad Ubud. Infatti il nostro viaggio non è ancora terminato. Prima di uscire dal terminal ci fermiamo al chiosco di XLAxiata e compriamo una sim locale per avere la connessione ad internet durante il nostro soggiorno a Bali.
Come infatti ho detto nel post introduttivo su cosa vedere in una settimana a Bali, le tariffe dei gestori italiani sono molto piĂą care. Prendo una scheda con 15 Gb di traffico al costo di 300 mila rupie, circa 18€. Il traffico si può usare in un mese. Fanno tutto loro, tolgono la vecchia scheda, mettono la nuova e digitano una serie di codici e poi verificano che il telefono navighi. Pochi minuti ed è fatta.
Usciamo dall'aeroporto e sprofondiamo in un incubo. Il traffico in questa zona è davvero massiccio! Per andare verso nord ed arrivare al nostro hotel ad Ubud impieghiamo quasi 2 ore e sono solo 24 km di strada! E pensare che nell'altra direzione il traffico ci sembra anche meno scorrevole!
Alaya Ubud resort
L'hotel è davvero bellissimo, è un resort tipico balinese a sud del centro di Ubud, si chiama Alaya resort Ubud (potete leggere la nostra recensione su questo hotel). E' un hotel che consigliamo ad occhi chiusi. Ha davvero tutto, due ristoranti, bar, 2 piscine, la SPA, una piccola palestra, alcune sere in settimana fanno una cena tipica balinese con annesso spettacolo e a noi che abbiamo prenotato qui 5 notti ce la offrono.
Monkey forest road
In realtĂ speravamo di arrivare un po' prima e di fare un primo giro ad Ubud. Alla fine riusciamo a fare giusto un giretto per farci un'idea del posto. Siamo anche stanchi per il viaggio e piĂą di tanto non possiamo fare. Usciamo quando ormai il sole sta tramontando (intorno alle 18), percorriamo Monkey forest road, la strada che sale verso il centro di Ubud dove ci sono le attrazioni principali, i templi, i musei e i vari ristoranti e locali oltre a tantissimi negozi. La strada è in leggera salita ed impieghiamo una ventina di minuti. Ne approfittiamo per cambiare un po' di soldi. Per 100 € ci danno circa 1 milione e 700 mila rupie.Palazzo reale di Ubud
Girando per il centro vediamo che il Palazzo Reale di Ubud sta
per chiudere.
Inoltre è notte ormai e vorremmo vederlo di giorno.
In realtĂ poi
scopriremo che l'ingresso è libero e se ne vede solo una minima parte in
quanto sono in corso dei lavori di ristrutturazione.


Tempio Saraswati e danza balinese
Vediamo invece che il tempio Saraswati è illuminato e così
decidiamo di entrare per vederlo e fotografarlo. Paghiamo 80 mila rupie a
testa e solo dopo scopriamo che in realtĂ abbiamo acquistato il
biglietto per assistere ad una tipica danza balinese che si terrĂ all'interno del
tempio.
Arriviamo poco prima dell'inizio che è alle 19:30 e riusciamo a
scattare qualche foto prima dell'inizio dello spettacolo. Ovviamente ne faremo tante
anche durante.
Le danze balinesi sono davvero singolari con le
ballerine ed i vari personaggi che muovono tutto il corpo, occhi
compresi, con particolari posture e movimento delle braccia, delle mani e
della testa oltre che dei piedi. Siamo stanchissimi in realtĂ , ma
comunque è piacevole. Alla fine invitano alcune persone del pubblico a
ballare questa danza tipica. A fine spettacolo consentono di fare delle
foto assieme a loro.
Siamo stanchi e dobbiamo ancora cenare, così ci fermiamo al The legend café proprio di fronte al tempio per provare per la prima volta la cucina balinese. Prendiamo un Tuna Sambal Matah ed un crispy duck. Paghiamo circa 270 mila rupie con le bevande.
Per tornare in hotel prendiamo un taxi. In realtĂ ad Ubud non troverete dei veri taxi, ma ci sono diversi driver che fanno da taxi. Chiedete in anticipo quanto vogliono per una corsa. In proporzione pagherete molto meno per un trasferimento lungo che per farvi riportare in hotel. Anche se comunque sono costi irrisori.
Questa lunga giornata volge al termine e siamo pronti per la nostra prima vera giornata piena alla scoperta di Bali.
Fabio
Trovate tutto il diario di viaggio a Bali nella pagina dei diari di viaggio ed in quella dell'INDONESIA.
Inutile dirvi che questo hotel me lo sono segnata sia per la piccola risaia che per il ballo balinese! ;)
RispondiEliminaEra davvero bellissimo! M afai le tue ricerche, è stato difficile scegliere, ci sono degli hotel bellissimi ad Ubud e a Bali in genere!
EliminaFabio
Il ballo nel tempio deve essere qualcosa di incredibilmente suggestivo. La mimica facciale dei danzatori e le movenze che sanno di antico mi fanno immaginare persino la melodia su cui si muovono. Comunque Ubud, splendido resort e tempio Saraswati alla sera con ballo mi fanno dire che io questo viaggio alla mia metĂ glielo devo proprio proporre!
RispondiEliminaPuò sembrare una cosa turistica (un po' lo è), ma è comunque molto particolare per noi e almeno ad uno spettacolo bisogna assistere. La musica è sicuramente molto coinvolgente. Sono sicuro che è un viaggio che ti piacerebbe!
EliminaFabio