Avreste mai pensato di provare le melanzane in un dolce? Se le avete ancora provate, dovete preparare assolutamente queste Barchette con mousse di melanzane e cioccolato bianco.
Barchette con mousse di melanzane e cioccolato bianco
La "cuoca" che è in me suggeriva il dolcetto, ma dato che sono anche una burlona, mi andava di fare anche uno scherzetto. Mentre cercavo qualche ricetta che facesse al caso mio, mi sono imbattuta in questa pubblicata nella raccolta "I grandi libri degli ingredienti". Leggendola ho immaginato subito le facce che avrebbero fatto gli assaggiatori scoprendo gli ingredienti, o per meglio dire l'ingrediente principale di queste buonissime tartellette.
Ho incuriosito un po' anche voi? Mi piacerebbe vedere anche le vostre di facce provandole, ma dato che non è possibile assaggiare in questo mondo virtuale, vi rivelo subito che l'ingrediente misterioso è....rullo di tamburi........la MELANZANA!!!
Qualcuno starà dicendo "la melanzana in un dolce?", qualche altro dirà che ha già sentito parlare di melanzane al cioccolato, ma in entrambi i casi vi assicuro che queste tartellette con una mousse di melanzane sono BUONISSIME!!! :-P
Prima che vi domandiate, vedendo le foto, come ho fatto i gusci di pasta frolla, vi rivelo che ho usato il metodo più semplice: comprarli al supermercato ;-)
Barchette con mousse di melanzane e cioccolato bianco
Ingredienti:
1 confezione di barchette di pasta frolla1 melanzana grande
120 g di cioccolato bianco
150 ml di panna fresca
50 g di nocciole pelate
50 g di burro
1 cucchiaio di zucchero a velo
Procedimento:
Cuocete con coperchio a fiamma dolce per circa 15 minuti fino a renderla leggermente caramellata e morbida. Frullate al mixer e fate raffreddare.
Fondete il cioccolato a bagnomaria e tritate le nocciole, dopo averle tostate in forno caldo per 10 minuti.
Montate la panna ben ferma e unitela al cioccolato, incorporate la purea di melanzana e le nocciole.
Coprite con la pellicola e fate riposare in frigorifero per 1 ora.
Farcite le barchette di pasta frolla con la mousse di melanzane e servite.
Il libro da cui ho tratto questa ricetta la propone tra gli antipasti, ma vi assicuro che sono dei dolcini a tutti gli effetti.
Dimenticavo. Volete sapere la reazione degli assaggiatori quando tra supposizioni varie tipo "ci sono le pere?" "ci sono le banane", ho detto loro che c'erano le melanzane nella mousse? Sono rimasti positivamente stupiti, ma certo non a bocca aperta...anche perché era piena :-D
Anna Luisa
P.S. Stiamo partecipando al Libero Mobile Awards. Clicca sul logo qui sotto e poi su "Mi piace". Ci vuole solo un secondo! Votateci e fateci votare! Grazie!
intrigante!!! e creativa !!! bravissima!
RispondiEliminatrovo poi ottima la "ricetta" dei gusci di pastafrolla!!!! della serie : quando ce vò ...ce vò..! baci
carinissime queste "frolline"! Io preparo uno sformato al cavolfiore con nocciole che sembra...un semifreddo! I bimbi e chi non ama molto le verdure ne rimane quantomeno incuriosito e...assaggia! Bravissimi,
RispondiEliminasimona
Guardate che mi aspettavo di tutto ma non la melanzana in questi pasticcini.Che dire...bravi!
RispondiEliminaciocco-melanzana,ci sta!!
RispondiEliminaDolcetto o scherzetto????se è così....dolcvetto...dolcetto..con lo scherzetto.....bravissima Annalù!!BAci
RispondiEliminaChe belle crostatine di halloween!!!!
RispondiEliminaCiao cari...le foto sono fantastiche e la ricetta è particolarissima, un accostamento davvero diverso dal solito!!! lo proverò!!! un abbraccio :)
RispondiEliminaPare che sia l'ultima novità... almeno per me, visto che in queste ultime settimane ne ho sentito parlare moltissimo. Assolutamente da provare, allora!
RispondiEliminaP.s. Comunque unso scherzetto "dolce"! ;)
@Roby, hai detto benissimo, quando ce vo', ce vo'! :-D
RispondiElimina@L'albero della carambola, hai già postato la tua ricetta del cavolfiore...mi intriga ;-)
@Lilly, allora sono riuscita a fare lo scherzetto anche a te ^_^
@Mirtilla, non avrei creduto che stessero così bene con il cioccolato...non si finisce mai di imparare ^_^
@Ely/Fla, sai come sarebbe bello fare dolcetto/scherzetto in USA...questa è una vera tentazione ;-)
@Francesca, grazie!!! ^_^
@Luciana, Fabio ringrazia per i complimenti per le foto ed io..per il resto ^_^
@Stefania, in effetti ci si fa perdonare lo scherzetto con questo dolcetto...e c'è anche la rima! :-D
Baci
Anna Luisa
Piu' originale di cosi'!Uno scherzo davvero strepitoso,fantastica ricetta.Lisa
RispondiEliminaMi stavo giusto domandando come avessi fatto a fare dei cestini di frolla così... in che supermercato vai? :-D
RispondiEliminaCome scrivevo anche su FB, un pessimo condizionamento psicologico mi ha sempre impedito di mangiare le melanzane al cioccolato.
Adesso però voglio vincere questi pregiudizi e comincerò proprio provando questa ricetta: venendo da te non può che essere fantastica!
io ti adoro.
RispondiEliminaquella del guscio di frolla comprato al supermercato mi ripaga di tante frustrazioni da povera casalinga che "solo a me il kiwi frullato viene marrone e solo a me le tartellette vengono storte"
...mi toccherà mangiare le melanzane col cioccolato, mi sa... - son come la mapi, nun ja fo': ma se è targata annalù, è buona per forza...
ciao
ale
@Lisa, effettivamente è uno scherzo proprio divertente e...gradito anche dagli assaggiaori ;-)
RispondiElimina@Mapi, se volevi farmi arrossire ci sei riuscita @_@...dai, convertiti anche tu alle melanzane al cioccolato ;-)
@Ale, mi sa che la prima volta che mi capita allora, le farò provare "a tradimento" anche a voi :-D
Baci
Anna Luisa
La ricetta è intrigante, le foto molto eloquenti!!!! Gli ingredienti giusti, ci sono tutti!!! Mi fido ciecamente e mi propongo per un assaggio!!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
Licia
Licia, apprezzo la tua fiducia e mi riprometto di fartele assaggiare al più presto ;-)
RispondiEliminaBaci
Anna Luisa