La Pecan Pie, celebre torta americana tipica del Thanksgiving, cambia veste e si trasforma in una goduriosa chesecake.
Pecan Pie Cheesecake
Ormai il Thanksgiving è alle porte e negli Stati Uniti ci si prepara a festeggiarlo con tutti i piatti tipici della tradizione, dal famoso tacchino alle celebri pie, come l' Apple pie, la Pumpkin pie e la Pecan pie.
Qualche anno fa anche io mi sono dilettata nella preparazione della Pecan Pie e mi è piaciuta molto, soprattutto perché ammetto di amare la frutta secca e le noci Pecan con quel loro sapore dolciastro di fondo che mi ricorda un po' lo sciroppo d'acero, sono tra i miei frutti preferiti.
Quest'anno ho pensato di preparare una rivisitazione della celebre Pecan Pie, la Pecan Pie Cheesecake preparata con la ricetta dell'australiana Julie Goodwin.
Come per ogni cheesecake che si rispetti, il dolce è composto da una base ed un bordo croccante, preparata con la ricetta classica delle cheesecake, biscotti digestive frullati ed amalgamati con del burro. La Goodwin aggiunge anche un po' di farina di mandorle che arricchisce la base.
La crema cheesecake è la parte forte del dolce, perché è arricchita di caramello ed ha una consistenza da ricordare la crème brulée.
A sormontare il tutto, delle noci Pecan mescolate con un composto di burro e uova e dolcificato con zucchero di canna e sciroppo d'acero, e posizionate sul dolce a metà cottura, in modo da renderle più croccanti senza bruciale ed incorporarle perfettamente con la cheesecake.
Ricetta della Pecan Pie Cheesecake
Ingredienti
Per la base:
250 g di biscotti secchi tipo Digestive
60 g di faina di mandorle
1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
125 g di burro ammorbidito
Per la crema cheesecake:
440 g di zucchero semolato
125 ml di acqua
750 g di formaggio cremoso (Philadelphia) a temperatura ambiente
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per il topping:
1 cucchiaio di burro a temperatura ambiente
110 g di zucchero di canna
3 uova
60 ml di sciroppo d'acero
360 g di noci pecan
Procedimento
Riscaldare il forno a 180°C (160°C se ventilato).
Imburrare uno stampo a cerniera da 22 cm.
Tritare i biscotti fino ad ottenere delle briciole molto fini. Trasferirli in una ciotola ed aggiungere la farina di mandorle e la noce moscata. Aggiungere il burro e mescolare bene.
Stendere uno strato di biscotti sul fondo e sui lati dello stampo e pressare bene.
Riporre lo stampo in frigorifero.
Preparare la crema cheesecake: Mettere in un tegame l'acqua e lo zucchero e mescolare fino a che inizierà a bollire e lo zucchero si sarà dissolto.
Fare continuare a bollire senza mescolare per circa 10 minuti o finchè il caramello avrà assunto un bel colore ambrato scuro.
Togliere dal fuoco e decuocere con 250 g Philadelphia, facendo attenzione mentre si mescola. Mescolare finché il caramello si sarà mescolato bene con il formaggio.
Mettere altri 250 g di Philadelphia in una ciotola e montare con le fruste. Aggiungervi poco alla volta il Philadelphia al caramello ed infine il restante Philadelphia.
Per ultimi aggiungere le uova uno alla volta e l'estratto di vaniglia.
Versare la crema cheesecake nello stampo e cuocere per 25 minuti.
Preparare il topping: mentre la torta cuoce, in una ciotola sbattere il burro, lo zucchero, le uova e lo sciroppo d'acero fino ad ottenere un composto omogeneo, infine unire le noci pecan.
Estrarre la torta dal forno e con delicatezza poggiare il topping sulla cheesecake.
Cuocere altri 30 minuti.
Estrarre dal forno e fare raffreddare la cheesecake, quindi trasferirla in frigorifero per almeno 6 ore prima di estrarla dallo stampo.
Che si festeggi o no il Thankgiving, questa cheesecake merita assolutamente di essere provata, una vera coccola per il palato.
Anna Luisa




Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.