La Strada Romantica in Baviera o Romantische Straße è uno degli itinerari on the road più belli in Europa.
Itinerario on the road di 7 giorni sulla Strada Romantica e in Baviera: cosa vedere
Il classico itinerario della Strada Romantica o Romantische Straße parte dalla cittadina di Füssen in Baviera, nel sud della Germania, e termina nella cittadina di Würzburg, a poco più di 300 km di distanza.
Tra queste due città si possono fare diverse tappe in altri centri più o meno piccoli.
A meno che non si arrivi dall'Italia con un proprio mezzo di trasporto, è molto probabile che si arriverà a Monaco di Baviera per iniziare il viaggio, per la sua vicinanza a Füssen.
In alternativa, si può arrivare a Francoforte ed iniziare il viaggio da nord verso sud, quindi da Würzburg a Füssen.
Un'altra possibilità, per non dover tornare indietro lungo lo stesso percorso, è quella di ripartire da Francoforte nel primo caso e da Monaco di Baviera nel secondo caso.
Pur essendo iniziato da Monaco di Baviera il nostro itinerario, avendo dedicato alla Strada Romantica una settimana e un'altra settimana alla Baviera, siamo ritornati verso Monaco visitando altri posti interessanti come Bamberga, Norimberga e Ratisbona (per indicare i principali), prima di terminare il nostro viaggio con la visita di Monaco di Baviera.
Inoltre, invece di andare direttamente a Füssen da Monaco di Baviera, abbiamo inserito due tappe nella strada delle Alpi bavaresi prima di percorrere la Strada Romantica. Anche da Füssen abbiamo dedicato una giornata ad alcune località ad ovest della stessa che normalmente non rientrano nel classico itinerario della Strada Romantica.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio come abbiamo strutturato il nostro itinerario on the road sulla Strada Romantica.
Di ogni posto visitato vi indicherò le principali attrattive, poi nella mappa della Strada Romantica che ho creato col nostro itinerario, troverete indicati tutti i punti di interesse. In ogni foto di questo post troverete la didascalia con l'indicazione relativa al posto in cui è stata scattata.
In blu sono indicate le località della Strada Romantica (più le altre città visitate tornando verso Monaco di Baviera), in rosso sono indicate alcune località della strada delle Alpi bavaresi ed in arancione altri posti nell'est della Germania dove si può estendere la visita.
Se volete fare solo il classico tour on the road della Strada Romantica, del seguente itinerario considerate solo i giorni terzo, quinto, sesto, settimo e ottavo. Quindi, teoricamente, 5 giorni potrebbero anche essere suffucienti per percorrere l'intero itinerario senza altre deviazioni.
Di seguito i posti che abbiamo visitato giorno per giorno lungo la Strada Romantica o Romantische Straße. Inoltre di ogni giorno vi indicherò anche dove abbiamo mangiato e dove abbiamo alloggiato. Alcuni hotel che abbiamo scelto erano poco fuori dal centro in quanto abbiamo privilegiato posti comodi per parcheggiare la macchina tenendo sempre conto di un buon rapporto qualità/prezzo.
- 1 - Primo giorno: Bad Tölz, Monastero di Benediktbeuern, Kochelsee, Walchensee, Wallgau, Mittenwald, Garmisch-Partenkirken.
- 2 - Secondo giorno: Ettal, Oberammergau, Rottenbuch, Schongau, Füssen.
- 3 - Terzo giorno: Füssen, Castello di Neuschwanstein, Castello di Hohenschwangau, Museo dei Re Bavaresi.
- 4 - Quarto giorno: Kempten, Memmingen, Ottobeuren, Kaufbeuren, Landsberg am Lech.
- 5 - Quinto giorno: Landsberg am Lech, Augusta.
- 5.1 - Sesto giorno: Donauworth, Harbur, Nordlingen, Dinkelsbühl.
- 5.2 - Memoriale del campo di concentramento di Dachau
- 6 - Settimo giorno: Feuchtwangen, Rothenburg ob der Tauber, Creglingen, Weikersheim, Bad Mergentheim, Würzburg.
Primo giorno: Bad Tölz, Monastero di Benediktbeuern, Kochelsee, Walchensee, Wallgau, Mittenwald, Garmisch-Partenkirken.
Presa la macchina a noleggio all'aeroporto di Monaco di Baviera (sconsigliamo fortemente la Hertz che a fine noleggio ci ha addebitato costi per il guidatore aggiuntivo e per altre voci che non abbiamo capito nonostante il reclamo alla Hertz stessa. Dalle recensioni di Google ci siamo resi conto che questa pratica è abituale in questo ufficio. Statene alla larga! Ovviamente abbiamo disconosciuto l'addebito in banca), ci siamo diretti verso la prima meta, vale a dire Bad Tölz.
Si tratta di un piccolo centro, sulle sponde del fiume Isar con le classiche case decorate sulle facciate. Percorrete Marktstraße, la strada principale dove si può fare una piacevole passeggiata ammirando il centro cittadino fino al ponte Isarbrücke Tölz.
Proseguendo verso sud, potete fare una sosta al Monastero di Benediktbeuern (interessato da lavori di ristrutturazione al momento del nostro viaggio), quindi passerete per i laghi Kochelsee e Walchensee (per questo secondo lago sostanzialmente ci si passa solo, non ci sono punti panoramici particolari). Consiglio invece la sosta a Schlehdorf am Kochelsee, sul primo dei due laghi, dove c'è una bella vista sul lago ed anche un bell'albergo/ristorante.
Dopo essere solo passati per il Walchensee, lungo la strada abbiamo fatto una breve sosta per vedere la cascata Wasserfall Obernachkanal. Abbiamo lasciato la macchina nella piazzola di sosta di fronte e una volta attraversato, andando a destra, in discesa, dopo pochi metri si arriva alla cascata.
Sempre percorrendo la 11, passerete per il piccolo centro di Wallgau. E' molto piccolo, sono poche case di montagna con tipici affreschi, ma merita la sosta per le facciate decorate delle case e per la fontana.
Quindi arriverete a Mittenwald, centro molto carino delle Alpi bavaresi caratterizzato dalle facciate delle case decorate con affreschi. Perdetevi tra i vicoli dell'Altstadt, il centro storico, in particolare su Wasserpromenade Obermarkt. Noterete sicuramente i diversi canali che attraversano il centro. Deliziosa.
Mittenwald è molto vicina al confine con l'Austria. Da qui potrete aggiungere anche un giorno per visitare la vicina Innsbruck.
Infine, abbiamo terminato la nostra giornata nella famosa località sciistica di Garmisch-Partenkirken, famosa città conosciuta anche per le gare di coppa del mondo di sci. Qui abbiamo trovato davvero una bella atmosfera grazie ad una festa in cui erano tutti vestiti di bianco.
Iniziate la vostra visita da Richard-Strauss-Platz, quindi fate una sosta alla Pfarrkirche St. Martin.
Qui abbiamo cenato presso l'hotel Zugpitze al ristorante Joseph Naus Stub´n. Abbiamo mangiato molto bene in un locale tipico, con piatti curati nella presentazione e gustosi, pagando il giusto.
A Garmisch-Partenkirken abbiamo soggiornato poco fuori dal centro cittadino, all'hotel Dorint Sporthotel, in tipico stile di montagna. Si tratta di una stuttura diffusa con camere in diversi fabbricati collegati tra loro tramite un sotterraneo e al corpo principale dove ci sono la reception e il ristorante dove abbiamo consumato una buona colazione. C'è anche una piscina al coperto dove abbiamo terminato in relax la nostra prima giornata di viaggio. Quindi portate con voi anche un costume. Anche altri hotel provati in questo tour avevano la SPA o la piscina.
Secondo giorno: Ettal, Oberammergau, Rottenbuch, Schongau, Füssen.
Il secondo giorno, lasciata Garmisch-Partenkirken, abbiamo proseguito verso Ettal per visitare la bellissima Benediktinerabtei Ettal, l'abbazia di Ettal. L'interno lascia davvero senza fiato.
Quindi ci siamo fermati nel vicino piccolo centro di Obberammergau. Si tratta di un piccolo centro molto tranquillo ma anche molto carino e caratteristico con diverse case dalle facciate affrescate e qualche bella chiesa da vedere oltre ad un museo.
Lungo la strada poi abbiamo fatto una sosta alla chiesetta Kappelkirche Heilig Blut ad Unterammergau in posizione panoramica sulle montagne circostanti.
Siamo posi passati per Rottenbuch per vedere la stupenda chiesa Mariä Geburt. Non ci si aspetterebbe tanta bellezza in un centro così piccolo.Visto che era domenica, molte persone, con nostra sorpresa, erano
vestite coi tipici abiti tradizionali bavaresi. La chiesa è davvero stupenda!
Dopo la visita ci siamo fermati lungo la strada sul ponte con vista sul fiume Lech.
La sosta successiva l'abbiamo fatta a Schongau, dove si può fare la prima sosta dopo Füssen in direzione nord se restate sull'itinerario classico della Strada Romantica, prima di Landsberg am Lech. Da segnalare la visita al castello, lo Schloss Schongau e a due chiese, la Kirche Mariä Himmelfahrt e la Heilig Geist oltre ad un giro per le strade dell'Altstadt con la bella Marienplatz e la fontana Marienbrunnen.
Infine abbiamo terminato la giornata a Füssen alla quale dedicheremo il terzo giorno di viaggio.
A Füssen abbiamo soggiornato all'hotel Sonne, al confine con la zona pedonale, quindi comodissimo e dotato anche di parcheggio privato. L'ingresso è un po' stretto e le macchine con un sistema idraulico vengono parcheggiate su due livelli.
La camera è molto moderna e confortevole. La struttura è dotata anche di una bella SPA dal sapore orientale inclusa nel prezzo della camera. Ha anche un bellissimo bar e ristorante che abbiamo testato mangiando molto bene. E qui abbiamo consumato anche un'ottima colazione. Davvvero consigliatissimo!
La prima sera a Füssen abbiamo cenato a pochi minuti di macchina fuori dal centro, precisamente al ristorante Seehaus Hopfensee, affacciato sul bel lago Hopfensee. Davvero un bel posto per una bella cena. Tra l'altro il personale è italiano e vi saprà consigliare al meglio.
Terzo giorno: Füssen, Castello di Neuschwanstein, Castello di Hohenschwangau, Museo dei Re Bavaresi.
Füssen è il punto di partenza classico della Strada Romantica e richiama i visitatori non solo per il suo bel centro storico, ma soprattutto perché è la base ideale per vedere due bellissimi castelli, il Castello di Neuschwanstein e il Castello di Hohenschwangau.
Füssen sorge sulle sponde del fiume Lech e nel suo Altstatd ci sono diversi punti di interesse come l'Abbazia di San Mango (Benediktinerkloster St. Mang) e il castello (Hohes schloss).
Meritano una passeggiata Reichenstraße e Brunnengasse. Giratela liberamente per godervi ogni angolo.
Come dicevo, da Füssen si possono comodamente visitare i due castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau.
Ma per questi e per un approfondimento su Füssen vi rimando al post Füssen e il castello di Neuschwanstein e di Hohenschwangau (a breve online) dove vi do maggiori dettagli su cosa visitare in città e sulla visita dei due castelli. Quindi qui vi lascio solo qualche foto.
Mezza giornata abbondante invece l'abbiamo dedicata alla visita dei castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau che si trovano poco lontani dal centro di Füssen, precisamente nella località di Schwangau. Meritano la visita anche il Museo dei re bavaresi che si trova sul bellissimo lago Alpsee.
La seconda sera a Füssen abbiamo cenato in centro, al ristorante del nostro hotel, il RIWA. Locale molto bello all'interno, carina anche la parte esterna all'aperto. Piatti buoni, sicuramente consigliato.
Quarto giorno: Kempten, Memmingen, Ottobeuren, Kaufbeuren, Landsberg am Lech.
Lasciata Füssen, prima di dirigerci verso nord come normalmente si fa, abbiamo dedicato un giorno ad alcune località ad ovest di Füssen prima di rimetterci sulla strada Romantica. Sono tutti posti molto carini, quindi consiglio di aggiungere questa giornata se potete.
Da qui poi, se vi interessa e/o avete più giorni a disposizione, potete comodamente arrivare anche al lago di Costanza, alla Foresta nera e percorrere anche la strada degli orologi a cucù.
La prima sosta di giornata l'abbiamo fatta a Kempten, lungo il fiume Iller. Qui si possono visitare la Residenz con l'Hofgarten, l'Altstadt col Municipio (Rathaus) e la Rathausplatz, la Chiesa evangelica di San Mango (St.-Mang-Kirche) e il teatro. E' una città un po' più grandina ma molto piacevole da visitare.
In direzione nord si arriva a Memmingen che si caratterizza per alcuni canali pittoreschi che regalano scorci bellissimi. Qui inoltre potete visitare l'Altstadt col Rathaus (Municipio) e la Marktplatz, la Steuerhaus, la chiesa evangelica luterana Kirche Unser Frauen ela kirche St. Martin oltre alla zona di Weinmarkt.
Tornando verso est e verso la Strada Romantica, ci siamo fermati a Ottobeuren per visitare la bellissima Benediktinerabtei Ottobeuren, l'Abbazia benedettina, maestosa e riccamente decorata all'interno. Carina anche la Marktplatz del paesino raggiungibile a piedi scendendo alcuni gradini dalla chiesa.
Pochi chilometri e si raggiunge l'Alstadt di Kaufbeuren con la centralissima chiesa St. Martinskirche, lo Stadtmuseum, il Convento di Kaufbeuren, le mura oltre alla chiesa St. Blasius Kirche. Meritano la visita anche il Rathaus (Municipio) e il museo Kunsthaus. Qui abbiamo trovato una bella rievocazione storica in costumi d'epoca.
Abbiamo terminato la giornata a Landsberg am Lech, sulla Strada Romantica, che visiteremo nel corso del quinto giorno.
Qui abbiamo alloggiato all'hotel Vienna House Easy. Hotel fuori dal centro, con comodo parcheggio, camera semplice come la colazione. In ogni caso una buona scelta per un on the road.
Landsberg am Lech è molto piccola e non offriva tante soluzioni per la cena. Alla fine abbiamo optato per Waitzingers, un locale tipico fuori dal centro, economico e dai piatti semplici e tradizionali.
Quinto giorno: Landsberg am Lech, Augusta.
Abbiamo iniziato la nostra giornata con la visita di Landsberg am Lech che, come dice il nome, sorge sulle sponde del fiume Lech dalle quali si può godere di una bella vista sulla skyline cittadina, in particolare da Rote Stühle. Da vedere nel suo piccolo centro storico il Rathaus nella splendida Hauptplatz, la chiesa Mariä Himmelfahrt (dell'Assunzione di Maria) e la chiesa Heilig-Kreuz-Kirche.
Molto carina anche la zona lungofiume di Peter-Dörfler-Weg.
Proseguendo lungo la 17 si arriva nel centro più grande, vale a dire Augusta (Augsburg). Da vedere l'Augsburger Dom (la Cattedrale), l'Abbazia di Santo Stefano (Dom Kloster St. Stephan), la Brechthaus, la Rathausplatz col Rathaus (da qui, scendendo per delle scalette si raggiunge una zona molto carina con canali e vari locali) e si può percorrere Maximilianstraße coi bei palazzi, lo stadtmarkt.
Inoltre ci sono anche diversi musei da vedere ad Augusta come il Römisches Museum, il Fuggerhaus, il LETTL-Museum für surreale Kunst.
Nella parte est della città, da vedere il Fuggerei, primo quartiere di case popolari in Europa, col museo e il bunker. La particolarità è che ancora oggi gli affittuari pagano un affitto simbolico davvero irrisorio! La visita di Fuggerei è a pagamento.
Fate una sosta per un aperitivo da Damenhof, posto molto carino, in stile orientaleggiante con una piscina al centro dei tavolini. L'ingresso non è facilissimo da trovare, entrate nel portone su Maximilianstraße al n° 36, dopo la libreria e lo troverete nel cortile sulla destra.
Ad Augusta abbiamo soggiornato in un bell'hotel, il Leonardo hotel, moderno e confortevole, in una zona molto tranquilla ad una quindicina di minuti a piedi dal centro ma servita molto bene anche dai mezzi pubblici. L'abbiamo scelto anche per il comodo parcheggio, in strada o privato dell'hotel. Struttura di qualità come la bella colazione.
A cena incece siamo stati in centro, presso il ristorante Maximilian's (dell'omonimo hotel), ristorante di qualità con piatti molto buoni. Peccato per il servizio che è stato a dir poco pessimo.
Sesto giorno: Donauworth, Harbur, Nordlingen, Dinkelsbühl.
Lasciata Augusta, ci siamo diretti subito lungo la 2 verso Donauworth sul fiume Wörnitz. Da vedere il Rathaus, la Rieder Tor (porta cittadina), le chiese Liebfrauenmünster e la Kirche Hl. Kreuz. Da non perdere la vista intorno al ponte Friedensbrück e una passeggiata nella Promenade.
Imboccata la 25, siamo arrivati ad Harbur. Da vedere il castello con la chiesa di St. Michael in posizione dominante sulla vallata e sul centro abitato. Dal castello, scendete a destra verso il piccolo centro abitato e poi godetevi il panorama lungo il ponte Steinerne Brücke oltre alla deliziosa piazzetta. L'Altstadt, il centro cittadino ai piedi del castello, è carinissimo.
Proseguendo verso nord sempre sulla 25, si arriva a Nordlingen. È un centro caratterizzato dalla presenza delle mura e di diverse torri, il Nördlinger Stadtmauer. Consiglio di percorrerlo interamente. E' una piacevole passeggiata che consente di avere una bella vista dall'alto sul centro cittadino. Nell'Altstadt si può visitare la chiesa St.-Georgs-Kirche col campanile Daniel che offre una splendida vista dall'alto oltre ai musei Stadtmuseum im Hl.-Geist-Spital e il Rieskrater Museum. Splendida la Marktplatz.
Ultima tappa di giornata è a Dinkelsbühl dove pernotteremo. Pure questa cittadina sorge lungo il fiume Wörnitz. Il centro si sviluppa lungo Segringerstraße e Nördlinger straße. Si può partire dalla porta Segringer Tor per proseguire vedendo le case a graticcio dell'Hezelhof, la piazza Weinmarkt, la Cattedrale di San Giorgio (Münster St. Georg Dinkelsbühl) e il locale museo Haus der Geschichte Dinkelsbuhl. Bellissima la vista sui laghetti di Rothenburger Weiher.
Una particolarità è sicuramente quella di trovare le cicogne sui tetti. Bellissime.
Anche qui abbiamo trovato una rievocazione storica. E' un centro molto carino e piacevole. Da non perdere!
Qui abbiamo alloggiato all'hotel diffuso Luise che ha la reception presso l'hotel Hezelhof. La camera che ci era stata assegnata non era pronta e subito ci è stata assegnata un'altra camera. Presso l'hotel principale viene anche servita la colazione opzionale (10€ a persona). Davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo per la colazione. Anche le strutture secondarie hanno i posti del parcheggio riservato. Ma in questo caso abbiamo parcheggiato gratuitamente al P1.
Ed abbiamo cenato invece presso il ristorante Ehemalige Sparkasse. Ottima cucina a due passi da Weinmarkt.
Settimo giorno: Feuchtwangen, Rothenburg ob der Tauber, Creglingen, Weikersheim, Bad Mergentheim, Würzburg.
Lasciata Dinkelsbühl, sempre in direzione nord verso Würzburg, tappa finale di giornata e della Strada romantica, arriviamo a Feuchtwangen, con le case a graticcio, la chiesa Stiftskirche-Evangelisch-Lutherische Kirchengemeinde, il teatro Kreuzgangspiele, la biblioteca pubblica e i due musei Sängermuseum e Museumstraße 19. Anche qui abbiamo trovato le cicogne.
Dopo questa breve visita, proseguiamo subito verso uno centri più caratteristici (e più gettonati) della Strada Romantica, vale a dire Rothenburg ob der Tauber.
Cominciamo subito con uno degli spot fotografici più famosi, vale a dire Plönlein, con la vicina torre Siebersturm. Nele vicinanze anche il museo medioevale del crimine (Mittelalterliches Kriminalmuseum). Essendo un posto molto gettonato durante il periodo natalizio per i mercatini di Natale, qui c'è proprio il Museo tedesco del Natale oltre a negozi che vendono souvenir natalizi. Nelle vicinanze, la Marktplatz col Municipio (Rathaus) e la Cattedrale di San Giacomo (St.-Jakobs-Kirche).
Anche questo centro è caratterizzato dalle mura e dalle torri difensive (Stadtmauer Rothenburg).
Vale sempre la pena fare un giro libero per il centro alla scoperta di particolarità e angoli con scorci suggestivi e caratteristici, anche perché il centro è sempre molto frequentato da turisti.
Consiglio di parcheggiare al P1, molto grande e vicino al Plönlein.
Terminata la visita di Rothenburg ob der Tauber, ci siamo diretti a Creglingen col Romschlössle, la Taubertorplatz e la Schlosserturm. Fuori dal centro, prima di arrivare a Creglingen consiglio la sosta per visitare la bella chiesa Herrgottskirche per la bella pala d'altare e nel caso, pure il vicino museo Fingerhutmuseum.
Un altro piccolo centro è Weikersheim, sul fiume Tauber, dove vedere il castello coi giardini, lo Schloss und Schlossgarten Weikersheim.
Infine, penultima tappa di giornata è Bad Mergentheim col Rathaus, la Marktplatz, la chiesa Marienkirche e il Neues Rathaus. Un po' più anonimo rispetto ad altri centri visitati.
Terminiamo la giornata arrivando a Würzburg, tappa finale dell'itinerario on the road, di questo road trip lungo la Strada Romantica.
Qui abbiamo alloggiato all'hotel Moxy, poco fuori dal centro, ragggiungibile a piedi in pochi minuti a piedi.
Hotel moderno ed easy con la reception al bar (ma comunque non economico). Camera piccolina ma confortevole. Buona la colazione con i loro donuts con glassa rosa.
Per cena invece abbiamo scelto un locale tipico, Restaurant & Weinhaus Stachel. Abbiamo mangiato bene nel caratteristico cortile esterno.
Ottavo giorno: Würzburg, Sommerhausen, Kitzingen, Iphofen, Bamberga.
In questa giornata ci si può limitare anche solo alla visita di Wurzburg prima di ripartire, ma noi abbiamo visitato altri posti visto che ci siamo diretti a fine giornata a Bamberga.
Wurzburg è carina ma sicuramente poco caratteristica rispetto a tante altre città visitate e presenta diversi elementi di interesse e sorge lungo il fiume Meno.
Si può iniziare la visita da Marktplatz con la Cattedrale (Dom) e la Collegiata di Neumünster, il Rathaus (Municipio) e la Marktplatz oltre alla Marienkapelle. Da qui si arriva facilmente al ponte in pietra Alte Mainbrücke.
Dall'altra parte del fiume il Bastione Saint Karl (Bastei St. Carl), la Fortezza di Marienberg e la chiesa di Saint Burkard.
Tornando nell'Aldstadt si possono visitare la maestosa Residenz di Würzburg con l'Hofgarten e il Mainfranken Theater.
Inoltre, essendo questa zona di vini, ci sono in città diversi posti dove degustarli. Noi abbiamo degustato il vino presso la bella cantina Juliusspital Weingut, ma molto carina era anche Bürgerspital, con possibilità di degustazioni e di mangiare.
E questa è sicuramente una nota positiva, per esempio ci è piaciuta tantissimo l'atmosfera serale sul ponte Alte Mainbrücke, dove c'era parecchia gente a degustare vino guardando il tramonto col castello e le vigne sullo sfondo. C'è un piccolo bar all'inizio del ponte che vende diversi vini della zona, rossi e bianchi. Quando si rende il bicchiere viene restituita la caparra.
Noi poi abbbiamo proseguito il nostro road trip proprio verso una località a vocazione vinicola, vale a dire Sommerhausen, poco a sud di Würzburg, lungo la 13 dove, a parte il piccolo teatro nella torre (Torturmtheater), qui si possono degustare i vini locali ed ammirare il paesaggio sui vigneti oltre a visitare qualche cantina locale. Si sviluppa lungo un'unica via principale, tra le due torri/porte cittadine, con hotel, ristoranti e cantine. Piccola ma molto carina.
Risaliamo un po' verso Kitzingen, lungo il fiume Meno, dove si può vedere vedere il Rathaus, il Museo delle bambole Deutsches FastnachtMuseum, l'Alte Synagoge oltre alla vista spettacolare dal ponte in pietra Alte Mainbrücke. Bella anche la passeggiata lungo il fiume Meno e per la strada commerciale Marktstraße con la torre.
Altro centro molto piccolo e caratteristico, circondato da canali è Iphofen con la Kirkplatz ed il Rathaus, il museo Knauf-Museum e le porte cittadine. Anche qui abbiamo degustato del vino locale presso la Vinotek. Molto bella anche la chiesa di St. Veit.
Infine abbiamo terminato la nostra giornata nella carinissima Bamberga. Quindi abbiamo proseguito il nostro viaggio itinerante in Baviera verso Norimberga, Ratisbona (per citare le tappe principali) per finire poi il nostro on the road in Baviera a Monaco di Baviera alla quale abbiamo dedicato gli ultimi due giorni di viaggio.
Infine vi rilascio la cartina con il nostro itinerario lungo la Strada Romantica e la Baviera.
La Baviera è stata davvero una bellissima sorpresa! Abbiamo trovato posti molto carini e caratteristici. Ci è piaciuta un sacco! E' un viaggio che consigliamo sicuramente.
Se vi interessa, potete leggere anche gli altri post dedicati al nostro viaggio in Baviera:
Füssen e il castello di Neuschwanstein e di Hohenschwangau (a breve online)
Cosa vedere a Bamberga in un giorno (a breve online)
Cosa vedere a Norimberga in un giorno (a breve online)
Cosa vedere a Ratisbona in un giorno (a breve online)
Cosa vedere a Monaco di Baviera e dintorni in due giorni (a breve online)
Fabio
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.