
Ieri abbiamo dedicato una prima mezza giornata alla scoperta di Singapore. Oggi abbiamo la prima delle tre giornate intere da dedicare a questa grande città Stato che tanto ha da offrire e da vedere.
Singapore: diario di viaggio, secondo giorno
19 Settembre 2018
Botanic gardens
Per prima cosa oggi andremo a vedere i Botanic gardens. Scendiamo alla fermata Botanic gardens della MRT, la metro che ci porta proprio all'ingresso del parco, nel lato nord, dove c'è l'Echo lake.


I giardini sono molto curati e furono voluti da Sir Stamford Raffles, fondatore della moderna Singapore, nel 1822. Il giardino si compone di diverse zone che troverete indicate lungo i vialetti del parco.

National Orchid garden
Ma la vera chicca di questo grande parco è il National Orchid garden. Qui infatti sono custodite tantissime orchidee diverse e potrete ammirare quelle fiorite in tutta la loro bellezza. Ma non mancano tanti punti davvero interessanti. E' una vera esplosione di colori. Mentre l'accesso al parco è libero e gratuito praticamente dalla mattina prestissimo fino a sera tardi, per entrare nel National Orchid garden si paga un biglietto di 5$.Usciamo nella zona di Tangling, su Holland Road, dove c'è il Tudor court, un insieme di case coloniali bianche e nere molto belle. Fa sempre strano trovare queste case basse e antiche in una città così moderna. Molto bella anche la struttura dell'Hotel St. Regis.
Orchard road
A piedi arriviamo praticamente ad Orchad Road, la strada dello shopping che abbiamo percorso anche ieri e da qui prendiamo la metro per Chinatown.

People's park complex
Qui ci aspetta un'esperienza culinaria da non perdere. Alessandra e Giulio infatti ci portano a mangiare nella parte del mercato meno turistica, quella di People's park complex (non ve la perdete!). Tra i tanti venditori che preparano cibo (ce n'è per un anno intero!) ci portano in particolare da quello segnalato sulla guida Michelin che prepara i noodles a mano al momento. E' uno spettacolo vederlo all'opera, come faccia la pasta a non rompersi e a diventare così sottile è un segreto che solo lui sa!Anche qui prenotiamo il tavolo lasciando semplicemente qualcosa sullo stesso (il cellulare, pensate un po'!). E' il segno che tutti interpreteranno come tavolo prenotato. Cibo spaziale!



E qui il video della preparazione dei noodles fatti a mano.
Chinatown
Usciamo a Pagoda street che è pedonale e con tanti negozi, come in tutta la zona qui intorno. Anche Smith street merita un giro. Trengganu st invece è la strada dello street food cinese ma più turistica e meno affascinante, anche se per chi vuole un'esperienza più normale va più che bene.

Sri Mariamman temple
Visto che siamo qui, ne approfittiamo anche per vedere alcuni templi che mi ero segnato da vedere.Il primo tempio che vediamo è il Sri Mariamman temple. Si tratta del tempio hindu più antico di Singapore. Si presenta come i templi hindu, ovvero con la classica torre sulla quale sono rappresentate le divinità che salgono idealmente fino al cielo. Questo tempio è dedicato alle dea curatrice di cui porta il nome. Qui si svolge anche una particolare festa, quella di Thimithi, nel corso della quale alcuni fedeli in trance camminano sui carboni ardenti.
Si entra scalzi e all'interno c'è un grosso cortile con altre raffigurazioni sacre.
Moschea Masjid Jamae
Poi per strada troviamo anche la moschea Masjid Jamae e la visitiamo anche se la zona di preghiera è riservata ai fedeli.Club street
Passiamo per Club st. Una strada piena di locali che si anima la sera e ne approfittiamo per una pausa. Percorrete anche Ann Siang road, con le classiche case coloniali, le shop house ed i caratteristici portici.Buddha Tooth Relic temple
Successivamente andiamo a vedere il Buddha Tooth Relic temple, un tempio strutturato su quattro piani all'ultimo dei quali è custodita all'interno di una teca posta in una sala che si può vedere solo dall'esterno, un dente del Buddha Shakyamuni.Salendo altri due piani a piedi, si accede anche al roof garden esterno per una bella vista sulla città e per vedere l'enorme campana tibetana.
Tutto intorno sono raffigurati tantissimi Buddha. Insomma, come vedete tutti questi templi sono molto vicini tra di loro, in una pacifica convivenza.



Duxton hill
Alessandra ci porta a vedere le case colorate di Duxton hill. Come vedete non c'è solo Emerald hill road! Ce ne sono di bellissime in tanti posti diversi della città!Quel grande grattacielo bianco e blu è una sorta di HDB per ricchi con case piccole che costano un occhio della fronte.
Financial district
Purtroppo ha iniziato a piovere a dirotto. Il tipico acquazzone tropicale pomeridiano. Nel frattempo pensiamo a come proseguire il giro. La zona comunque è bellissima con tanti bei grattacieli illuminati. Anche con la pioggia hanno un loro perché! E' la zona del Financial district (Cecil st).Il maltempo non ci dà tregua, così ci buttiamo nel supermercato Tan Jon Pagar. E' sempre un'esperienza, no?
Thian Hock Ken
E' quindi la volta del Thian Hock Ken, il tempio taoista più importante. Lo vediamo sotto una pioggia battente, quindi ripassiamo per Pagoda st. per prendere la metro.Stasera avremmo dovuto mangiare il granchio in un bel posto sul mare. Lo mangeremo lo stesso, ma da un'altra parte, da Crab delicacy! Tipico piatto di Singapore, questi granchi enormi vengono preparati in tanti modi diversi, noi lo proviamo in due versioni. Bontà assoluta! Non perdetevelo. (Ve l'avevo anticipato che ve l'avrei detto per qualsiasi cosa abbiamo mangiato! 😂)
Marina bay e Boat quay
La pioggia per fortuna dopo cena ci dà tregua e così, visto che ieri avevo dimenticato il cavalletto, torniamo nella zona di Marina Bay per scattare qualche foto notturna dal punto panoramico accanto al Merlion, questa figura mitologia dalla testa di leone e dal corpo di pesce che getta acqua dalla bocca. Da qui c'è una bellissima vista sul Marina Bay Sands. Ma prima passiamo anche per Boat Quay, zona di localini serali lungo i canali molto carina a due passi dalla marina.

La prima intensissima giornata in giro per Singapore è terminata. E' ora di andare a riposare. Domani vedremo altre bellissime cose.
Trovate tutto il diario di viaggio nella pagina dei diari di viaggio ed in quella dedicata a Singapore.
Qui invece potete leggere il diario del terzo giorno.
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.