in

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

- - Nessun commento

 

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Le torte rustiche versatili e sempre apprezzate, oggi ne prepariamo una di zucchine, stracciatella e speck.

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Le torte rustiche possono essere fatte in un'infinità di modi, con basi differenti come la pasta sfoglia, la brisée o la frolla, ma soprattutto con ripieni di ogni genere.
A parte la classica quiche con panna e uova, solitamente le torte rustiche vengono arricchite con vari ripieni, da quello di verdure a quello di carne, di formaggio, ma anche di pesce come il salmone ad esempio.

Data la loro versatilità, dato che sono perfette da fare in settimana e tenere così il pasto pronto, all'essere servite per un pranzo, ma soprattutto per essere portate alle gite fuori porta, le torta rustiche vengono preparate molto durante la Primavera che tra l'altro offre tantissime varietà di verdure.

La torta rustica che ho preparato oggi è una torta di zucchine, vista tempo fa su un numero di Sale&Pepe e modificata in base a quello che offriva il frigorifero (non dimentichiamo che le torte rustiche sono anche delle ottime svuota-frigo!).

La torta in origine aveva una base di panna, ma "ahimè" non l'avevo a disposizione, per cui l'ho sostituita con della stracciatella.
Per dare poi un sapore più deciso alla torta rustica ho aggiunto delle listarelle di speck dopo averle saltate leggermente in padella ed una grattata di cacioricotta.

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Ricetta della Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Ingredienti

Per la pasta brisée:
250 g di farina 00
70 ml di acqua fredda
1 tuorlo
125 g di burro
5 g di sale

Per il ripieno:
6 zucchine medie
250 g di stracciatella
100 ml di latte
50 g di speck tagliato a listarelle
2 uova
10 g di cacioricotta
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di pane grattugiato
sale e pepe

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Procedimento

Preparare la pasta brisée: iniziare ad impastare la farina, il burro ed il sale, aggiungere l'acqua fredda ed infine il tuorlo d'uovo. Lavorare il composto fino ad ottenere un impasto uniforme. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare un'ora in frigorifero.
Trascorso il tempo, imburrare il bordo di uno stampo a cerniera e rivestirne il fondo con la carta da forno.
Stendere la pasta brisée ad uno spessore di 5 mm e trasferirla nello stampo.
Bucherellare il fondo con una forchetta e riporre nuovamente in frigorifero.

Trasferire la teglia con la pasta brisée in congelatore per almeno   minuti prima di farcirla.

Preparare il ripieno: riscaldare un'ampia padella e soffriggervi lo speck fino a che diventa croccante. Metterlo da parte.
Tagliare le zucchine a fiammifero.
Nella stessa padella in cui si è cotto lo speck, aggiungere l'olio e riscaldarlo. Cuocervi le zucchine finché diventeranno tenere. Toglierle dalla padella e tenerle da parte.

Mescolare insieme in una ciotola la stracciatella, il latte, il cacioricotta grattugiato, le uova, sale e pepe.
Unire al composto lo speck.

Prelevare la teglia dal congelatore, stendere sul fondo uno strato di pane grattugiato, quindi formare uno strato con le zucchine e versarvi sopra il composto di stracciatella e speck.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
Fare raffreddare almeno 15 minuti prima di estrarre la torta dallo stampo.
Servire calda o a temperatura ambiente.

Torta rustica di zucchine, stracciatella e speck

Con questa torta rustica da svuota frigo ho trovato una ricetta che mi giocherò spesso, dato il successo che ha riscosso.

Anna Luisa

Nessun commento

Posta un commento

Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.