in

Cosa vedere a Colmar in un giorno

- - Nessun commento

 

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

Colmar è l'essenza delle cittadine dell'Alsazia. Romantica e bellissima

Cosa vedere a Colmar in un giorno

Colmar è uno dei centri cittadini più grandi in Alsazia ma ha una atmosfera e un fascino, tipici dei piccoli borghi della zona,  che difficilmente dimenticherete. Ha diversi quartieri caratteristici, bellissime chiese, musei importanti, un bel mercato, tanti punti fotografici, oltre a locali e negozi.
Ma a fare innamorare sono soprattutto le case a graticcio sparse per tutto il centro cittadino. Diventa ancora più magica nel periodo dei mercatini di Natale.

Andiamo ad approfondire cosa vedere a Colmar in Alsazia in un giorno.

Colmar City pass 

Per visitare Colmar può essere utile fare il Colmar City pass che consente di entrare gratuitamente in 5 musei e nella chiesa dei domenicani, oltre ad includere, un tour in battello e quello sul trenino elettrico che nel periodo natalizio viene sostituito da una visita guidata dell'ente del turismo (alle 10:30 o alle 16:30). Inoltre il prezzo del Museo del cioccolato di Colmar è di 6€ invece di 10€. Il suo costo è di 32€ per un adulto.

 
Gli orari di apertura e i prezzi indicati in questo post fanno riferimento al momento del nostro viaggio (2023). Essendo soggetti a variazioni nel tempo, consiglio sempre di controllarne la correttezza al momento del vostro viaggio.

 

 

Case a graticcio, Petite Venise e Vieille ville (Città vecchia)

Il centro storico di Colmar, la Vielle ville, ovvero la città vecchia, merita per le bellissime case a graticcio che si possono trovare in diverse strade. Tra queste, in particolare, quelle su Rue des Clefs, sulla Grand'Rue e su Rue des Marchands.

Da segnalare, la Maison Pfister, del 1537 su Rue des Marchands con i caratteristici dipinti sui pannelli esterni, il bovindo e un bel balcone di legno intarsiato. Al n° 9 sempre di Rue des Marchands c'è un'altra bella casa del 1419. Qui è da notare una bella scultura lignea che rappresenta proprio un marchand, cioè un mercante.
In Rue des têtes n° 19 invece c'è la Maison des têtes che si caratterizza per il fatto di avere sulla sua facciata 106 tra teste di animali e volti di pietra con diverse espressioni.

La Maison des Têtes-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des Clefs-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des Clefs-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des Clefs-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des marchands-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des marchands-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des marchands-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des marchands-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des marchands-Case a graticcio-Colmar-Alsazia-Alsace

Maison Pfister-Colmar-Alsazia-Alsace

Casa al n 9 Rue des Marchands-Colmar-Alsazia-Alsace

Rue des Tanneurs (strada dei conciatori), è una delle strade che si caratterizzavano per la presenza di un determinato mestiere, in questo caso quello dei conciatori, e lo si capisce anche per l'altezza delle case e per i tetti sui quali si poteva stendere la biancheria. La strada si interseca con Rue de la Poissonerie, quartiere dei pescatori.

Da notare anche, alla fine di Rue des Marchands, l'Ancienne Douane, l'Antica dogana, del 1480 con le sue tegole colorate, utilizzata per mostre e concerti.
Tra l'Antica dogana e il quartiere dei Tenneurs, da segnalare anche la Fontaine Schwendi, con la statua di un comandante militare al centro della fontana collocata in una bella piazzetta, Place de l'Ancienne Douane.

Dal ponte dei Tanneurs, da cui si gode di una bella vista, si arriva facilmente a vedere le Remparts médiévaux et écluse, ovvero le mura medioevali e le chiuse.

Ancienne Douane-Vecchia dogana-Colmar-Alsazia-Alsace

Ancienne Douane-Vecchia dogana-Colmar-Alsazia-Alsace

Place de l'Ancienne Douane e Fontaine Schwendi-Colmar-Alsazia-Alsace

Place de l'Ancienne Douane e Fontaine Schwendi-Colmar-Alsazia-Alsace

Place de l'Ancienne Douane e Fontaine Schwendi-Colmar-Alsazia-Alsace

Place de l'Ancienne Douane e Fontaine Schwendi-Colmar-Alsazia-Alsace

Quartier des Tanneurs-Colmar-Alsazia-Alsace

Quartier des Tanneurs-Colmar-Alsazia-Alsace

Remparts médiévaux et écluse-Colmar-Alsazia-Alsace

Imperdibile la Petite Venise (la Piccola Venezia), così chiamata per i canali sui quali si affacciano deliziose case a graticcio. Uno dei posti più suggestivi e fotografati di Colmar, di giorno e di notte, sempre piena di turisti che qui scattarenno il maggior numero di foto.
Uno dei punti migliori è sul ponte di Rue de Turenne. Nelle vicinanze, da segnalare anche il Museo di storia natura e di etnografia (Orario di apertura: lunedì chiuso, dal martedì al venerdì 9-12 e 14-17, il sabato e la domenica 10-12 e 14-18. Prezzo del biglietto: 6 €)

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

La Petite Venise-La piccola Venezia-Colmar-Alsazia-Alsace

Museum of Natural History and Ethnography-Colmar-Alsazia-Alsace

 Nelle vicinanze, anche il mercato coperto di Colmar.

Marché Couvert-Colmar-Alsazia-Alsace

Marché Couvert-Colmar-Alsazia-Alsace

Marché Couvert-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Musée d'Unterlinden

Il Museo più importante di Colmar è il Musée d'Unterlinden, aperto nel 1853, dopo che i locali, a seguito della Rivoluzione francese, divennero baracche militari. E' famoso per il suo pezzo più importante esposto, vale a dire la pala d'altare d'Issenheim, la rétable d'Issenheim del 1500, qui portata nel 1852. In stile tardogotico, è da considerare come una delle opere d'arte più drammatiche e toccanti, caratterizzata da colori accesi e da espressioni drammatiche. Raffigura scene tratte dal Nuovo testamento, tra cui la Natività, la Crocifissione, la Sepoltura e la Resurrezione di Cristo.
La sua realizzazione è stata attribuita al pittore Matthias Grünewald e allo scultore Nicolas di Haguenau.
Inizialmente la pala, dotata di cardini, rendeva possibili tre diverse configurazioni a seconda del calendario liturgico.

All'interno del Museo anche diverse opere di artisti locali e internazionali, dall'arte antica a quella moderna.

Il Museo nasce attorno ad un chiostro domenicano del XIII secolo abitato da monache domenicane, in stile gotico, al centro del quale sono da notare due noccioli nani; in prossimità, la Cappella dedicata a San Giovanni sotto il tiglio (dal tedesco St Johann unter der Linde). Visitando questo museo ci si immerge nell'atmosfera che l'Europa aveva nel Medioevo.

Orario di apertura: 9-18 da Maggio ad Ottobre e 10-12 e 14-17 da mercoledì a lunedì da Novembre ad Aprile.
Prezzo del biglietto: 7€

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

Musée d'Unterlinden-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Museo Bartholdi

Il Museo Bartholdi, del 1922, è dedicato a Frédéric Auguste Bartholdi, cittadino illustre di Colmar che creò la statua della Libertà ed è allestito all'interno della sua casa natale (in Rue des Marchands, 30); qui si può vedere una riproduzione in scala naturale dell'orecchio della Statua della Libertà.
Non mancano schizzi, modelli, sculture, disegni, fotografie e dipinti dell'autore.
Una sala al piano terra invece espone oggetti sacri ebraici del XVIII e XIX secolo.

Orario di apertura: 10-12 e 14-18 da mercoledì a lunedì da Marzo a Dicembre.

Museo Bartholdi-Musée Bartholdi-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Musée du Jouet

Un museo molto originale di Colmar è il Musée du Jouet che è dedicato a giocattoli, bambole e trenini di un tempo, dal XIX secolo ai giorni nostri. È aperto dal 1993 all'interno di un ex cinema.

Orario di apertura: 10-12 e 14-18 (alle 19 ad Agosto). Orario continuato a Luglio, Agosto e Dicembre. Chiuso il martedì a Ottobre e Novembre e da Gennaio a Giugno.
Prezzo del biglietto: 6,10€

 

 

Collegiata di San Martino

La Collegiata di San Martino (Collégiale Saint-Martin), in Place de la Cathédrale, è del periodo tra il XII e il XIV secolo, ed è l'edificio religioso più importante di Colmar; infatti viene chiamata dai suoi cittadini con l'appellativo di Cattedrale. In effetti lo è stata, salvo poi tornare ad essere chiesa parrocchiale dal 1802. Da notare, il sobrio ambulacro e l'originale guglia in rame in stile mongolo del 1572. L'interno è a croce latina con transettto e coro a deambulatorio.

Orario di apertura: 8-18:30, chiusa durante le celebrazioni.

Collegiata di San Martino (Collégiale Saint-Martin)-Colmar-Alsazia-Alsace


 

 

Église Saint-Matthieu

L'Église Saint-Matthieu (o Temple Sain-Matthieu), antica chiesa dei Francescani situata sulla Grand-Rue, è espressione dell'austera architettura protestante.
La particolarità di questa chiesa è che dal 1715 al 1987, un muro divideva l'alto coro gotico del XIV secolo (usato come cappella di un ospedale cattolico fino al 1937) dalla navata che era invece parte di una chiesa protestante.
Questo ha permesso allo jubé trecentesco di sopravvivere alla Controriforma, con un Cristo ligneo del XV/XVI secolo.
Da notare anche l'organo Silbermann del 1731. Per la sua splendida acustica ospita ogni anno un Festival internazionale della musica.
Il coro è lungo 30 metri e alto 23 metri.

Orario di apertura: 10-12 e 15-17 da fine Aprile a Maggio e da fine Luglio a metà Ottobre. 

Église Saint-Matthieu-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Chiesa dei domenicani

La Chiesa dei domenicani (Église des Dominicains) è una chiesa dallo stile gotico, sconsacrata, che si caratterizza per lo stile barocco dei domenicani. Si trova all'interno di un complesso che comprende anche l'Antico Convento, ora biblioteca municipale.
Da notare il trittico La Vergine al roseto (Vierge au buisson de roses) opera di Martin Schongauer, trafugata e poi ritrovata 18 mesi dopo, del 1473 e la vetrata del XIV-XV secolo. 

Orario di apertura: 10-13 e 15-18 da fine Marzo a Dicembre.
Prezzo del biglietto: 1,30€

 

 

Altre cose da vedere a Colmar

Tra le altre cose da vedere a Colmar: la Sinagoga, nelle vicinanze della zona pedonale, del 1843, che si può visitare solo su appuntamento (+33389413829 o tramite il punto informazioni turistiche) e presentando un documento.
A sud ovest rispetto al centro c'è un grande parco cittadino, il Parc du Champ de Mars. A sud del centro città, da segnalare la bella Villa Boeschlin e lo Château d'Eau, una torre rossa in un piccolo parco che gestisce la pressione dell'acqua.
Molto bella e particolare anche Place du 2 Février.

Synagogue-Colmar-Alsazia-Alsace

Pl. du 2 Février-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Mercatini di Natale-Marché de Noël

A Colmar si tengono importanti mercatini di Natale (Marché de Noël), che sono sparsi in giro per la città (in Place del'Ancienne Douane e andando verso la Petite Venise). Colmar, in quel periodo è, se possibile, ancora più magica con le decorazioni in giro per la città (alcune restano tutto l'anno), il profumo delle spezie e dei prodotti tipici dell'Alsazia come il Pain d'épices o il Gugelhupf o Kugelhopf.

Per questo vi rimando al post di qualche anno fa, quando siamo stati a Colmar coi Mercatini di Natale.

Addobbi natalizi-Colmar-Alsazia-Alsace

Addobbi natalizi-Colmar-Alsazia-Alsace

A Colmar abbiamo dormito in un hotel bellissimo, a ridosso della Petite Venise (neanche un minuto a piedi), appena fuori dal centro pedonale ma con un comodo parcheggio privato. Perfetto per noi che qui abbiamo fatto una tappa durante il nostro Itinerario on the road in Alsaza di 3 giorni: Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville.

L'hotel è davvero delizioso, con un cortile interno con le facciate classiche delle case a graticcio, ambienti curatissimi. Noi abbiamo alloggiato in una camera in mansarda davvero super romantica e bellissima.

Molto buona e varia anche la colazione servita proprio nel bel cortile con le case a graticcio a fare da contorno. Incantevole.

Puoi leggere la nostra recensione completa nel post: Hotel Le Colombier a Colmar (Alsazia).

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

Le Colombier Colmar - Hôtel Centre Ville-Colmar-Alsazia-Alsace

 Per cena invece siamo stati in un ristorante nella zona della Petite Venise, dove abbiamo cenato bene nel dehors all'esterno: Restaurant Maison Rouge par Petit Jean.

Restaurant Maison Rouge par Petit Jean-Colmar-Alsazia-Alsace

Restaurant Maison Rouge par Petit Jean-Colmar-Alsazia-Alsace

Restaurant Maison Rouge par Petit Jean-Colmar-Alsazia-Alsace

Restaurant Maison Rouge par Petit Jean-Colmar-Alsazia-Alsace

Restaurant Maison Rouge par Petit Jean-Colmar-Alsazia-Alsace

 

 

Cartina di Colmar

Nella cartina di Comar che ho creato, trovate tutti i punti di interesse di Colmar di cui vi ho parlato in questo post e anche quelli dell'Alsazia.

Infine, potrebbero interessarvi anche il post Itinerario on the road in Alsazia di 3 giorni e quello dedicat a I borghi più belli dell'Alsazia.

Fabio


Nessun commento

Posta un commento

Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.