La prima giornata di visita di Palermo (prima parte e seconda parte) è stata davvero intensissima! Abbiamo visto davvero tantissime cose. Se volete un riassunto di cosa vedere a Palermo in due giorni, cosa assolutamente non perdere, lo trovate QUI.
Palermo, diario di viaggio: secondo giorno
C'è talmente tanto da vedere che avevo un po' paura di non riuscire a visitare tutto. Ma in due giorni la città si visita davvero bene. Ed in più c'è la possibilità anche di fare qualche piccola gita fuori porta come andare a Mondello, per vedere la bellissima spiaggia o a Monreale per vedere il magnifico Duomo. Noi abbiamo scelto di andare a Mondello e complice l'invito di una amica blogger, Fabiola di Olio e aceto, nel pomeriggio visiteremo anche Terrasini, a due passi dall'aeroporto.Monreale ce la lasciamo per una prossima visita o per la prima volta che ci muoveremo in macchina da Palermo per visitare altre zone dell'isola che ancora non conosciamo.
Oggi è domenica (18 Marzo), il tempo è migliorato (è previsto un peggioramento solo in serata) e così decidiamo come prima cosa di andare a Mondello.Facciamo colazione nel nostro B&B, il Giardino di Ballarò. Ci avevano detto che sarebbe stata servita dalle 7:30, scendiamo alle 7:45 ma alcune cose evidentemente ancora non sono pronte e ci tocca aspettare un po'. E' una buona colazione, anche se nella norma. Dalle recensioni che avevamo letto ci saremmo aspettati qualcosa di più. Mi sarebbe piaciuto trovare qualcosa di tipico e al posto del succo d'arancia confezionato, spremuta fresca che ci viene offerta solo in un secondo momento. Nell'attesa, ne approfitto per visitare un po' gli esterni della struttura, i giardini che danno il nome al B&B.La struttura comunque è bellissima.
Mondello
Siamo pronti. Scendiamo in giro per la città e scopriamo che oggi ci sarà la maratona, quindi molte strade sono chiuse. Per fortuna il percorso del bus 806 che va a Mondello, almeno in andata, non è deviato. Ci viene consigliato di andarlo a prendere in piazza Don Luigi Sturzo, il capolinea, ma in realtà lo si può prendere anche da Politeama. Il biglietto costa 1,40€ e dura 90 minuti.
Il lungomare è molto bello, il mare ha dei colori caraibici e capiamo perché i palermitani si riversino qui d'estate in massa. Una bella fortuna avere questo mare a mezz'ora dal centro!
Proseguiamo la passeggiata fino allo storico stabilimento balneare in mezzo al mare. C'è gente che ne approfitta per una passeggiata col cane sulla spiaggia o per fare jogging.
Palermo
Piazza Marina
Ci sarebbe sicuramente da starci di più, di fare un giro anche per vedere il centro di Mondello e le belle ville, ma decidiamo di prendere il bus di ritorno su Viale Principe di Scale, la parallela più interna. Un'altra mezz'ora e siamo di nuovo a Palermo. Scendiamo verso il porto, prima che il bus svolti per via Amari e prendiamo il primo bus che passa diretto verso piazza Marina dove si sta svolgendo un mercatino di antiquariato.Mercato ittico
Andiamo verso il mercato ittico per vedere se è aperto. Purtroppo di domenica è chiuso. Guardiamo un po' le imbarcazioni dei pescatori e venditori di alici sotto sale lungo la banchina.Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
Proseguiamo il nostro giro per andare a vedere alcune attrazioni che non siamo riusciti a vedere ieri.Andiamo diritti verso la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo nel quartiere della Kalsa. Presenta una navata a cielo aperto, essendo crollata nel Settecento e mai ricostruita e l'abside a forma poligonale. Si può anche salire sui giardini alle spalle per un altro punto di vista. La visita è gratis e al punto informazioni vi daranno un opuscolo con tutte le informazioni. Bellissima e da non perdere.
Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa
Passiamo per la chiesa di Santa Teresa alla Kalsa che vediamo solo da fuori e diamo un'occhiata al foro Italico, questo grande giardino in riva al mare.Chiesa di San Francesco e Oratorio di San Lorenzo
Arriviamo a Villa Giulia dove è possibile vedere il giardino botanico, ma desistiamo. Vogliamo fare un altro giro in centro e così torniamo verso piazza San Francesco, qui visitiamo la Chiesa di San Francesco ed il vicino Oratorio di San Lorenzo (2€ il biglietto ridotto e 3 € quello intero). All'interno di quest'ultimo non si possono fare foto. Davvero un peccato perché è bellissima e sarebbe una bella pubblicità. Ma essendo della Curia ed essendo stata data in gestione, c'è bisogno dell'autorizzazione.
Antica focacceria San Francesco
Proprio in piazza c'è l'Antica Focacceria San Francesco. All'ingresso c'è tanta gente che si serve ai banchi con il tipico street food palermitano ed il pane ca meusa (il panino con la milza che viene servito col formaggio o semplice). Noi ci accomodiamo sopra, guardiamo tutto questo via vai di gente ed ordiniamo un antipasto da dividere con un assortimento delle specialità più tipiche, ovvero diversi tipi di crocché e arancine, sfincione, panino con la milza e panelle e poi un piatto di rigatoni alla Norma ed uno di pasta all'anciova, con le sarde.Cattedrale
Ci perdiamo un po' in giro per la città semivuota prima di tornare al b&b a prendere la valigia e dirigerci con anticipo rispetto ai tempi programmati verso la stazione per prendere l'autobus che ci porterà all'aeroporto. Ma prima facciamo un altro giretto in città, soprattutto verso la Cattedrale, ma anche in posti meno battuti dove troviamo una splendida piazzetta andando verso piazza Rivoluzione.Terrasini
Arrivati in aeroporto, ci verranno a prendere Fabiola di Olio e Aceto, amica food blogger che conosciamo solo virtualmente (almeno fino ad ora) ed il marito Antonio che ci porteranno a scoprire la loro Terrasini che è propri a due passi dall'aeroporto.
Prima ci portano a vedere la bellissima costa con paesaggi mozzafiato. Il mare è bellissimo col cielo coperto, figuriamoci col sole. Quindi ci rechiamo in centro per vedere la Chiesa Madre e le strade del centro. Qui c'è pure una statua che raffigura una tradizione locale tipica di Pasqua. Ovvero i maschi aitanti mostrano la loro forza alzando un albero molto pesante (anche 50 kg!) con una sola mano sotto il balcone della ragazza che vogliono conquistare. In realtà il giorno di Pasqua questa sfida si svolge in piazza.
Abbiamo fatto davvero il pieno di tutto, siamo contentissimi di essere tornati di nuovo, dopo appena un mese, in Sicilia (se vi siete persi la visita di Catania in occasione della festa di Sant'Agata la trovate QUI) e ci ripromettiamo di tornare quanto prima per visitare altre zone di questa fantastica isola.
Le previsioni del tempo non sono buone a Napoli, ma per fortuna, quando arriviamo il cielo si è aperto dopo una giornata di forti piogge ed il volo è tranquillissimo.
Fabio
Nessun commento
Posta un commento
Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.