Lungo la strada regionale 222 Chiantigiana si trova un borgo incantato, un piccolo Paradiso per gli amanti del buon vino, del buon mangiare e di una ospitalità di qualità. Tutto questo infatti è racchiuso all'interno della proprietà dei Marchesi Mazzei che qui si stabilirono fin dal 1435.
Castello di Fonterutoli e vini Mazzei
Fonteruroli ha origini romane come si intuisce dal nome (Fons Rutolae o Fons Rutilant) legato proprio alla presenza di fonti d'acqua.
Ha anche una storia importante; come sta infatti a testimoniare una targa posta al centro del borgo, nel 998 Ottone III mise fine alle contese tra le potenti Diocesi di Siena, Fiesole ed Arezzo, stabilendo confini e possessi e a Fonterutoli è anche legata la storia che portò a stabilire i confini nella lotta tra Firenze e Siena. Qui vicino infatti si incontrarono i cavalieri che partirono dalle rispettive città al canto del gallo e la storia narra che i fiorentini furono più scaltri non dando da mangiare al gallo e consentendo al proprio cavaliere di partire prima.
Il borgo di Fonterutoli
Il borgo ha sostanzialmente mantenuto la sua identità nel tempo, anzi, i Marchesi Mazzei hanno fatto un eccellente lavoro di recupero (ancora in corso) che rendono il borgo delizioso. Al suo interno infatti è anche possibile soggiornare all'interno delle camere diffuse nel borgo, tutte molto eleganti e confortevoli, l'ideale per chi vuole vivere qui un'esperienza a tutto tondo nel cuore del Chianti.
Punto di forza sono sicuramente i vini. L'eccellenza dei vini Marchesi Mazzei è riconosciuta dai tanti premi vinti nel corso degli anni. E basta partecipare ad una visita guidata dell'azienda e delle cantine, guidati da uno degli esperti sommelier, per apprezzarne caratteristiche uniche e bontà.
Ma veniamo al tour organizzato in collaborazione con l'AIFB. Arrivo verso mezzogiorno, accolto dalla carinissima Elena, socia e collaboratrice della famiglia Mazzei che subito mi accoglie con un ottimo calice di Vermentino in purezza. Proprio all'inizio del borgo infatti, nell'Enoteca Fonterutoli è possibile degustare tutti i vini locali e non. L'azienda infatti ha allargato i propri confini con la tenuta Belguardo, nella Maremma toscana e con il nero d'Avola della tenuta Zisola in Sicilia.
Vengo accompagnato nella mia bellissima camera che affaccia nella piazzetta dove sorge la chiesetta di San Miniato, ed in attesa che arrivino tutti i partecipanti, ne approfitto per scattare qualche foto in giro. Uno degli scorci più suggestivi è proprio quello su via Ottone di Sassonia, un'antica strada che conserva tutto il suo fascino.
Osteria Fonterutoli
E' ormai ora di pranzo, ed assieme agli altri compagni di viaggio abbiamo subito modo di confrontarci con la cucina dell'Osteria Fonterutoli guidata dal giovanissimo ma davvero in gamba Chef Lorenzo Baldacci che ha sposato il progetto della famiglia Mazzei, regalando agli ospiti del castello la possibilità di assaggiare una cucina legata al territorio, ma sicuramente anche innovativa e moderna nella presentazione dei piatti.
Il light lunch che ci propone consiste in una tartare di controfiletto con mayonese di fagiolini e barbabietola marinata col tartufo, seguita dagli gnocchi di patate con pesto di rucola e tartare di pomodori e pinoli e si chiude con una mousse al cioccolato, crumble al pepe e panna cotta con pesche.
Subito dopo viene a salutarci il Marchese Francesco Mazzei che ci fa visitare anche la villa di famiglia col suo splendido giardino all'italiana e la vista su Siena. Splendido l'archivio storico di famiglia. Staremmo lì ore ad ascoltare la storia della sua famiglia.
Le vigne
Ci spostiamo in vigna, nella zona del Caggio, dove è coltivato Sangiovese. Qui Serena e Riccardo che curano il lavoro in vigna ci illustrano le caratteristiche delle vigne e tutto il lavoro che fanno e le varie tecniche che si utilizzano per ottenere vini eccellenti come quelli che qui si producono. Andare sul campo e "toccare con mano" tutto il lavoro che c'è dietro un prodotto è sempre un'esperienza intensa ed appagante.
La cantina
Altrettanto lo è la visita alla cantina. La stessa è stata progettata dall'Arch. Agnese Mazzei, ha una forma semi circolare, è scavata nella collina ed è molto suggestiva. Elena ci illustra tutto il procedimento per la produzione del vino, dall'arrivo delle uve fino all'ultima fase di affinamento.
Degustazione
Risaliti, come ogni visita che si rispetti, ci attende la degustazione dei vini. Elena ci guida in un percorso che va da un Chianti Classico Fonterutoli 2013, passando per un Chianti Classico Gran Selezione del 2011 e terminando con un Mix 36 del 2011.
Anche la sala per le degustazioni è davvero bellissima, è un'esperienza che vi invito a fare!
Il tempo di un po' di relax e siamo a cena all'Osteria Fonterutoli. Qui lo Chef Lorenzo Baldacci ci propone un tonno di coniglio, un peperone con caprino ed insalata, un raviolo di patate con cipolla di Certlado con polvere di prosciutto e crema di piselli, oltre ad una faraona su passatina di ceci e spinaci con salsa al vino rosso. Non manca un fresco dessert alla frutta. Durante a serata, molto carinamente, è venuto a salutarci anche il Marchese Filippo Mazzei.
In questa occasione abbiamo avuto modo di degustare il Nero d'Avola Zisola ed il Philip, oltre al Vermentino.
Il giorno seguente, dopo l'ottima e varia colazione presso l'osteria, ne approfitto per qualche altra foto in giro prima della cooking class che ci aspetta con lo Chef.
Avremo modo di preparare 3 piatti, un paté di fagiano con composta di arance amare e pan brioche, un riso allo zafferano al salto su mousse di pecorino ed una tartelletta di frolla all'olio, con composta di uva e mandorle e gelato alla lavanda. Presso il Castello è infatti anche possibile prendere parte ad una di queste lezioni, seguite dal pranzo con le 3 ricette preparate.
Entrare nel borgo di Fonterutoli è un po' come entrare in un mondo magico, a sé. Un po' si torna indietro nel tempo, che sembra essersi fermato, un po' si è nella modernità delle tecniche di produzione e della cucina e nella eleganza country chic delle camere e degli ambienti. Ve lo consiglio anche per un bel fine settimana, all'insegna dell'eccellenza, dei vini in primis e della cucina, con la possibilità di esplorare quell'angolo magnifico di Italia che è il Chianti.
Potete leggere di altri blog tour nella pagina dei blog tour.
Fabio
Mi piace ogni scatto. Mi piacciono i colori e l'aperta campagna, mi piace quella semplicità che si respira nell'aria dove tutto sembra bastare. I rami, il grappolo d'uva, le stoviglie, ogni cosa sembra incastrarsi e amalgamarsi perfettamente. Complimenti e buon pomeriggio
RispondiEliminaGrazie del segnalarci sempre piccolo gioielli da scoprire. La Toscana è un luogo che amo molto e che davvero offre più delle mete più note e blasonate. Buona serata e belle foto!
RispondiEliminaSplendidi scatti come al solito, ti invidio un'esperienza del genere :) buon cibo con accostamenti particolari e un posto così rustico, così... "casa". Splendido. Mi sono innamorata della tua stanza.
RispondiEliminaE' un luogo magico, per davvero, sembra di essere in un altro mondo ed in un altra dimensione, c'è tutto per trascorrere un piacevolissimo periodo di vacanza e per bere dei vini eccellenti.
RispondiEliminaFabio
un gran bel reportage di una realta vinicola ch enon avevo mai visto
RispondiElimina