Dopo le belle esperienze della prima giornata ed il primo contatto con la Dieta del Cilento, madre della dieta mediterranea, ci svegliamo nella pace dell'agriturismo i Moresani a Casal Velino dove ci attende un'abbondante e genuina colazione nella sala del ristorante.
Blog tour Cilento e Dieta del Cilento (seconda parte)
- Agriturismo i Moresani
- Lido le serre di mare
- San Mauro Cilento
- Acciaroli di notte
- Museo vivo del mare ed Ecomuseo della Dieta Mediterranea
- Acciaroli di giorno
Agriturismo i Moresani
Dobbiamo metterci in forze perché ci attende una bella esperienza. Come dicevo nel primo post, l'agriturismo è dotato di maneggio e per la mattina è prevista una passeggiata a cavallo. Per me è la prima volta, quindi sono allo stesso tempo emozionato, contento, ma anche un po' impaurito. Salire su un animale così grosso e fidarsi di lui non è facile. Per fortuna Marco dell'Agriturismo i Moresani ed il suo staff hanno fatto un ottimo lavoro, e così dopo le istruzioni doverose, ci incamminiamo per le colline circostanti. Pian piano prendiamo confidenza col cavallo e ci godiamo il panorama e la passeggiata di quasi 3 ore.
Salutati i cavalli, lasciamo l'agriturismo, ringraziando Domenico che è stato gentilissimo e molto ospitale.
Lido le serre di mare
Il Cilento, dicevo nell'altro post, è famoso anche per il mare e chi non conosce Acciaroli? Così ci dedichiamo ad un po' di sano relax ed anche ad un bagno presso il Lido le serre di mare. Qui abbiamo anche la possibilità di assaggiare un altro piatto locale, l'acquasale, ovvero un pane di grano biscottato insaporito in diversi modi. E' il tipico pasto dei contadini o dei marinari che gli consente di portarsi dietro del pane da spugnare con l'acqua e condire.
San Mauro Cilento
Lasciata Acciaroli, saliamo a San Mauro Cilento, dove siamo accolti a Villa Bernadette, elegante struttura con vista mozzafiato su Acciaroli. Qui Daniel e la sua famiglia ci accolgono in maniera impeccabile. Daniel tra l'altro organizza dei bei tour in bicicletta e dei trekking nell'entroterra.
Cooperativa Cilento
Ci spostiamo nella vicina Cooperativa Cilento. Nata alla fine degli anni '80, è una realtà che è cresciuta pian piano, passando da 20 soci iniziali ad un numero ben più cospicuo. Già nel '93 ha iniziato a coltivare in maniera biologica per ottenere poi la DOP nel '97. Successivamente è stato aperto anche un ristorante ed è attiva una fattoria didattica.
A parte la illustrazione del metodo di produzione dell'olio, quello che colpisce maggiormente è l'attenzione alla natura e lo studio che prosegue sui concimi naturali. L'olio è un alimento e non un condimento ed è alla base della dieta mediterranea.
Proprio nel ristorante ceniamo con tantissimi piatti della tradizione locale nei quali vengono utilizzati ingredienti tipici del territorio.
Acciaroli di notte
Prima di andare a riposare, facciamo un giro ad Acciaroli che di sera ha un fascino particolare e poi da villa Bernadette si starebbe a guardare senza sosta il cielo ricco di stelle come è difficile ormai vedere.
MuSea-Museo vivo del mare ed Ecomuseo della Dieta Mediterranea
Il giorno seguente, dopo aver fatto una splendida colazione con torte, dolci e marmellate fatte in casa, oltre ai buonissimi cannoli cilentani e tanta frutta fresca, scendiamo verso Pioppi per visitare il MuSea, Museo vivo del mare ed Ecomuseo della Dieta Mediterranea. Vi consiglio di visitarlo perché sono molto interessanti sia la visita della parte dedicata al mare che quella alla dieta mediterranea.
Ancel Keys si trasferì proprio a Pioppi dove visse per tantissimo tempo, quindi qui è fortissima la sua impronta e vivido il ricordo. Concludiamo questo giro visitando alcuni giardini tematici allestiti nei giardini delle case lungo il lungomare.
Acciaroli
Facciamo un ultimo salto ad Acciaroli, dove saluteremo alcuni compagni di viaggio, mentre con altri faremo un giro e pranzeremo, prima di rientrare a casa.
E' stato un blog tour che ci ha portati a rivalutare la dieta mediterranea, ci ha aperto un po' gli occhi sull'importanza del rispetto della piramide degli alimenti a cui dare precedenza rispetto ad altri. Per questo vi invito ad andare a scoprire questa bella terra e la sua dieta così famosa nel mondo.
Qui potete leggere la prima parte del blog tour.
Fabio
che bei posti autentici!
RispondiEliminaBei posti alcuni li ricordo, buoni i piatti......e tutto il resto grazie e buona fine settimana
RispondiEliminaLa foto dei piatti sono deliziosi... Viaggiare fa venire fame.. Complimenti per il blog
RispondiEliminaChe favolaaaaa!!!!
RispondiEliminaIo mi sono segnata già il nome della pizzeria di cui hai parlato nella puntata precedente e ora l'agriturismo: settimana prossima partiamo e ancora dobbiamo decidere dove fermarci prima della Sicilia. Ho 4 gg a disposizione e oggi pianifico tutto! Quest'anno mi sei stato davvero utile più del solito!!! :) Grazie infinte!!!
RispondiEliminaNon sai quanto piacere mi faccia! :-)
EliminaFabio
Complimenti per le foto ;)
RispondiElimina