Ormai siamo in pieno clima vacanziero e rilassato, ma vogliamo comunque andare alla scoperta di altre bellissime spiagge. Ci rendiamo conto che qui ce ne sono davvero tantissime. Si potrebbe tornare più e più volte per una conoscenza sempre migliore.
Cominciamo questa giornata dalla spiaggia di Punta Prosciutto, a nord di Gallipoli.
Una volta parcheggiata l'auto in una delle traverse che scendono verso la spiaggia, cerchiamo un lido per avere un riparo dal Sole. Per la maggior parte si tratta di spiaggia libera e pur essendo lunedì c'è un certo movimento. Certo, non tantissimo, si sta bene, ma rimaniamo comunque sorpresi. Per nostra fortuna poco più avanti c'è un lido che sembra anche molto carino e che fa al caso nostro. Paghiamo 15€ per l'ombrellone e due lettini. Proprio davanti al lido ci sono un po' di alghe secche accumulatesi a riva, ma poco più in là il mare ha davvero dei colori pazzeschi. Tra l'altro qui il mare non è mai troppo profondo e bisogna sempre camminare un po' per fare il bagno, ma è talmente piacevole camminare in questa acqua cristallina che poi non si uscirebbe più.


Ci rechiamo verso la zona di Santa Cesarea Terme. Anche qui il mare sembra splendido. In particolare sto cercando una bellissima spiaggia che ho visto solo in foto su internet. Faccio un po' di ricerche su internet, chiedo alla gente del posto, ma molti mi mandano alla spiaggia di Porta Badisco che le assomiglia, ma non è quella che cerco io. Fino a che, proprio a Porto Badisco, che avevamo visto il giorno prima e di cui non ricordavo il nome, mi danno l'indicazione giusta. La spiaggia che sto cercando è quella dei 100 scalini e si trova a Santa Cesarea terme, precisamente nella zona (anzi, nel parcheggio) del lido 19 Summer club.
Purtroppo la spiaggia è chiusa ed è anche in stato di abbandono con diversi rifiuti accumulati sulla spiaggia, ma è davvero spettacolare.


Terminiamo la giornata con una cena ad Otranto, in un locale molto carino che avevamo già segnato da casa e qui mangiamo davvero molto bene: Peccato di vino.
Ma prima ci concediamo una passeggiata ed un bicchiere di rosato tipico pugliese come aperitivo.
Siamo ormai arrivati all'ultimo giorno di vacanza, dobbiamo anche anticipare un po' la partenza, ma abbiamo voglia di visitare un po' la zona a nord di Otranto.
Vicino al nostro hotel c'è una cava di bauxite, ci facciamo spiegare dalla reception come raggiungerla. Bisogna seguire l'uscita Porto, quindi prendere la prima a destra. La cava è subito alla fine di un sentiero sulla destra, dove bisogna lasciare la macchina.
Scattata qualche foto, ci rimettiamo in marcia. Questa volta in direzione delle "Due sorelle", ovvero i due faraglioni fotografatissimi di Torre dell'orso. Prima ci concediamo un'oretta in spiaggia.
Per vedere dall'alto le due sorelle, bisogna prendere la stradina dopo la pinetina (oppure entrare dalla stessa), subito prima (o dopo) il cartello Torre dell'orso e quello del Chiringuito, entrare nella zona interdetta alle auto e i sentieri arrivano su questa bellissima terrazza naturale. Ci vorranno nemmeno 5 minuti.


E' arrivato per noi il momento di salutare la Puglia. Lungo la strada costeggiamo un mare fantastico con tante piccolissime spiagge. Avremmo voglia di fermarci ogni due minuti. Ci si è aperto veramente un mondo. Abbiamo scoperto posti fantastici e spero davvero di tornarci anche l'anno prossimo. Voglio recuperare il tempo perso. Le spiagge ed il mare sono semplicemente favolosi, le cittadine splendide, i paesaggi, costellati di oliveti e vigneti, anche. Il cibo sano e genuino e spesso, anche i prezzi, più che onesti, che pure è importante.
Arriverderci a presto, Salento.
Fabio
Che meraviglia....
RispondiEliminaquesti sono i miei posti....
Sapete come fanno i leccesi no? appena si alzano stabiliscono che vento c'è, poi decidono il da farsi, se è tramontana si può lavare a terra, si posso stendere i panni, e si va al mare a Porto Cesareo (o comunque sullo Jonio), se invece è scirocco non si lava a terra, non si lavano i capelli (ché poi s'arricciano tutti:), non si puliscono gli specchi (ché rimangono gli aloni), insomma non si può fare nulla quindi tutti al mare a Torre dell'Orso, o a Otranto o qualsiasi posto sull'Adriatico!
E la poesia.... è una vera poesia..ne parlo qui, è il luogo della mia adolescenza...
Ragazzi, sapete che non riesco a dire altro? ho seguito tutto il vostro viaggio, anche nei post dei giorni di viaggio precedenti in silenzio... emozionata, non riuscivo a scrivere per non "turbare" la bellezza e l'intensità delle vostre immagini, perché è la mia terra, che amo infinitamente, e vederla rappresentata così meravigliosamente mi toglie la parola :)
Quindi grazie, grazie, mi avete commossa ecco :)
Tam
Grazie a te! Abbiamo degli amici leccesi che ci hanno dato delle dritte in questo senso. D'altra parte ci si sposta facilmente da una parte all'altra. Io mi sono letteralmente innamorato di questi posti e spero di tornarci presto.
RispondiEliminaFabio
Il Salento è stupendo e queste foto mi hanno fatto sognare! Mareeeeeee <3 <3 <3 Grazie per la condivisione e un abbraccio, buona serata! :)
RispondiEliminaGrazie Vale! Sono posti davvero fantastici per chi ama il mare!
EliminaFabio
che splendore ragazzi! ho bisog o di aiuto da parte vostra però: devo convincere mio marito -siciliano di orgine- che esiste un mare meraviglioso anche al di là di quello suo nativo di Favignana!!!! Sono 7 anni che ci provo... mi aiutate voi? ecco amgari possiamo tempestare la sua bacheca di qst immagini splendide...che dite? :)
RispondiEliminaIn effetti è una bella lotta! Ma tempestiamolo pure che poi gli piacerà anche andare per altri "lidi" :-D
EliminaFabio
Che mare spettacolare! Non conoscevo le Due Sorelle! Prima o poi devo proprio farlo un salto in Puglia :)
RispondiEliminaCi sono posti di una bellezza unica. Da andarci assolutamente!
EliminaFabio
Ciao,questo viaggio è stupendo,posti mai visti,solo ora dal vostro blog,tutto bellissimo,mi viene tanta voglia di fare le valigie grazie a voi,cosa che non mi è facile organizzare.Approfitto, anche se manca ancora qualche giorno a Natale,di farvi tantissimi Auguri per tutte le feste a voi e famiglia.Buon Natale,Lisa.
RispondiEliminaCiao Lisa, innanzitutto grazie di cuore per gli auguri che ricambiamo con affetto.
EliminaSiamo un po' fuori stagione ormai e per questo questi posti appaiono forse ancora più belli. Ma se riesci, anche un fine settimana lungo merita!
Fabio
Cari Anna Luisa e Fabio, l'augurio di un Natale di serenità e in compagnia di chi si ama.
RispondiEliminaLorena
Ti ringraziamo e ti auguriamo di vivere serenamente queste festività natalizie.
EliminaAnna Luisa e Fabio