La mimosa è un fiore, ma è anche una torta che viene preparata per la Festa della donna l'8 Marzo.
Oggi vi porporrò proprio la ricetta della torta mimosa.
La torta mimosa
Dovete sapere che la torta mimosa è stata la prima torta che ho preparato, quando ero ancora una fanciullina, o per meglio dire una bambina, dato che avrò avuto poco più di dieci anni.
Trovai la ricetta su un libro e pensai che questa torta doveva essere carina e soprattutto buona (all'epoca badavo solo alla sostanza :-P). Così convinsi mia zia ad aiutarmi a preparala e dopo una giornata di duro lavoro, in cui ero riuscita a montare anche gli albumi con una forchetta, dato che a casa mia si era fatto sempre così ed il frullino elettrico sarebbe stato introdotto dopo un'altra decina di anni, rimasi decisamente soddisfatta del risultato ottenuto.
Ve la voglio proporre oggi che è la "festa della donna", una festa che non tutti gradiscono pensando che possa essere discriminante festeggiare le donne. Invece personalmente credo che sia carino per una donna ricevere una piccola attenzione in più, anche un semplice fiore, in un giorno a lei dedicato e, si sa, noi donne amiamo molto questo genere di attenzioni ;-)
Torta mimosa
Ingredienti
Per il pan di spagna:
7 uova7 cucchiai di farina
7 cucchiai di zucchero
1 bustina di lievito
Per la crema:
4 tuorli80 g di zucchero
3 dl di latte
30 g di farina
1 bustina di vanillina o i semi di un baccello di vaniglia
200 ml di panna
Procedimento:
Setacciare la farina ed il lievito nei tuorli.
Montare a neve ferma gli albumi ed aggiungerli poco per volta all'impasto, mescolando con delicatezza dal basso verso l'alto.
Versare l'impasto in una tortiera imburrata e cuocere a 180°C per 45 minuti.
Preparare la crema: sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e poi il latte caldo, poco per volta e non prima che il composto abbia completamente assorbito quello aggiunto in precedenza.
Mettere il tutto in un pentolino e portare ad ebollizione lentamente e continuando a mescolare.
Quando la crema inizierà a bollire, toglierla dal fuoco e farla raffreddare completamente.
Montare la panna d incorporarla alla crema.
Quando il pan di spagna si sarà completamente raffreddato, tagliare il disco superiore (dovrà essere alto un paio di centimetri), scavare l'interno del pan di spagna e tenerlo da parte, in modo da ottenere una specie di tortiera in cui verseremo i 2/3 della crema.
Coprire con il disco precedentemente tagliato, spalmare la torta con la restante crema e formare i "fiorellini di mimosa" sbriciolando l'interno del pan di spagna che avevamo messo da parte.
La torta che vedete l'ho preparata per il compleanno di una donna molto importante per me, di una piccola donna che sta crescendo: la mia nipotina che ha compiuto 8 anni...tanti auguri!
Anna Luisa
W.Le Donne,buona giornata anche a te;non vado pazza per l'estremo di questa festa ,pero' il senso lo condivido.Bacioni,Lisa.
RispondiEliminaGrazie Lisa e buona festa della donna anche a te ;-)
EliminaAnnaLu, la mimosa non è mai banale! Per quanto mi riguarda è una delle torte preferite, perchè è una sorta di anticipo di primavera ma soprattutto perchè è delicatamente buonissima.
RispondiEliminaBuon 8 marzo cara.
un abbraccio
Sabrina, effettivamente è una torta buona proprio per la sua semplicità...e perché ci ricoda che sta per finire il freddo ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
La torta mimosa era l'unica torta che mangiavo da bambina, non amavo molto i dolci, ma la mimosa si! Ricordo che mangiavo tutti i pezzettini di pan di spagna prima di affondare il cucchiaio nel ripieno...buonissima! Buona giornata :)
RispondiEliminaGreta, i bambini l'apprezzano molto (ed anche gli adulti ;-), proprio perché è diversa dalle solite torte per le briciole che la decorano..ma anche perché è semplicemente buona :-P
EliminaBaci
La mimosa...quando ero più piccolo non volevo che fosse mai preparata perchè mi ero convinto che si facesse solo per non buttare via il pan-di-spagna riciclato...e quindi la vivevo come una mancata attenzione di mia madre al dessert. Ci ho messo un pò a capirlo...ma questo non voleva dire che non la finissi quasi tutta la Domenica stessa... :))))
RispondiEliminaMario, praticamente davi un voto basso a tua madre quando la preparava...ahahahaha
EliminaScherzo ;-) Sono certa che non lasciavi neanche...le briciole ;-) ahahaha
Baci
una torta mimosa che racchiude anche un bel ricordo! anche per me è un pò così. una bellissima torta complimenti ed auguri!!
RispondiEliminaRumi, grazie ed auguri anche a te ;-)
EliminaBaci
La torta mimosa non è mai scontata ... visto che è buonissima e, come ha scritto anche Sabrina, preannuncia la primavera!
RispondiEliminaAnche io l'ho preparata in una versione però insolita con crema pasticcera e ribes.
Auguroni anche a te!!!
Bacioo
Monique
Monique, che bell'idea quella dei ribes...un tocco di colore che sicuramente ci sa benissimo ;-)
EliminaBaci
10 anni??? Tu a 10 anni preparavi dolci??? Oggi sarai diventata una vera esperta!!! Non è banale la torta mimosa oggi, è semplicemente BUONISSIMA!!!
RispondiEliminaA 10 anni ho preparato la prima torta...ci sono voluti altri 10 anni perché iniziassi a prepapare altre torte ;-)
Eliminabaci e grazie ^_^
Semplicemente grazie per questa ennesima dolcezza...un saluto caro simona
RispondiEliminaGrazie a te, sei gentilissima ^_^
EliminaBellissima :) Io non sono riuscita a farla per mancanza di tempo :( Secondo me preparare una mimosa l'8 marzo è d'obbligo!
RispondiEliminaInes, diciamo che è il giorno ideale per farlo ;-)
Eliminabaci
una torta buonissima e che si presenta anche molto bene. auguri a tutte le donne!
RispondiEliminaGrazie ed auguri! ^_^
Eliminagrazie per il pensiero e auguri anche a te!!!
RispondiEliminaPaola&Tessa
Grazie ^_^
EliminaI fiorellini gialli di mimosa hanno un profumo così intenso che mi diventa sgradevole e se non li allontano mi provoca il mal di testa.
RispondiEliminaQuesto dolce lo apprezzo decisamente di più e pensare che lo preparavi a 10 anni mi chiarisce su come oggi tu arrivi a certe vette di maestria...
Hai mai visto qualche puntata di Masterchef Junior? No perchè mi sa che da piccina eri una di loro!
mica tanto banale...io direi più buona che banale :D
RispondiEliminabuon we!
Arrivo dritta dritta da donnesulweb...magari in questo post non c'entra niente il commento...ma quella genevose è fantastica!!!! complimenti!!!! :-)
RispondiElimina