in

Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

- - Nessun commento

Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

Per un primo piatto originale sono perfetti i ravioli preparati con farina di castagne e farciti di zucca, prugne e pecorino, un gioco di contrasti tra dolce e salato.

Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

I ravioli preparati con la farina di castagne hanno un sapore un po' dolce che ben si abbina alla sapidità del pecorino  e crea un gioco di sapori interessante con la zucca e le prugne.

Tempo fa ho visto una ricetta di una nostra cara amica, Teresa (Tery per noi), che aveva preparato dei biscotti con la farina di castagne e li aveva farciti con la crema di zucca, prugne della California e pecorino.
Quando vidi la realizzazione ed immaginai il sapore dei biscotti, le dissi che li avrei sicuramente preparati come antipasto per Capodanno e così è stato.
I biscotti erano ottimi, ma mentre li mangiavo il ripieno di zucca portò la mia mente ai tortelli mantovani. Così ho pensato di realizzare dei ravioli con
la farina di castagne nella sfoglia della pasta  e all'interno, un ripieno con la farcitura dei biscotti .

Data la tendenza decisamente dolce del piatto, Fabio ed io abbiamo deciso di utilizzare un condimento sapido dato da una fonduta preparata con la fontina e dello speck. Infine dei gherigli di noci hanno dato un tocco di croccantezza e dei pezzetti di prugne hanno richiamato quelle del ripieno.

 

Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

Ricetta dei Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

Ingredienti

Per la sfoglia dei ravioli:
100 g di farina di castagne
50 g di farina 00
50 g di farina 1
2 uova

Per il ripieno:
250 g di zucca
4-5 prugne
90 g di burro
50 g di pecorino grattugiato
un pizzico di sale

Per il condimento:
50 g di fontina
20 ml di panna
20 ml di latte
1 cucchiaio di grappa
50 g di speck tagliato a listarelle
10 g di noci sgusciate
2 prugne tagliate a cubetti
1 noce di burro

Procedimento

Impastare insieme e le farine e le uova, fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Metterlo a riposare in un sacchetto per surgelare ben chiuso in modo da non fare entrare aria.

Nel frattempo preparare la farcitura. Tagliate le prugne a pezzetti.
Cuocere la zucca a vapore finché sarà tenera.
Unire la zucca calda o tiepida nel mixer insieme a tutti gli altri ingredienti e frullare fino a ottenere una crema. Il calore della zucca farà fondere il burro.
Trasferire in una a sac à poche e lasciate riposare in frigorifero per 3-4 ore, fino a quando sarà ben soda.

Stendere con il matterello l'impasto dei ravioli fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Disporre dei ciuffi di crema di zucca distanziati, su metà della sfoglia e ripiegarvi sopra l'altra metà.
Con la rotella dentellata tagliare in quadrati per ottenere i ravioli.
Mettere da parte su un canovaccio infarinato.

Preparare il condimento: saltare in padella lo speck e metterlo da parte.
Sminuzzare le noci e le prugne.
Fare fondere in un pentolino la fontina  grattugiata con la panna, il latte e la grappa. Tenere in caldo.

Cuocere i ravioli in acqua bollente salata per 5-6 minuti.
Scolarli e saltarli in padella con il burro.
Impiattare e condire con la fonduta. Infine distribuire sopra i ravioli lo speck, le noci e le prugne. Servire.

Ravioli di castagne alla crema di zucca, prugne e pecorino

La realizzazione di questo piatto è abbastanza semplice ed il risultato sorprendente, ma vi consiglio di provare assolutamente anche i biscotti della nostra amica Tery. In entrambi i casi sono certa che i commensali gradiranno molto.

Anna Luisa

Nessun commento

Posta un commento

Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.