
Mercatini di Natale a Londra: diario di viaggio, primo giorno
- Primo giorno (questo post): One New Change, London bridge e The Shard, Tower bridge e Tower of London, St. Katharine docks e Christmas by the river.
- Secondo giorno (prima parte): Hampstead, Gherkin, Spitalfiels market, Ely's yard e Backyard market a Brik lane.
- Secondo giorno (seconda parte): Borough market, The Shard, Westminster, London Eye, Mercatino di Natale-Queen's walk, Millennium bridge, St. Paul's Cathedral e Flat iron sq.
- Terzo giorno: Covent garden, Somerset house, Trafalgar square, Neal's Yard sq., Sky garden, Leadenhall market, Borough market, Bermondsey e Rotherhithe, King's Cross station, Oxford street, Regent street e Carnaby street.
A Napoli è una bella giornata, il volo parte quasi in orario ed è molto piacevole. Sull'aereo ci sono diversi ragazzi, per alcuni di loro è il primo volo e scambiamo alcune chiacchiere con loro dando anche consigli su cosa visitare e come muoversi in città.
Stansted express
Arriviamo a Stansted alle 12:30 in perfetto orario. Se il volo era stato tranquillissimo, l'atterraggio un po' meno. Facciamo anche una bella sterzata una volta arrivati, ma effettivamente poi scopriremo che c'è un bel vento, probabilmente laterale. Superati i controlli (quelli col passaporto sono automatizzati e per questo molto più veloci rispetto a quelli con la carta d'identità), andiamo a recuperare la nostra valigia e quindi scendiamo alla stazione dalla quale parte lo Stansted express. Non è indicato benissimo da dove parta il treno. Dalla hall degli arrivi bisogna andare verso l'uscita e sulla sinistra della porta c'è la stradina che porta giù. Abbiamo risparmiato un po' comprando il biglietto dal sito con un po' di anticipo (praticamente lo stesso prezzo del bus ma con la certezza di impiegare 45 min per arrivare a Liverpool street dove finisce la corsa del treno e dove scenderemo). Il treno ferma anche a Tottnham hale e a Stratford.Oyster card
Stesso in stazione ricarichiamo la nostra Oyster card che rimane il sistema migliore per muoversi in città. Infatti viene addebitata solo la tariffa corrispondente alla distanza percorsa e c'è un limite giornaliero di spesa che una volta raggiunto permette di viaggiare senza ulteriori spese. Attualmente la metropolitana si può pagare anche con la carta di credito che funziona allo stesso modo della Oyster card ma potrebbero essere addebitate delle commissioni dalla propria banca.



One New Change
Dopo poco Flavia ci raggiunge e cominciamo a girare con lei. Facciamo una sosta presso il vicino centro commerciale One New Change, non tanto perché dobbiamo comprare qualcosa, ma perché Flavia sa che c'è una bella terrazza panoramica in cima all'edificio con un locale/bar molto carino, ma noi in realtà siamo più interessati al panorama su St.Paul e sulla City in genere. In effetti meritava proprio! Si sale in cima con un ascensore panoramico a vetri con vista sulla St.Paul's Cathedral.London bridge e The Shard
Cerchiamo di prendere invano la metropolitana visto che è la rush hour ed è piena. Avendo anche le valigie con noi, non riusciamo ad entrare in due treni di seguito (se potete, evitate di prenderli dalle 7 alle 9:30 e dalle 16 alle 19, sono affollatissimi e si paga anche di più in queste fasce orarie). Così decidiamo di spostarci a piedi nella zona di Bank, passando per il London bridge da dove vediamo più da vicino lo Shard (la scheggia) uno dei nuovi grattacieli (questo progettato da Renzo Piano) della città che non c'erano ancora l'ultima volta che siamo stati a Londra.
Tower bridge, Tower of London e St. Katharine docks
Arrivati a casa di Flavia posiamo i bagagli, prendiamo solo ciò che ci serve e siamo di nuovo in giro.La prima tappa è in una zona che già abbiamo visitato in passato, ovvero quella del Tower bridge, uno dei simboli della città, ma è sulla destra rispetto alla più famosa Tower of London. Sto parlando di St. Katharine docks. Questa piccola marina dove sono ormeggiate alcune imbarcazioni ed house boat. Qui c'è un bel cappello di Babbo Natale fatto con le luminarie e subito alle spalle c'è un grande albero di Natale nella piazzetta antistante un bellissimo pub, il Dickens Inn.


Christmas by the river
Proprio vicino al Tower bridge, sulla riva sud, c'è il Christmas by the river, uno dei mercatini di Natale sparsi per la città. Non sono tantissime bancarelle, ma comunque è carino. Ne approfittiamo comunque per fare prima e dopo qualche foto notturna della zona che è sempre bellissima. E' freddo stasera, c'è un po' di vento e non c'è tanta gente in giro.Hay's Galleria
L'ultima visita la facciamo alla Hay's Galleria. All'interno c'è una bella fontana ma anche un bell'albero di Natale e diverse persone ne approfittano per farsi delle foto ricordo un po' più riparati.Nicholson's pub
Sarebbe anche ora di mettere qualcosa sotto i denti e ci facciamo tentare da un posticino che sembra caldo ed accogliente: il Nicholson's pub. C'è la classica atmosfera dei pub londinesi, affollati, chiassosi, con gente che beve birra al bancone e che chiacchiera, chiacchiera, chiacchiera. Non sappiamo come, adocchiamo un tavolo per tre che deve essersi liberato da poco e ci sediamo dopo averlo fatto sparecchiare. Come è usanza qui, andiamo ad ordinare al bancone. Devo dire che il cibo non è granché, ma comunque sono contento, ci siamo riscaldati un po', abbiamo mangiato e ci siamo goduti uno spaccato di vita londinese.Siamo anche stanchi però. La giornata è iniziata presto e qui siamo un'ora indietro rispetto all'Italia.
E' quindi ora di fare rientro a casa.
"Sull'aereo ci sono diversi ragazzi, per alcuni di loro è il primo volo e scambiamo alcune chiacchiere con loro dando anche consigli su cosa visitare e come muoversi in città" Questa e' la tua versione, sarei curiosa di intervistare quei ragazzi XD
RispondiElimina(faccina che già sai :-D)
EliminaDai, non sapevano alcune cose e gliele abbiamo spiegate :-p
Bellissima la foto del Blackfriars bridge con il cielo di diversi colori!!
RispondiEliminaUn grazie di diversi colori a te :-)
EliminaIl One New Change e St.Katherine docks sono delle chicche della cui scoperta vado molto fiera *_*
RispondiEliminaVabbè, ora non esagerare :-D
Elimina(grazie!)
Invidia per le foto ravvicinate alle bancarelle: 100%
RispondiEliminaHo capito, la prossima volta ti spingo o vieni con me o monti un obiettivo più lungo :-)
EliminaE domani....millemila chilometri a piedi!!! :D Aspetto la seconda parte!
RispondiEliminaArriva presto! :-*
EliminaChe bella Londra! Ci siamo stati l anno delle nozze di William e Kate ed era tutto un profluvio di gadget a tema! Ma anche di bellissime luminarie e vetrine visto che era capodanno. A noi è piaciuta tantissimo, personalmente molto più di Parigi, che non amo tanto. E pensare che era stato Fabio ad insistere per andare a Londra, che io invece chissà perché sottovalutavo. Voi poi avete avuto !a fortuna di vederne anche i mercatini e viverla meno da turisti, alloggiando presso la vostra amica, quindi non vedo l ora di leggere e scoprire tutto il resto! Foto spettacolari come sempre.
RispondiEliminaBuona serata!
E' una città che abbiamo scoperto per caso, che non ci attirava. Poi ci abbiamo messo piede quasi per caso ed è stato subito amore :-)
EliminaParigi è diversa, può apparire più fredda ed impersonale. Ha il suo fascino comunque, secondo me, ma Londra hai ragione, nel complesso è più bella! (L'ho detto, non mi ammazzassero i francesi ora :-D)
Buona serata a te!
Fabio
Londra l'ho sempre immaginata esattamente con l'atmosfera dei vostri scatti ragazzi! Complimenti! *_*
RispondiEliminaGrazie cara! Io l'ho trovata come sempre elegante, moderna, viva, che si rinnova sempre, pronta a stupirti, anche con semplicità, se vogliamo!
EliminaFabio
Finalmente riesco a leggere questo diario! Ok, devo dire che un'altra cosa inusuale, oltre alla scelta di Londra per vedere i mercatini natalizi, è fotografare Londra al tramonto. Ci credete che non ho mai visto foto simili? Avete avuto una splendida idea.
RispondiEliminaQuando sono stata io a Londra i grattacieli già c'erano e sul momento non mi è piaciuto molto il mix tra vecchio e moderno sul Tamigi. Pensandoci ora trovo che invece sia affascinante.
Grazie! Certo, siamo stati fortunati anche col meteo, perché col cielo che spesso è grigio è difficile vedere il tramonto (scherzo! Amici londinesi non mi piacchiate :-) )
EliminaIo invece lo adoro quel mix! Comunque a Londra ce ne sono, non tantissimi alla fine, di grattacieli e danno personalità alla città!
Fabio