Vi potevo lasciare così con la
torta magica al cioccolato senza passarvi la versione bianca di questo dolce buonissimo? Non me lo avreste mai perdonato!
In realtà questa torta, come ho detto la settimana scorsa, nasce nella versione bianca, ma Fabio mi ha chiesto subito quella al cioccolato (ormai lo conoscete, sapete quanto sia goloso di cioccolato...e non solo lui), così mi sono "sacrificata" e l'ho subito accontentato.
Purtroppo per la nostra linea, non potevo non provare anche la torta magica bianca ed ho voluto realizzare anche questa versione.
Non aspettatevi grandi differenze da quella al cioccolato, in entrambi i casi, la riuscita deriva dal fatto che in forno si cuoce bene solo la parte superiore della torta, mentre il centro si addensa diventando budinoso ed il fondo si compatta formando il terzo strato. La differenza sostanziale è che la versione bianca è più delicata di quella al cioccolato, la definirei una carezza per il palato, mentre la torta magica al cioccolato mette in subbuglio tutte le papille gustative...insomma, ora che avete le due versioni, dovete solo provarle entrambe come abbiamo fatto noi e decidere quale preferite.
Vi dico solo che in casa ci siamo divisi in due, io ho preferito la torta magica bianca e Fabio la torta magica al cioccolato...che dite, le mettiamo ai voti?
Torta magica bianca
(da Sale&Pepe di Ottobre 2015)
Ingredienti:
125 g di burro
500 ml di latte intero
1/2 baccello di vaniglia
4 uova
150 g di zucchero
120 g di farina 00
sale
per decorare
zucchero a velo
Fare
sciogliere il burro in un pentolino e lasciarlo raffreddare.
Riscaldare
in un altro pentolino il latte con i semini prelevati dal baccello di
vaniglia.
Separare i tuorli dagli albumi. In una grossa ciotola o
in planetaria sbattere i tuorli con lo zucchero fino a renderli bianchi e
spumosi.
Incorporare il burro fuso, la farina, poi il latte poco alla volta ed un pizzico di sale.
Dovrete
ottenere un pastella abbastanza fluida.
Montate gli albumi a neve
ed incorporateli delicatamente alla pastella.
Versate il composto in uno
stampo quadrato 20x20 foderato con un foglio di carta da forno.
Cuocere
la torta in forno preriscaldato a 160°C per 50 minuti circa, fino a che
la superficie sarà ben dorata.
Fate raffreddare e passate in frigo per
almeno due ore.
Togliete la torta dal frigo.
Tagliatela in rettangoli, eventualmente dopo aver eliminato la parte esterna della torta in modo da perggiare i lati, spolverizzarla di zucchero a velo e servire.
A voi l'ardua sentenza.
Anna Luisa
Che bella, sembra una nuvola coccolosa!! Io sarei troppo curiosa di provarla, anche per sperimentare la magia di quei 3 strati diversi, ma purtroppo mi sono preclusi sia il latte sia il burro e farla con olio e latte di riso o di soia non credo sia una buona idea!
RispondiEliminaMi accontenteró di immaginare il sapore....oppure prima o poi farò un strappo e chi s' è visto s' è visto!!! Buona serata!
Ciao Luna, fossi in te proverei a farla, esistono tante torte con ingredienti "alternativi" ;-)
EliminaPoi fammi sapere ;-)
Baci
Anna Luisa
Certo che è dura scegliere . . . è perfetta pure questa!!
RispondiEliminaBrava!!
Nell'indecisone di solito io scelgo entrambe :-P
EliminaBaci
Anna Luisa
va beh ma non si può scegliere dai!!!! altro che ardua sentenza!!! :D
RispondiEliminaLo sapevo che vi avrei mandate in crisi :-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Questa la provo, di certo. E la trasformo in cubotti per la merenda a scuola dei legumini!
RispondiEliminagrazie!
In cubotti è fantastica, anche da servire come mignon ad una cena o per il te ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Sono un'appassionata di torte al cioccolato, quindi questa mi fa meno gola XD
RispondiEliminaEppure sono certa che ti piacerebbe ;-)
EliminaBaci
Anna luisa
Sììììì, adoro questa golosa torta.... tanto invitante e irresistibile la vostra, complimenti per il risultato!!!!
RispondiEliminaGrazie!!! Vedo che anche tu non hai saputo resisterle ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Sai che l'ho vista mille volte e non l'ho mai provata? Uhm... dovrò rimediare, magari in entrambe le versioni, così, per la scienza :D
RispondiEliminaSi, si, anche io le ho fatte per la scienza ;-) :-D
EliminaBaci
Anna Luisa
credo di essere l'unica foodblogger (inisieme a Giulietta) a non aver mai assaggiato questa torta, che sia arrivato il momento giusto? Guardando le foto mi solletica l'idea....Buona settimana
RispondiEliminaChiara, considera che per me è stata la prima volta che le ho fatte...e ti assicuro che meritano la prova ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa