L'anno scorso non siamo riusciti a raccontarvi la nostra vacanzina natalizia in giro per mercatini di Natale a causa di vari impegni che si erano accavallati. Approfittando del fatto che quest'anno ci siamo presi una pausa, vi porterò nella bella Francoforte per scoperire la città in questo periodo così magico.
Francoforte coi mercatini di Natale, diario di viaggio: primo giorno
- Primo giorno: Francoforte
- Secondo giorno: Francoforte
- Terzo giorno: Hofheim, Höchst e Francoforte
Hotel
Dall'aeroporto a Francoforte
Dopo la solita lunga attesa, arriva finalmente il periodo natalizio ed il momento di partire. Dopo un paio d'ore di volo atterriamo a Francoforte e subito raggiungiamo il centro coi comodissimi ed efficienti treni tedeschi. E' possibile utilizzare le linee S8 o S9 ed in soli 10 minuti e tre fermate, si giunge alla stazione centrale dall'aeroporto di Francoforte.Mercatini di Natale al Romberg
In pochi minuti siamo in hotel e non vediamo l'ora di immergerci nell'atmosfera natalizia, quindi torniamo alla stazione e prendiamo la metro direzione Dom/Romer. Usciti dalla metro ci troviamo immediatamente nel mezzo del mercatino di Natale. C'è un sacco di gente che affolla le bancarelle, soprattutto quelle delle bevande calde, il glowine, il vino caldo speziato dai decisi sapori natalizi e subito iniziamo a girare per le bancarelle. Io ne approfitto per fare qualche foto.Caratteristica perculiare di Francoforte è la presenza del fiume, il Meno, che conferisce alla città un fascino particolare. Impossibile non scattare delle foto in notturna, anche se sul ponte Eiserner Steg il vento freddo e qualche goccia di pioggia non rendono piacevolissima l'esperienza. Si torna quindi a girare per le bancarelle che espongono i loro prodotti. Contrariamente agli altri mercatini, qui c'è una netta prevalenza di bancarelle che vendono cibo e bevande.
Dobbiamo trovare un posto per la cena. Ci incamminiamo al di là del fiume, il freddo ci fa entrare nel primo locale che ci troviamo di fronte, che comunque è molto caratteristico, ci piace. Subito ci rendiamo conto che le porzioni tedesche sono generosissime, ma il freddo ci spinge a spazzolarci tutto. Facciamo un altro giro per le bancarelle prima di rientrare in hotel per prepararci alla visita della città l'indomani.
(continua...)
Fabio
Ma che belli i mercatini di Natale! Soprattutto quelli del nord europa! Io sono stata solo a quelli in Trentino e in Austria, ogni anno si respira un'atmosfera magica...quelli tedeschi mi mancano ;)
RispondiEliminaNoi li adoriamo, ce ne sono di bellissimi.
EliminaQuelli austriaci ci mancano, dobbiamo rimediare :-)
Grazie.
Fabio
Viaggio con la fantasia grazie alle vostre foto...che meraviglia! Mi sembra di tornare bambina...
RispondiEliminacomplimenti
simo
Grazie Simona. E' vero, in questi posti sembra di essere in una fiaba.
EliminaFabio
adoro i mercatini natalizi!!! la loro atmosfera, gli aromi, le luci...diversi anni fa sono stata per la prima volta ad un mercatino, quello di Merano e me ne sono innamorata!! ed ogni anno con l'occasione dei mercatini visito un posto nuovo
RispondiEliminagrazie di cuore per il bellissimo viaggio che avete regalato con le vostre bellissime foto!!!
A Merano siamo stati per la nostra prima volta ai mercatini e dobbiamo dire che ci è piaciuto moltissimo. La location e la città meritano molto.
EliminaGrazie a te. Continua a seguire il racconto, mi raccomando.
Fabio
Che meraviglia :-)
RispondiEliminaSi, c'è davvero una bella atmosfera e la città è molto bella.
EliminaFabio
Il prossimo anno veniamo anche noi... e non dire "no, tu no!" :*
RispondiEliminaOk!
EliminaTe lo faccio dire dalla consorte :-D
:*
Fabio
eccola qui la mia città, bella come non mai!! fabio, sei un grande e mi hai fatto venire una nostalgia... ci sono cresciuta sulle sponde del meno! vado subito a leggermi la 2a puntata...
RispondiEliminabacioooooooo
Mi fa piacere averti ripotata, seppur virtualmente, nella "tua" Francoforte.
RispondiEliminaTrovo che sia una città splendida.
Grazie.
Fabio