Visto che il giorno precedente non siamo riusciti a vedere Odense, decidiamo di visitarla di buon'ora al mattino.
Danimarca on the road, diario di viaggio, quinto giorno: Odense, Egeskov slot, Jelling ed Arhus
Odense
Le attrazioni principali della cittadina sono dedicate al suo abitante più celebre, H. C. Andersen. Si può visitare un museo a lui decicato ed una delle case in cui ha vissuto. Il centro di Odense è davvero molto carino e caratteristico con tutte queste casette colorate, visitiamo anche la cattedrale e l'attiguo parco e dopo una passeggiata sulla via pedonale dello shopping, dopo aver comprato qualche souvenir e l'addobbo che andrà ad arricchire il nostro albero di Natale con le decorazioni che compriamo ingiro per il mondo, ci mettiamo in macchina alla volta del castello più famoso della zona, Egeskov slot. Ovviamente becchiamo anche un matrimonio, un classico dei nostri viaggi assieme all'infortunio mio e allo sciopero che stavolta però mancherà.
Egeskov slot
Il castello di Egeskov slot è immerso in un bel parco, è possibile visitarlo dall'interno, come si possono visitare gli altri musei che sono distribuiti nel parco. C'è anche un bel labirinto con le siepi in cui si può giocare per cercare di indovinare la strada per il centro dello stesso e una torretta panoramica dalla quale si può ammirare il parco dall'alto e dalla si può fare un percorso tra gli alberi.Jelling
Prima di arrivare ad Arhus, facciamo una deviazione per Jelling, luogo speciale per i danesi. Nei pressi della chiesa ci sono infatti due tumuli funerari molto amati dai danesi. Vicino alla chiesa ci sono anche due pietre runiche. Su una delle due è possibile vedere ancora la prima immagine di Cristo in Scandinavia.Arhus
Giungiamo quindi ad Arhus. Il centro è molto ben curato, c'è una zona pedonale dedicata alla shopping con tanti bar e ristorantini a cavallo di un canale che rende tutto molto bello. Dopo un giro nella cittadina, puntiamo verso la prossima tappa del nostro on the road in Danimarca, cioè Alborg, dove soggiorneremo per due notti all'hotel First Europa.
La stanza è molto carina e confortevole, c'è la possibilità di lasciare l'auto sul parcheggio davanti o in quello dietro l'hotel, oltre che nel garage ad un costo superiore. Facciamo un giro orientativo in centro, non è facile trovare un ristorante che ci piace, ma si sta facendo tardi e ci buttiamo in quello che ci ispira di più anche se la cena è senza infamia e senza lode.
Trovate tutto il diario di viaggio dell'on the road in Danimarca nella pagina dei DIARI DI VIAGGIO
Fabio
Il castello è la cosa che mi è piaciuta di più,comunque tutte le tue foto sono molto belle!
RispondiEliminaI castelli hanno sempre un fascino particolare, concordo!
EliminaFabio
Che bello, e che tranquillo! Ma non si vede quasi nessuno in giro?
RispondiEliminaCiao
Alessandra
ahahah in effetti dalle mie foto può sembrare. Aspetto sempre il momento in cui non ci sono persone. Poche, ma ci sono sempre, ovunque!
EliminaFabio
Il mio file sui paesi del nord si arricchisce sempr epiù grazie alle vostre impressioni di viaggio e alle foto da incanto: bravissimi davvero ragazzi...
RispondiEliminabuon weekend
simo
Non era nelle mie priorità visitare la Danimarca, ma come spesso capita si crea un mix di elementi e nasce il viaggio. Però una visitina la merita, senz'altro.
EliminaFabio
Il giorno in cui siamo andati ad Odense, c'era Odense- Genoa. A Genova, però. e l'unico modo per non essere sommersa da musi lunghi e insulti per tutto il resto del viaggio è stato quello di permettere a marito e creatura di girare vestiti di rossoblu per tutto il giorno. Da lì, ho confermato la convinzione che i Danesi son un popolo tollerante e paziente :-)
RispondiEliminaMi stai facendo rifare praticamente lo stesso giro di tre anni fa: pensavo di essere la sola a non farsi sfuggire niente, e invece :-)))
:-D Non faccio fatica ad immaginare Giulio così, con la Creatura un po' di più. Ma ho ben presente il tuo racconto di quel giorno avendolo rispulciato prima di partire.
EliminaE considera che per me questo è stato un giro rapido, ho dovuto tagliare un sacco di cose, ma va be'...
Fabio
Ciao Giovanna vanna :-)
RispondiEliminaMi fa un sacco di piacere che ti piaccia il nostro blog. Continua a seguire il racconto.
Fabio
avevo ricordi annebbiati del mio giro della Danimarca di 5-6 anni fa , grazie al vostro racconto e le foto riconosco molti posti dove sono stata e vedo anche quelli che non ho visto come ARhus per esempio, che bello!! grazie
RispondiEliminaCris
Mi fa piacere rispolverare ricordi che credo sicuramente piacevoli.
EliminaGrazie a te.
Fabio
Odense sembra un posto descritto in una fiaba, sarà forse per il suo illustre cittadino! Le tue foto sono molto suggestive. Mi piacerebbe molto visitare questi paesi.
RispondiEliminaUn po' tutti i centri storici della Danimarca con le casette a graticcio danno tanto l'idea di essere in una fiaba. Sono posti che meritano una visita.
EliminaGrazie per i complimenti.
Fabio
Che viaggio meraviglioso deve essere stato! Le foto sono splendide e poi quel castello vicino al lago sembra una favola ! Bellissimo.
RispondiEliminaHai proprio ragione, a volte sembra di essere in una favola.
EliminaGrazie mille!
Fabio