in

Complesso monumentale dei Girolamini a Napoli

- - 10 commenti


Sono proprio felice di aver realizzato finalmente un mio piccolo sogno, ovvero vedere la biblioteca del complesso monumentale dei Girolamini a Napoli.




Avevo già visitato il complesso in passato e già la visita normale merita tantissimo. E' un posto speciale, proprio di fronte al Duomo di Napoli, quindi anche molto facilmente raggiungibile. Però la biblioteca, che è un po' il fiore all'occhiello della struttura, non è visitabile da alcuni anni a causa del sequestro a cui è stata sottoposta dopo che il Direttore della stessa aveva trafugato diversi libri. E stiamo parlando di libri che hanno un valore immenso, spesso pezzi unici. E quindi la biblioteca è resa accessibile solo con visite guidate, preventivamente autorizzate dal magistrato che ne dispone il temporaneo dissequestro.

E' uno dei siti artistico/architettonici più importanti di Napoli, sia per la qualità che per la quantità delle opere che racchiude. All'interno è presente anche una chiesa basilicale tra le più imponenti e ricche della città, con delle caratteristiche davvero peculiari. Preserva un archivio musicale di opere sacre del 6-700, uno dei primi ad essere creato. In città c'erano diversi archivi che poi sono confluiti in quello di San Pietro a Maiella, sede del conservatorio napoletano. Ma quello qui custodito probabilmente è anche più importante. C'è una quadreria, primo esempio di pinacoteca aperta al pubblico, nel '500. E soprattutto la biblioteca che conserva circa 160000 volumi, frutto di acquisti, ma soprattutto di donazioni ai padri oratoriani.










Storia

Si dice che sia stato San Filippo Neri a fondare la congregazione, ma lui in realtà ebbe solo l'intuito per la nascita dell'oratorio (proprio del concetto di oratorio in sé) e solo successivamente nacque la congregazione, sancita da un atto ufficiale, ovvero una Bolla papale sul finire del 1500.

Oltre alla comunità dei chierici secolari, c'erano infatti quelli regolari, che a differenza dei primi non avevano preso i voti e quindi non erano legati a particolari regole. Vivono in comune come i preti, ma svolgono solo le funzioni ministeriali e "attività sociali".

La prima sede della congregazione fu a Roma, ma i nobili napoletani reclamarono una sede a Napoli. Così acquistarono dapprima palazzo Seripando, col chiostro e poi man mano altre 37 proprietà.
Il complesso prende il nome dalla chiesa di San Girolamo a Roma, ovvero la prima in cui operò San Filippo. Lo stesso in sostanza ebbe l'intuito di coinvolgere i giovani nell'opera di catechizzazione e da questo nasce il concetto di oratorio quasi in maniera spontanea.



Congrega/Oratorio dell'Assunta

Iniziamo la nostra visita dalla Congrega/Oratorio dell'Assunta, raffigurata nel trompe l'oeil sul soffitto. Era la Congrega dei mercanti e degli artigiani. Ovviamente i più importanti sedevano più vicini all'altare. Il pavimento è abbellito da maioliche del '700 dei F.lli Massa.

Congrega/Oratorio dell'Assunta-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Congrega/Oratorio dell'Assunta-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Congrega/Oratorio dell'Assunta-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Congrega/Oratorio dell'Assunta-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Congrega/Oratorio dell'Assunta-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli



Sacrestia

Proseguiamo la nostra visita in un altro luogo che normalmente non è aperto al pubblico, la Sacrestia della fine del '600, poi ristrutturata nel '700. Sul pavimento in marmo, da notare lo stemma di Papa Benedetto XIII, molto devoto a San Filippo Neri.

Sul soffitto è raffigurata la gloria di San Filippo. La boiserie è originale ed anche tenuta in buono stato. Anche tutta questa zona sarà oggetto di lavori di ristrutturazione consentiti da alcuni fondi che sono stati riconosciuti al sito dall'UNESCO. Anche perché la struttura, da religiosa, una volta passata alla Stato, sta diventando un museo e c'è bisogno di diversi adeguamenti.

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sacrestia-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli



Basilica

Adeguamenti e lavori che riguarderanno anche la Basilica (che avevo visitato in passato) che attualmente si può vedere solo dal cappellone dei martiri, tutto in legno. La chiesa è a 3 navate, divise da 2 file di 6 colonne arrivate a Napoli dall'isola del Giglio, via mare.

Si dice che sotto ogni colonna ci sia una cassettina di piombo con la data in cui è stata eretta la colonna e la dedica ad un apostolo (infatti sono 12). Poi ci sono 6 cappelle che sono state commissionate successivamente e di cui si sono prese cura alcune famiglie nobili napoletane che le hanno fatte abbellire dai principali artisti e pittori dell'epoca, come Solimena, Luca Giordano e Pomarancio.

L'altare invece è stato rifatto nell'800 da maestranze napoletane. Alla sua sinistra la cappella dell'Immacolata e a destra quella di San Filippo. L'opera più importante probabilmente è quella di Luca Giordano sul portone d'ingresso, con alcuni personaggi che sembrano appoggiati allo stesso. E questa struttura con soffitto piatto, colonne a dividere le navate e cappelle dorate è stata copiata da Brunelleschi per le sue opere a Firenze.

Basilica-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Basilica-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Basilica-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Basilica-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Basilica-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli



Quadreria

Lasciata la Basilica, passiamo per il chiostro degli aranci, prima di salire in Quadreria. Qui le opere sono divise per periodi, a partire dal '500. C'è anche una bella vista sulla facciata del Duomo.

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Duomo di Napoli-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Duomo di Napoli-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Quadreria-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli



Biblioteca-Sala Vico

Dulcis in fundo, la magnifica biblioteca. Le sale visibili sono 3. Di solito la più bella, la sala Vico, viene fatta vedere per ultima ai visitatori. Noi la vediamo per prima, per rispettare un filo logico e cronologico che ha più senso.

A mostrarcela è l'attuale Direttore della biblioteca, con la presenza delle forze dell'ordine che tutelano la sicurezza del sito durante il dissequestro temporaneo. Avevo visto diverse volte le foto di questo luogo su internet, ma entrando nella biblioteca si resta un attimo spaesati, quasi senza fiato per quanto è bella e maestosa. La zona accessibile al pubblico è delimitata, ma comunque si riesce a vedere tutta.

Questa è stata la prima o forse la seconda biblioteca aperta al pubblico in Italia. Perché come dicevo prima, qui si svolgeva attività ecclesiastica, ma poi c'era altro tempo dedicato allo svago, per coinvolgere i ragazzi, con musica non sacra.

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Biblioteca-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli



Sala del camino

Lasciata la sala Vico, ci spostiamo in un'altra dell'800, la sala del camino, che prende il nome dal grande camino che è in fondo alla stessa. Sala lettura e di consultazione. Da questa è possibile vedere solo dall'esterno la sala C o sala Croce.

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sala del camino-Complesso monumentale dei Girolamini-Napoli

Sono stato davvero contento di aver partecipato a questa visita guidata organizzata dal Touring Club Italia e aperta anche ai non soci come me. Spero che ci saranno maggiori occasioni per aperture straordinarie al pubblico di un luogo così bello ed importante della mia città. E soprattutto spero che presto venga dissequestrato definitivamente e aperto a tutti. Perché tutti possano ammirarla in tutta la sua bellezza.

Nella pagina dedicata all'Italia trovate altri post su Napoli e dintorni.

Fabio

10 commenti

  1. Ecco mi stai fornendo la "scusa" giusta per convincere Alessandro a riportasrmi dalle tue parti (ootre che per la pizza da urlo, si capisce!)
    :D
    Buon week end carissimi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le "scuse" per venire da queste parti sono davvero tante!
      Vi aspettiamo :-)
      Buon fine settimana anche a voi!

      Fabio

      Elimina
  2. Che meraviglia ! Grazie per aver condiviso tutto ciò con noi!
    buon week end
    Alice

    RispondiElimina
  3. Che mi dici! Il magistrato? Il dissequestro! Che storia assurda, un gioiello così bello inaccessibile per colpa di un idiota (passamela).
    Comunque ne ignoravo completamente l'esistenza, la sala Vico è veramente superba! E come dici tu speriamo che venga ridata alla collettività per essere ammirata e apprezzata!
    No sul serio non ci posso pensare... :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è una storia tristissima! Prima per i libri trafugati e poi per il sequestro che ha sottratto alla collettività questo "bene" senza valore.
      Purtroppo è facile che con i lavori di restauro di tutto il complesso resterà chiusa ancora per molto, ma poi avremo un gioiello che il mondo ci invidierà.

      Fabio

      Elimina
    2. Chi sarebbe l'idiota?
      Qui c'è un criminale peraltro reo confesso messo lì per protezioni politiche grazie alla sublime propaganda che i "manager" esterni alla funzione pubblica, come costui era, siano tutti dei santi toccasana rispetto ai pubblici dipendenti fannulloni, ovviamente. Ci sono decenni o forse secoli di incuria in cui non si è mai voluto trovare i soldi per garantire la sicurezza e la fruizione (come previsto dal codice dei BBCC) di quel patrimonio inestimabile, nemmeno per catalogarlo, cioè per sapere cosa ci fosse dentro: conoscere è tutelare.
      E infatti voci sulla lenta dispersione del patrimonio dei Girolamini ne circolavano anche prima.

      Poi è arrivato il direttore "giusto" e lo sfruttamento del giacimento è cominciato in modo industriale.
      L'avventuriero in questione ha distrutto quei cataloghi sicuramente incompleti che esistevano e i registri di inventario che indicano tutti gli oggetti presenti e il luogo dove sono collocati. Ciò vuol dire che il numero esatto dei volumi trafugati non si saprà mai, perché non ce n'è più traccia né memoria. Così come è scomparsa la memoria della storia della biblioteca che viene appunto registrata anche attraverso i cataloghi e gli inventari.

      Si tratta sicuramente di migliaia, non di "diversi" volumi, che venivano portati via di notte persino con i camion.
      Il personaggio in questione era riuscito a falsificare in precedenza e a vendere sul mercato statunitense un'edizione di Galileo del primo Seicento aggiungendovi dei pretesi acquarelli. Si poteva sapere con chi si aveva a che fare.

      Per il saccheggio compiuto le indagini hanno coinvolto case d'aste e esperti d'arte stranieri dagli USA alla inkorruttibile Germania.
      E' stato uno scandalo a livello internazionale conosciutissimo e ramificato. Solo noi copriamo con un pudico velo di tristezza un reato.
      Altro che idiota qui tutti sapevano benissimo cosa stava accadendo.

      Comunque non sapevo che si potesse visitare la biblioteca né quale gioiello fosse questo complesso. Mi piacerebbe moltissimo vederli.

      Elimina
    3. Hai ragione, il danno fatto è inestimabile proprio perché si tratta di un gioello assoluto che andava tutelato in tutti i modi e non certo sfruttato per interessi personali e per guadagnarci.
      Il sito è comunque per ora visitabile solo in occasioni straordinarie.
      Molti li hanno restituiti i libri, speriamo che si reisca a recuperare quanto più è possibile.

      Fabio

      Elimina
  4. Pensa te che storia assurda, ed è un posto splendido!!!
    Grazie per averlo condiviso, assolutamente da non perdere!!!
    Buon inizio settimana!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davvero una storia assurda! Un posto unico al mondo.

      Fabio

      Elimina

Lasciateci un commento, lo apprezziamo molto.