Vienna: terzo giorno (seconda parte)
Grinzing

Castello del Belvedere e bacio di Klimt
Visto che le previsioni non sono buone per il pomeriggio (poi, per fortuna non pioverà nemmeno! Sante previsioni del tempo...), avevamo spostato al pomeriggio la visita al Castello del Belvedere (ci sono diversi biglietti cumulativi, noi abbiamo preso quello per l'upper ed il lower Belvedere a 20 € a persona che permette di vedere i palazzi, le mostre interne ed i giardini).
Prater
Soddisfatti della visita, visto che il tempo sembra reggere, ci spostiamo al Prater, il parco/parco giochi più famose di Vienna, con la ruota panoramica, la Riesenrad che è praticamente un simbolo cittadino. C'è tantissima gente. E' sabato e c'è anche l'amichevole pre-europei Austria-Olanda. C'è un bel clima di festa e giriamo un po' tra le varie giostre prima di tornare in hotel per prepararci per la cena.
Cena da ef16
Abbiamo prenotato un locale molto carino per la cena dove abbiamo mangiato molto bene, in centro, sulla Fleischmarkt, strada di molti locali e ristoranti. Il posto da noi scelto è ef16, scelto e prenotato da casa, prima di partire. Cucina di qualità e prezzi onesti in un bell'ambiente.Vienna di sera
Abbiamo voglia di fare 2 passi dopo cena. La guida consiglia di passeggiare per Vienna di sera, perché è tranquilla e sicura. E' pure sabato sera e c'è molta gente in giro, quindi facciamo una passeggiata in centro davvero molto volentieri prima di tornare in hotel.Domani infatti ci aspettano la visita del castello di Schonbrunn e poi il volo di rientro in Italia.
Fabio
il palazzo belvedere è qualcosa di spettacolare! grazie per queste foto, mi hai fatto rivivere tanti ricordi, ho visitato vienna nel lontano 2010.
RispondiEliminaDavvero! Fa immaginare la potenza di chi ci abitava.
EliminaSarà ora di ritornarci? ;-)
Fabio
eh magari!! la città mi era piaciuta parecchio, meno gli abitanti. Mi sono sembrati un po' scorbutici e arroganti. O forse ho incontrato io le persone sbagliate :P
EliminaPurtroppo succede! Persone gentili e più scontrose sono ovunque! :-D
EliminaFabio
Mi ricordo benissimo tutti questi posti, e al Prater sono andata anche a cavallo!!!
RispondiEliminaQuanti ricordi, si via, bisogna tornarci, oltretutto è una delle città dove si vive meglio in Europa, ci sarà un motivo no??
Grazie per le belle foto e per tutte le info, i vostri post sono sempre super dettagliati e completissimi!!
Buona serata!!
Vero! Dà proprio l'idea di una città in cui si vive molto bene!
EliminaFabio
Io non ci sono mai stata, ma ho sempre nutrito un'amore sconfinato. E ritrovarla qui nelle vostre foto più bella che mai è raggiante come l'ho sempre immaginata.
RispondiEliminaGrazie a voi di questa condivisione.
Un abbraccio
Per noi è stata una bellissima scoperta. L'immaginavamo bella, ma non così!
EliminaUn abbraccio a te.
Fabio
Conosco molto bene Vienna è anche la città di una parte della famiglia. Non ci si stanca mai di vederla anche se in estate è tremenda. Bello Grinzing con gli "heuriger" sopra tutto in inverno ovviamente solo carni e birra forse oggi trovi anche altro tutto di propria produzione. Schoenbrunn stupenda ed anche la grande ruota del Prater. Per mangiare c'era un posto caratteristico Augustiner Keller particolare scendi giù e se ben ricordo sono passati anni esiste la famosa "Pest Stube" un vano ove ci sono tavoli naturalmente ma che risale al vecchio ricovero medico nel periodo grave della peste a Vienna.
RispondiEliminaCiaooo buon proseguimento.
Grazie! Buono a sapersi per la prossma visita! :-)
EliminaFabio
Ma siete saliti sulla ruota, sì? A me faceva una gran paura, ma io non sono portata per i lunapark quindi non faccio testo! Oltretutto quel giorno non c'era molta gente e nella cabina eravamo solo Fabio ed io. Però devo dire che è proprio bella, come tutta Vienna del resto. Anche noi siamo stati in primavera ma mi piacerebbe tornare a vederla d inverno magari sotto Natale. Foto come sempre bellissime! Ma quando quelle dei fiordi???
RispondiEliminaBacione!
No, sulla ruota non siamo saliti. Anzi, credo di non essere mai salito su una ruota panoramica a dirla tutta :-D Ovviamente parlo della "piccola" :-) anche un po' per paura di tutto quello che sta succedendo, a dire il vero, un po' condiziona...
EliminaAnche a me piacerebbe tornarci d'inverno, nel periodo dei mercatini natalizi, deve essere splendida!
I fiordi arriveranno a Settembra, dopo la pausa di Agosto :-) Intanto finisco Vienna che mi manca ancora un post e poi un po' di break anche dal blog :-)
Fabio
Sono stata diverse volte a Vienna e il Belvedere mi ha affascinata, mi piacerebbe molto tornarci, soprattutto per visitare la galleria. E un'altra cosa che amo sono gli Heuringen, ogni volta mi ci faccio portare dalla mia amica austriaca...li trovo folcloristici :-D
RispondiEliminaAspetto la terza puntata :-)
Sono dei posti davvero belli! Per il turista sono imperdibili!
EliminaFabio
Bellissimo resoconto! In questo momento di stanchezza all'apice, mi avete regalato un piccolo viaggio di ritorno a Vienna. Ed ho anche scoperto tanti angolini che non conoscevo!
RispondiEliminaMi fa molto piacere :-)
EliminaFabio