L'
inizio di questo tour è stato davvero molto interessante. Dopo la
visita al
pastificio La pasta di Aldo, ci rifocilliamo presso uno
splendido
Agriturismo, l'Agra Mater
a
Colmurano (MC).
Blog tour nelle Marche (parte seconda)
- Agriturismo Agra Mater
- Macerata
- Azienda agricola Si.Gi.
- Trattoria da Ezio
- Locanda Fontezoppa
- Distilleria Varnelli
Agriturismo Agra Mater
Avremmo dovuto fare una visita all'orto, ma
purtroppo le condizioni meteo non ce l'hanno permesso. Possiamo però
assaporare i prodotti qui coltivati attraverso l'interessante cucina
della struttura. Lara e Melissa sono delle eccezionali padrone di casa e
ci presentano dei piatti deliziosi e sempre curati nei minimi
particolari.
Ad accompagnarli ci sono le birre artigianali di Birrifirma. Le etichette sono simpaticissime, come la
campagna pubblicitaria, ma quello che colpisce è il gusto sempre ben
delineato di queste birre, ognuna col proprio carattere che si sposa ai
vari piatti assaggiati direi in maniera perfetta. Marco Simoni ci
presenta anche una chicca, il suo idromele. E' la prima volta che
l'assaggio e mi conquista al primo sorso. La struttura ha anche delle
camere, quindi la consiglio anche come base per visitare i dintorni. Si
trova infatti anche in una zona molto bella.
Macerata
Smaltiamo un po' di calorie con un bel giro per visitare
Macerata. Siamo curiosi di scoprire
cosa vedere a Macerata. Qui la nostra guida, Michela, ci porta a visitare lo
sferisterio. Si capisce che il gioco della palla col bracciale fosse molto popolare. Si tratta di una struttura molto grande, che oggi ospita concerti, anche lirici e manifestazioni di rilievo. Proseguiamo poi per il
Duomo e la
basilica della Madonna della misericordia, prima di arrivare a
palazzo Buonaccorsi, dove ci attendono anche il Sindaco ed un assessore. Si tratta di un
museo molto bello che vale la pena visitare in maniera approfondita. Non
può mancare anche la visita al teatro.
Azienda agricola Si.Gi.
Ci spostiamo presso l'
azienda agricola Si.Gi.
L'azienda produce confetture, gelatine, sottolio e sciroppate oltre a
dei vini dolci. Martina Buccolini e sua mamma ci fanno degustare alcuni
prodotti ed anche il giuggiolone oltre al vino di visciole. L'azienda in
passato ha vinto l'
Oscar Green della
Coldiretti. Ed ovviamente ne approfittiamo per fare un po' di scorta dei loro ottimi prodotti.
Trattoria da Ezio
Per cena ci attendono alla
Trattoria da Ezio, vera istituzione cittadina, uno di quei locali un po' restrò ma nei quali si mangia una vera cucina di tradizione. La signora Mirella ci fa provare i vincisgrassi, tipico piatto maceratese (non vi azzardate a chiamarle lasagne!) e la pasta col sugo di papera, oltre ad una ottima zuppa inglese.
Locanda Fontezoppa
Facciamo ritorno alla locanda Fontezoppa. Qui faremo anche colazione nell'accogliente sala con vista sulle vigne.
Distilleria Varnelli
A conclusione del blog tour, il giorno seguente ci spostiamo a Muccia,
nell'entroterra, per visitare un'altra istituzione del territorio, vale a
dire l'antica distilleria Varnelli.
Dall'entusiasmo dei visitatori capiamo subito che si tratta di
un'azienda molto amata. L'azienda ha una lunghissima storia, ed è
attualmente gestita da 3 sorelle, Simonetta, Donatella ed Orietta. La
prima in persona ci porterà a vedere la produzione dell'amaro di cui ci
sono due versioni, il Sibilla ed il Tonico.
Anche se il Varnelli, a base
di anice, tipica correzione del caffè è il prodotto principe
indiscusso, non mancano prodotti di qualità, anche per i golosi, come
quello a base di cioccolata. C'è anche una piccola degustazione di
prodotti tipici locali in azienda. Maura ci accompagna nella seconda
parte del tour, e ci mostra la zona di produzione del liquore al caffè,
fatto rigorosamente con espressi preparati uno ad uno e poi passiamo
nella zona dell'imbottigliamento, prima della foto finale di gruppo che
chiude questo bellissimo tour alla scoperta di alcune delle eccellenze
marchigiane.
Grazie ancora a Giada e a Mariangela e a tutte le aziende che ci hanno gentilmente ospitati ed aperto le loro porte a noi curiosi ed appassionati di (buon) cibo.
Fabio e Anna Luisa
questa parte delle Marche mi manca, vedo che si sono un sacco di cose interessanti, prendo nota per un prossimo tour, buon we !
RispondiEliminaSono bei posti. Voglio sicuramente tornarci per approfondire la visita :-)
EliminaFabio
L'Agra Mater sembra un posto delizioso! Guardando le foto che hai fatto ai cibi e alle bottiglie vorrei dirti una cosa, che mi sono ispirata alle foto che fai alle bancarelle di cibo per alcune foto che ho fatto a Londra, ma il confronto purtroppo non esiste :(
RispondiEliminaE' un agriturismo davvero delizioso.
EliminaE' "normale" per le foto, non ti preoccupare. Continua a vedere foto che ti piacciono e a scattare.
Normalmente si dice che per fare una prima foto buona, bisogna scattarne almeno dieci mila :-)
Quindi, scatta, scatta, scatta ed analizza i tuoi scatti con occhio critico.
Fabio