Il 9 Luglio scorso, assieme ad altri blogger campani, ci siamo ritrovati nella cornice della scuola del Gambero Rosso di Napoli per una sfida culinaria. Elemento base della gara è stata la Polpapiù della Cirio, una sorta di via di mezzo tra una passata ed il classico pomodoro pelato, con la presenza all'interno di qualche pezzetto di pomodoro intero.
A questo ingrediente, uguale per tutti, si sono aggiunti i 2 a sorpresa che abbiamo trovato all'interno della artistic box e che abbiamo scoperto proprio all'inizio della gara. Dopo che lo chef Luca Ogliotti ci ha dato due esempi dell'utilizzo creativo della polpa più in cucina, ciascuno ha preso posto nella propria postazione.
Un po' di timore non mancava, sia per l'incertezza degli ingredienti che avremmo trovato,diversi per ciascun concorrente, sia per la ricetta da realizzare che era da "inventare" al momento. A me sono toccate la stracciatella e la maggiorana.
Dopo averci pensato un attimo, ho deciso di realizzare della pasta fresca, precisamente di fare un raviolone, ripieno di stracciatella e maggiorana a cui ho aggiunto della provola affumicata che era assieme ad altri prodotti a disposizione di tutti in dispensa.
Ho preparato un sughetto a base di Polpapiù che mi sarebbe servito da base e poi un sughetto di zucchine e di fiori delle stesse come condimento esterno. E' stata anche un po' una corsa contro il tempo, ma per fortuna, con l'aiuto di due ragazze della scuola che ci mettevano a disposizione utensileria e quant'altro di cui avevamo bisogno, direi che alla fine ce la siamo cavata tutti piuttosto bene.
Ma non finiva qui, perché bisognava anche dare un nome a questa ricetta. Chi mi conosce lo sa, a me piace giocare con le parole e visto che per me l'ingrediente principale di una ricetta è sempre l'amore, ho deciso di storpiare leggermente il nome di questo raviolone e di chiamarlo "ravioloVe". Sì, perché l'amore è sia quello che si mette quando si prepara, sia quello per la persona o le persone per le quali stiamo cucinando.
Ho deciso così di riprodurre con calma la ricetta a casa. Nell'occasione ho usato la maggiorana secca non avendo trovato quella fresca e della ricotta, quella più asciutta, al posto della stracciatella.
Raviolone ripieno di ricotta e provolo con sugo alle zucchine e fiore di zucca ripieno
Ingredienti
Per la pasta fresca
200 g di farina 002 uova
Per il ripieno
250 g di ricotta100 g di provola affumicata
maggiorana secca q.b.
Per il sugo
Un barattolo di Polpa più Cirio2 cucchiai di vino rosso
3 cucchiai di olio evo
sale q.b.
Per il condimento
4 zucchine coi fiori3 cucchiai di olio evo
sale q.b.

Procedimento
Iniziamo a preparare la pasta che dovrà riposare.
Disporre la farina a fontana, aprire le uova intere all'interno ed
iniziare a lavorare con una forchetta finché sarà possibile,
incorporando pian piano la farina.
Passare poi a lavorare con le mani
fino ad ottenere una pallina compatta e liscia.
Lasciare riposare almeno
mezz'ora in una pellicola per alimenti.
Nel frattempo mescolare assieme la ricotta con la maggiorana e la provola tagliata a pezzetti piccoli.
Passata la mezz'ora,
stendere per bene la pasta, piuttosto sottile.
Con un coppapasta
tagliare dei cerchi.
Su metà di questi disporre al centro il ripieno di ricotta,
maggiorana e provola affumicata.
Ricoprire con un altro cerchio di pasta e
sigillare per bene con i rebbi di una forchetta per evitare che si
possano aprire in cottura.
In una padella riscaldare l'olio
extra vergine d'oliva, versarvi un po' di Polpa più e far cuocere un
po', prima di sfumare con il vino rosso.
Fare evaporare il vino e
aggiungere poco a poco la Polpa più, portare a cottura finché avrà raggiunto la giusta consistenza. Salare.
In un'altra
padella riscaldare l'olio evo, aggiungere le zucchine
precedentemente private delle estremità e dei fiori, lavate ed
asciugate per bene e tagliate a pezzetti.
Girare di tanto in tanto finché saranno rosalate.
Un
attimo prima di spegnere il fuoco, aggiungere i fiori sminuzzati (tranne uno) e salare.
Riempire il fiore di zucca tenuto da parte con la stessa farcitura del raviolone ed utilizzarlo per la decorazione del piatto.
Disporre "a specchio" il sugo nel
piatto, con forma circolare.
Adagiarvi sopra il raviolone cotto in acqua
bollente salata per un paio di minuti, quindi il condimento a base di
zucchine a completare il piatto.
Decorare con un rametto di maggiorana
fresca, se disponibile, per dare un po' di altezza al piatto e della
maggiorana sui bordi del piatto, oltre che col fiore di zucca ripieno.

Intanto vi lascio quanche foto ufficiale della serata.
.jpg)
Fabio
Bei ricordi... e bellissimo il tuo RavioloVe! Bravo :)
RispondiEliminaGrazie Vittorio, è stata una bellissima serata. Piacere di averti conosciuto.
EliminaFabio
Che bellissima ricetta.
RispondiEliminaAdoro la pasta fresca, soprattutto se ripiena di bontà e questi ravioli, ben conditi e profumati, ne sono un ottimo esempio.
complimenti!
Concordo! La pasta fresca è sempre ottima!
EliminaFabio
Mi piace questo concetto dell'amore nei piatti. Mi ci rivedo molto, io che cucino tutto quello che si vede nel mio blog principalmente per la felicità di chi si siede tre volte al giorno a tavola con me... Bello (e sono sicura buono) il ravioloVe, interessante quella polpa...
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it
Per me è fondamentale!
EliminaFabio
Un ravioloVe perfetto :D
RispondiEliminaHo splendidi ricordi di quella serata, una volta passata l'ansia da prestazione davanti ai fornelli!!
Vero! Una volta ai fornelli ci siamo anche divertiti!
EliminaFabio
è che voi i piatti non li sapete solo fare. voi li sapete raccontare. che è ben diverso e anche più complicato.
RispondiEliminama ci vuole un certo saper fare e bisogna intendersi di cose buone per riuscire nell' intento.. voi siete impareggiabili.
il ravioloVe ci garba, gli accostamenti, pure. ecco, braVi! : )
Sei tu che sei troppo buona :-)
Eliminafabio
Il nome è stupendo! E non voglio nemmeno pensare al sapore, perché già sbavo!!!
RispondiEliminaDaresti qualche lezione al mio dolce doppio? ;)
Al prossimo incontro, ben volentieri :-D
EliminaMa lui è già bravissimo ;-)
Fabio
Ma grandissimo Fabio, io sarei andata nel panico, tanto più che notoriamente il sugo di pomodoro non mi fa propriamente impazzire.
RispondiEliminaStupendo il tuo RavioloVe, da provare... col solo condimento delle zucchine e dei loro fiori, per me (vedi sopra). ;-)
Congratulazioni davvero!
Devo dire che non è stato facilissimo, ma alla fine sono uscite ottime idee :-)
EliminaIo ho cercato di difendermi e ho cercato di farlo al meglio.
Fabio
Sempre cosette chic e mai banali, da queste parti, eh ragazzi? chapeau!
RispondiEliminasimo
Grazie Simo :-) Ci proviamo almeno.
EliminaFabio
la metà del mio dna è campana, ho detto tutto ! Splendida proposta, complimenti !
RispondiElimina:-) Non c'è da aggiungere altro :-)
Eliminafabio
Elegantissimo! E deve essere anche squisito :-)
RispondiEliminaGrazie Elena. Sì, una volta che si amalgamano tutti i sapori è davvero squisito!
EliminaFabio
RavioloVe, avete avuto un'idea non solo golosissima ma anche originale complimenti davvero!! :D Dani
RispondiEliminaGrazie! forse la cosa più difficile è stata proprio dare un nome a questo piatto.
EliminaFabio
Meraviglia era e meraviglia è! Avendo la postazione vicino lo chef potevo vedere i vari piatti mentre completavo il mio e il tuo era tra i miei preferiti *.* Mi piaceva tantissimo questo raviolo gigante pieno di verdurine a cubetti piccini piccini :)
RispondiEliminaQuesto piatto è una meraviglia. Appena lo vidi me ne innamorai: un raviolo gigante con tanti cubettini di verdurine che somigliavano ad una golosissima pioggerellina :) Davvero un bel piatto.
RispondiEliminaGrazie Paola, detto da te che hai fatto una fantastica ricetta, giustamente premiata, fa ancora più piacere e poi per un po' abbiamo lavorato vicino :-)
EliminaFabio
ma guarda che bella squadra! :)
RispondiEliminae che bella ricetta Fabio! il tuo stile non c'è che dire, si riconosce da lontano ;-)
Grazie Elena, detto da te che fai cose bellissime, mi fa ancora più piacere.
EliminaFabio
Grazie Michela! :-)
RispondiEliminaFabio
chapeau, sembra un'opera d'arte!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaOh! Ma grazie mille! :-)
EliminaFabio
Ah, ma come capisco lo sconcerto della mistery box! Però direi che con stracciatella e maggiorana hai fatto un ottimo lavoro.. anche se pure la versione casalinga con la ricotta ha il suo bel perché!
RispondiEliminaBellissimo il tuo raviolove (anche nel nome) :)
Grazie Giulietta! Non era facile inventarsi una ricetta al momento, io sono stato molto soddisfatto del risultato raggiunto :-)
EliminaFabio
complimenti Fabio! che super raviolo gustosissimo!
RispondiEliminaFrankie