Cosa vedere in Trentino Alto Adige in una settimana d'estate
Diario di viaggio giorno per giorno
- Primo e secondo giorno: Vipiteno, Bressanone, Abbazia di Novacella, Valle di Tures e Cascate Riva
- Terzo giorno: Lago di Dobbiaco, Lago di Landro, Lago di Misurina, Tre cime di Lavaredo, Cortina d'Ampezzo, Pieve di Cadore, Lago di Cadore e lago di Lagole, Lago di Santa Caterina, Cascata del Pissandolo e passo monte Croce, San Candido Dobbiaco e Brunico
- Quarto giorno: Innsbruck e Obernberger see
- Quinto giorno: Lago di Braies, Lago di Anterselva, Santa Maddalena o Santa Magdalena e Ortisei
- Sesto giorno: Lago di Carezza, Lago di Caldaro, Bolzano e Merano
- Settimo giorno: Brunico
Mappe
Qui trovate la mappa con un'ampia selezione di posti da visitare in Trentino Alto Adige.
Itinerario giorno per giorno
Primo e secondo giorno
Proprio a causa del tempo incerto, abbiamo visitato Vipiteno e Bressanone e da qui la bellissima Abbazia di Novacella.
Vipiteno e Bressanone sono davvero molto carine. Devono essere magiche nel periodo natalizio coi mercatini di Natale.
Qui potete leggere nel dettaglio il diario del primo e del secondo giorno.

Terzo giorno
Abbiamo iniziato la giornata al vicino lago di Dobbiaco, che abbiamo costeggiato sia dal lato del parcheggio che da quello di fronte, poi abbiamo proseguito per il lago di Landro, visibile facilmente dal parcheggio lungo la strada, per arrivare poi al lago di Misurina in zona 3 cime di Lavaredo. Anche il lago di Misurina si vede tranquillamente lungo la strada. Parcheggiate ad una delle due estremità del lago.
Giretto a Cortina d'Ampezzo, forse un po' deludente fuori stagione, ci aspettavamo di più, poi a Pieve di Cadore, con la chiesa di Santa Maria nascente ed il palazzo della comuntà di Cadore. Qui è nato Tiziano e c'è la sua casa natale. Infine siamo andati a vedere il lago di di Cadore ed il lago di Lagole. Potete parcheggiare proprio vicino ai due laghi e poi godeteveli in tutta la loro bellezza.
Quarto giorno
Abbiamo dedicato la giornata alla visita di Innsbruck, quindi abbiamo fatto un piccolo trekking al lago più bello del Tirolo, ovvero l'Obernberger see. Poi un po' di relax in hotel.
Innsbruck è una cittadina tutto sommato piccola e molto graziosa. Il centro è interamente pedonale.
Passeggiando lungo Maria-Theresien-Straße arriverete al Tettuccio d'oro di cui si può visitare il modesto museo. Salite sulla Stadtturn per una bella vista dall'alto sulla città e sulla Nordkette. Visitate il Duomo di San Giacomo e la Hofkirke.
L'Obernberger see invece è "di strada" tornando in Italia. Si raggiunge con una breve deviazione. Dal parcheggio dove lascerete la macchina, con un percorso in salita di circa mezz'ora arriverete al lago che potete costeggiare ed ammirare in tutta la sua bellezza.
Qui potete leggere nel dettaglio il diario del quarto giorno con la visita completa di tutto ciò che c'è da vedere ad Innsbruck.
Quinto giorno
Lago di Braies (stupendo!), lago di Anterselva (bellissimo anche questo!), Santa Maddalena (o Santa Magdalena) per vedere il panorama sulle Odle. Sosta ad Ortisei, che è molto piccolina ma davvero deliziosa, quindi siamo saliti al Passo Gardena, solo attraversando Selva Val Gardena che sembra più animata, prima di passare per San Martino in Badia che si rivelerà meno interessante.
Il Lago di Anterselva è piuttosto vicino al meno mamolto meno noto e vi assicuro che non ha niente da invidiare al primo. Anche qui c'è un bellissimo sentiero che permette di fare il giro completo del lago.
Sesto giorno
Lago di Carezza, lago di Caldaro circondato dalle vigne della strada del vino e balneabile. Visita di Bolzano e di Merano.
Bolzano è davvero carina, anche qui si tengono dei mercatini di Natale molto belli. Da non perdere la visita al Duomo e alle Chiesa dei Domenicani. Passate per Piazza Walther e per piazza delle erbe dove si tiene un caratteristico mercato alimentare. Percorrete via dei portici e visitate il Convento dei Padri francescani.
Merano invece è più piccolina è ed è attraversata dal fiume Passirio. Nota anche per le sue terme, consente passeggiate e shopping lungo Corso della libertà e Via portici. Visitate il Duomo di San Niccolò col Battistero ed il Palais Mammong museum, il museo civico. Infine, percorrete le famose passgiata d'inverno e quella d'estate oppure la passeggiata Tappeiner (lunga 4 km) e la Gilfpromenade.
Settimo giorno
Relax in hotel e visita di Brunico.
Brunico è un centro piuttosto piccolo che si sviluppa lungo Via centrale. Da vedere il Municipio, la chiesa delle Orsoline e quella dello Spirito Santo e quella di Maria Assunta. Inoltre merita una visita il Castello che ospita il Messner Mountain Museum Ripa. Da qui si gode anche di una bella vista dall'alto.
Dove dormire in Alto Adige
Se si è dotati di auto propria, consiglio un posto lungo una delle principali strade di collegamento per muoversi più agevolmente.Noi abbiamo scelto l'Hotel Das Majestic a Riscone (potete leggere qui la nostra recensione su questo hotel), a pochi minuti da Brunico. Come zona base per visitare l'abbiamo trovata comodissima.
Come muoversi in Alto Adige
Per qualunque informazione, chiedetemi pure nei commenti o per email.
Che posti meravigliosi! Erano la metà estiva abituale di quando ero molto piccola. E la base era proprio Brunico. Ricordo poche cose e mi piacerebbe molto tornare!
RispondiEliminaDai, allora devi tornarci! Sono posti splendidi e ci siamo trovati benissimo a fare base a Brunico!
EliminaFabio
L'Alto Adige è tra i miei desideri. Probabilmente la zona d'Italia che più si avvicina ai paesaggi nordici che sono tra i miei preferiti. Come facciano quei laghi ad essere di quel colore spettacolare resta per me un mistero. Io questi giorni li avrei passati con un sorriso stampato in viso tutto il tempo.
RispondiEliminaLo sai che anche io amo il Nord e quei paesaggi. Non sono i fiordi, ma sono paesaggi stupendi e quei laghi sono davvero incredibili. E poi c'è una miriade di sentieri da fare, paesini e cittadine da vedere, cibo e vino ottimi che pure non guasta. Ci si rigenera proprio!
EliminaTi auguro di andarci presto!
Fabio
che posto splendido, non ci sono mai stata!!Grazie delle informazioni. Baci Sabry
RispondiEliminaSono posti davvero bellissimi! Un viaggio che merita tanto. Sono contento che le informazioni siano state utili.
EliminaFabio
Quest'anno vorrei provare la montagna per la prima volta nella mia vita. Questo itinerario mi piace molto perché ci permetterebbe di vedere molti tra i posti più belli, ma non so se è fattibile pernottando in un unico posto e magari utilizzando un po' i mezzi e un po' la macchina
RispondiEliminaNoi con la macchina abbiamo visitato tutti i posti elencati in una settimana. Coi mezzi ovviamente si è più limitati. Ma lì sono molto bene organizzati e magari, facendo una selezione, si riesce comunque. In ogni caso per noi Brunico è stata una buona ed unica base per visitare tutto. Se ci si vuole spostare di meno, si può anche pensare a 2-3 notti in posti diversi :-)
EliminaFabio
Ciao, vorrei andare con la mia famiglia a visitare questi posti stupendi ad agosto, e sto cercando un appartamento in affitto,gentilmente potresti consigliarmi anche qualche altro paese come base da cui poi partire per le escursioni, oltre a Riscone? Grazie mille
RispondiEliminaCiao! Qualunque posto nei dintorni va più che bene se hai una macchina. In ogni caso ogni giorno bisogna fare dei piccoli/medi spostamenti a seconda della destinazione. Vanno bene anche Brunico che è lì, Bressanone, Vipiteno, Ssn Candido, Dobbiaco. Valuta anche in base a cosa vuoi visitare e alle distanze.
EliminaSpero di esserti stato/a utile.
Fabio