Cosa vedere a Cracovia in un fine settimana coi mercatini di Natale
Prima di vedere come raggiungere Auschwitz e le miniere di sale di Wieliczka da Cracovia, vi do alcune informazioni pratiche sulla città e vi dirò cosa vedere nella città vecchia, nella zona del Castello e della collina del Wawel, quindi nel quartiere ebraico e nel ghetto.
Itinerario giorno per giorno
- Auschwitz e Birkenau (campi di concentramento)
- Primo giorno: Plac Nowy, Castello del Wawel, Rynek Glowny, Basilica di Santa Maria, Fondaco dei tessuti, Porta Florianska e Barbacane, Torre del Municipio.
- Secondo giorno: Quartiere ebraico di Kazimierz (Chiese e sinagoghe), Plac Nowy, Mercato Hala Targowa, Quartiere Podgorze-ghetto ebraico, Fabbrica di Schindler, Farmacia sotto l'aquila, Ponte Father Bernatek's e Drago del Castello.
- Terzo giorno e quarto giorno: Mercato di Stary Kleparz, Basilica di San Francesco, Miniere di sale di Wieliczka, Museo Nazionale (Dama con l'ermellino), Collegium maius, Torre del Municipio (panorama), Chiesa di Santa Barbara e Rynek sotterranea.
Come arrivare a Cracovia dall'aeroporto *
L'aeroporto si trova a circa 15 km di distanza dal centro, quindi è abbastanza vicino. Noi abbiamo preferito prendere un taxi al costo di 80 zloty o 20 Euro (eravamo in 3). La corsa dura poco più di 15 minuti.Cambio euro/zloty
Al momento del nostro viaggio 100 zloty erano pari a 2,35 Euro.Verificate il cambio al momento della vostra partenza.
Fuso orario
Uguale all'Italia.Cosa vedere a Cracovia in un fine settimana
Quanto tempo occorre per visitare Cracovia? Diciamo subito che la città si visita bene in due giorni interi.La città si può dividere in due parti fondamentali, la città vecchia a nord e Kazimierz, il quartiere ebraico a sud. Tra i due, la collina del Wawel col castello e la Cattedrale. Noi abbiamo alloggiato proprio al centro tra le due zone per muoverci bene e comodamente in ogni direzione senza dover fare grandi spostamenti.
La città è relativamente piccola e se vi piace camminare non avrete problemi a visitarla completamente a piedi, soprattutto se alloggiate verso la parte centrale come abbiamo fatto noi. Altrimenti potete sempre prendere un taxi o servirvi dei comodi tram.
- 1 - Città vecchia
- 2 - Rynek Glowny
- 3 - Fondaco dei tessuti
- 4 - Basilica di Santa Maria
- 5 - Chiesa di Santa Barbara
- 6 - Chiesa di Sant'Adalberto
- 7 - Torre del municipio
- 8 - Rynek sotterranea
- 9 - Collegium Maius
- 10 - Mercato Stary Kleparz
- 11 - Mercato Hala Targowa
- 12 - Mercato di Plac Nowy
- 13 - Galeria Krakowska
- 14 - Museo nazionale di Cracovia
- 15 - Collina del Wawel
- 16 - Kazimierz-quartiere ebraico
- 17 - Podgorze
- 18 - Ponte Father Bernatek's
- 19 - Fabbrica di Schindler
- 20 - Farmacia sotto l'aquila
- 21 - Cosa vedere fuori Cracovia
Città vecchia
E' sicuramente una delle parti più belle di Cracovia dove troverete diverse cose da vedere. E' circondata da una cinta muraria di 2 km con 47 torri e 8 porte oltre al fossato. Tutto intorno alle mura gira un parco alberato, il Planty.Rynek Glowny
E' la piazza medioevale più grande d'Europa con un lato lungo ben 200 m. Il colpo d'occhio è garantito. La piazza, costruita sullo stile di un castrum romano è cambiata nel corso dei secoli. Le facciate dei palazzi sono perlopiù neoclassiche anche se le fondamenta sono più antiche. Al centro della piazza troverete il fondaco dei Tessuti, la chiesa di Sant'Adalberto, la Torre del municipio da cui potrete godere della vista sulla piazza dall'alto e l'entrata per la Rynek sotterranea di cui vi dirò tra poco. Tutto intorno troverete locali e ristoranti.Fondaco dei tessuti
Orario, martedì-sabato: dalle 10 alle 17. Domenica dalle 10 alle 16. Chiuso il lunedì. Ingresso libero.
Il Fondaco dei tessuti (Sukiennice) era sostanzialmente un mercato di tessuti. Inizialmente nacque costruendo un tetto su alcune bancarelle, poi è stato ampliato da Santi Gucci. All'iniziale struttura gotica se n'è sostituita una rinascimentale. I portici furono aggiunti solo più tardi. A pian terreno, sul livello della strada, troverete un bel mercato con bancarelle con prodotti di artigianato e souvenir. Al primo piano invece è ospitata la pinacoteca polacca del XIX secolo, una delle sezioni del Museo nazionale di Cracovia.
Prezzi:
Torre, adulti: 15zł e studenti: 10zł.
La Basilica di Santa Maria è uno dei simboli di Cracovia questa chiesa dalla facciata di mattoni rossi e presenta due torri di diversa altezza. Da quella più alta ogni ora è segnalata da alcuni squilli di tromba a ricordare un allarme che fu lanciato dal trombettista per salvare la città dagli invasori, prima di essere trafitto da una freccia. Per questo motivo la musica si interrompe bruscamente.
Da non perdere il Pentittico sull'altare aperto visibile solo dalle 11:50 alle 17:30, tranne il sabato quando viene lasciato aperto per la messa e per la domenica. Molto bello anche il crocefisso nella navata centrale. L'entrata è dalla porta sud/est. Nel palazzo di fronte troverete la biglietteria (kasa).
Chiesa di Santa Barbara
Orario: 8-18La Chiesa di Santa Barbara è la chiesetta trecentesca che vedete subito alle spalle, alla destra della Basilica di Santa Maria nella graziosa plac Mariacky. L'ingresso è libero. Inizialmente era una cappella cimiteriale. Notate il teschio con le tibie incrociate sul lato nord.
Chiesa di Sant'Adalberto
Insolitamente situata proprio all'interno della piazza, nella parte sud, è una delle chiese più antiche della città (XI secolo). E' dedicata a Sant'Adalberto nel luogo in cui teneva i suoi sermoni.Noi l'abbiamo trovata sempre chiusa (era novembre). Per visitare i sotterranei, questi dovrebbero essere gli orari di apertura: da Giugno ad Ottobre: lunedì-sabato 10:00-16:00; chiusa la domenica.L'esposizione sui sotterranei della piazza del mercato è chiusa anche durante le feste religiose.
Torre del municipio
Orario: 10:30-18Prezzo del biglietto 9 zloty. Entrata gratuita il lunedì.
E' la bella torre del vecchio municipio ottocentesco che dal 1820 non c'è più. La torre è del XV secolo, costruita in pietra in stile gotico. Superati i leoni che proteggono l'ingresso, bisogna salire 110 scalini per essere in cima. Si può infatti salire in cima per vedere il panorama sulla piazza anche se noi abbiamo trovato le uscite all'esterno in cima chiuse. Durante la salita potrete fare delle soste per vedere i vecchi meccanismi dell'orologio e delle fotografie storiche di Cracovia.
Rynek sotterranea
Orario: Da aprile a ottobre, lunedì: dalle 10.00 alle 20:00, martedì: dalle 10:00 alle 16:00, da mercoledì a domenica: dalle 10.00 alle 22:00. Il martedì ingresso gratuito.Da Novembre a Marzo, da mercoledì al lunedì, dalle 10:00 alle 20:00, il martedì: dalle 10:00 alle 16:00.
Costo del biglietto: 19 zloty, 17 zloty il ridotto.
La Rynek sotterranea consente di fare una passeggiata sotto la piazza tra gli antichi banchi del mercato di un tempo riportato alla luce. L'ingresso si trova all'estremità del Fondaco dei tessuti, dalla parte della Basilica di Santa Maria. Il martedì l'ingresso è gratuito, la visita all'interno è libera. All'esterno un monitor indicherà i biglietti disponibili nel corso della giornata. Si possono prenotare anche on line (consigliato).
Collegium Maius
Orario: lun-ven dalle 10 alle 14:20, il sabato fino alle 13:20.
Prezzo del biglietto: 16 zloty.
Il Collegium Maius è l'edificio universitario più antico della Polonia dallo stile gotico quattrocentesco. Ha un bel cortile porticato e si visita con una visita guidata di un'ora e mezza (alle 11 e alle 13 in inglese). Opita il museo dell'Università Jagellonica che espone strumenti utilizzati per l'astronomia, meteorologia, cartografia, fisica e chimica.
Museo della farmacia, porta Florianska e Barbacane
Altre cose che si possono vedere sono il Museo della Farmacia su Ul Florianska che è il museo dell'Università Jagellonica, il più grande in Europa. All'interno, a parte oggetti di vario genere, sono state perfettamente ricostruite delle farmacie dell'Ottocento.
Proseguendo oltre il Barbacane c'è il monumento dedicato a Grunwald.
Mercato Stary Kleparz
Orario: dal lunedì al venerdì :6-18, fino alle 16 il sabato, 8-15 la domenica.E' un bel mercato alimentare cittadino coperto, a nord della città vecchia, fondato nel XII secolo dove troverete uno spaccato di vita reale.
Mercato Hala Targowa
Orario 7-15.Situato tra la città vecchia e Kazimierz, Hala Tagowa è un mercato dell'usato e dell'antiquariato imperdibile. C'è una parte coperta dedicata soprattutto a libri e riviste e poi quella all'aperto, più caratteristica. Dedicategli un po' di tempo, farete un passo indietro nel tempo.
Mercato di Plac Nowy
Orario: dalle 6Altro storico mercato nel quartiere ebraico di Kazimierz. Il sabato mattina ci sono poche bancarelle di antiquariato mentre il resto della settimana troverete soprattutto abbigliamento, ovviamente locale.
Galeria Krakowska
Orario: lun-sab 9-22 e dom 10-21.E' un grande centro commerciale moderno collegato alla stazione ferroviaria dove troverete i classici marchi internazionali. Da qui partono anche i bus. All'esterno c'era anche un piccolo mercatino di Natale.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e Chiesa di Sant'Andrea
Scendendo verso il castello, a sud della piazza principale troverete la bella chiesa dei Santi Pietro e Paolo (orario: 9-17 mart-sab e 13:30-17:30 dom) primo edificio baracco di Cracovia, a croce latina e con una grande cupola ed un interno sobrio e la chiesa di Sant'Andrea (orario: 8-18 lun-ven) praticamene attaccata, dell'XI secolo con la sua austera impostazione romanica di pietra. Gli interni invece sono barocchi, del XVIII secolo.
Museo nazionale di Cracovia
Orario: 10-18 mart-sab e fino alle 16 dom. La domenica l'ingresso è libero.Prezzo del biglietto: 28 zloty
Assieme ad altre mostre, il Museo nazionale di Cracovia ospita la Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci che da sola vale la visita. A parte la mostra permanente (la Pinacoteca polacca del XX secolo, la Galleria delle arti decorative e la mostra Armi ed uniformi nazionali), è possibile scegliere di visitare le mostre temporanee (sono 7 in totale) pagando una differenza sul costo del biglietto. Si trova a 15 minuti a piedi dalla piazza principale del Rynek Glowny.
Collina del Wawel
Orario del parco: dalle 6 al tramonto, ingresso libero. Per i vari siti invece occorre comprare un biglietto specifico.Siamo proprio al centro tra la città vecchia e il quartiere ebraico di Kazimierz.
La biglietteria per visitare i diversi siti si trova nel centro visitatori, il palazzo scuro in fondo alla piazza, nella parte bassa, verso il fiume Vistola.
Castello reale del Wawel
E' stato sede reale per oltre 500 anni, fino a che la capitale fu trasferita a Varsavia. Oggi è un museo con 5 diverse sezioni: il Tesoro e l'Armeria Reale, le Camere di Stato, gli Appartamenti privati reali, la mostra Lost Wawel e la Mostra d'arte orientale. Gli Appartamenti reali, che assieme alle Camere di Stato sono la parte più interessante da vedere, erano chiusi al momento della nostra visita ed abbiamo potuto visitare le parti The lost Wawel, un piccolo museo allestito in quelle che furono le cucine, coi reperti archeologici ritrovati, in particolare i resti della Rotondadei Santi Felice e Adautto, prima Chiesa polacca e le State room, Camere di Stato, belle stanze di rappresentanza ben arredate. Le due stanze più belle sono la Sala dei Senatori, inizialmente usata per le riunioni del Senato co arazzi cinquecenteschi e la Sala dei Deputati con un bellissimo soffitto a cassettoni. La Dama con l'ermellino che la guida diceva essere qui invece si trova ospitata presso il museo nazionale di Cracovia.
Cattedrale del Wawel
Orario: 9-17 lun-sab e dalle 12:30 dom.
C'è un biglietto cumulativo di 12 zloty per accedere alle zone non libere della cripta, del campanile e del museo che si trova all'esterno della Cattedrale del Wawel, uscendo, a destra, di fronte. In pratica il primo edificio che vi trovate sulla destra entrando nel piazzale del Castello. I biglietti si fanno di fronte l'ingresso della Cattedrale (Kasa). E' stata la Chiesa dove si incoronavano i monarchi polacchi e luogo di sepoltura dei reali. Da ammirare la Cappella della santa Croce con affreschi bizantini del XV secolo ecol sarcofago di marmo rosso, la Cappella di Sigismondo, quella più bella, con la cupola dorata la campana di Sigismondo in cima alla torre campanaria dove si ammira uno splendido panorama, la cripta di San Leonardo e le Cripte reali dove sono sepolti anche molti eroi e leader nazionali.
Da notare la massiccia porta di ingresso in ferro e le grandi ossa di animali preistorici appese ad una catena sulla sinistra.
Proprio all'esterno delle mura del Castello, lungo il fiume Vistola (quindi arrivateci girando al di fuori del Castello, senza entrarci dentro!), c'è la grotta del Drago (orario: 10-18 da Aprile ad Ottobre). Non tanto per la grotta in sé ma in quanto c'è la statua di un drago che ogni 5 minuti circa sputa fuoco vero per pochi secondi. Uno spettacolo che piacerà ai bambini (e non solo). Il drago è il simbolo di Cracovia e si dice che vivesse in questa grotta.
Kazimierz-quartiere ebraico
Oltre ad essere sede del quartiere ebraico, con diverse sinagoghe, in realtà questa parte della città ospita anche diverse chiese cristiane. Le due religioni qui convivevano fianco a fianco.La zona ebraica si sviluppa intorno a Ulica Szeroka che più di una strada sembra essere una piazza.
Qui troverete anche tanti ristoranti ebraici e non.
Sinagoga e cimitero di Remuh
Orario: Sinagoga, 10-14 lun, 9-17 mar-dom. Cimitero: 9-18 lun-gio.Prezzo del biglietto: 9 zloty.
Situata proprio all'estremità di Ulica Szeroka, la Sinagoga di Remuh è la più piccola sinagoga, ma è ancora attiva e sicuramente una delle più belle. Da non perdere il cimitero ebraico del XVI secolo annesso che troverete entrando sulla destra. Fu utilizzato fino al '700, poi fu in parte distrutto dai nazisti prima della costruzione del nuovo cimitero ebraico molto più grande.
Sinagoga di Isacco
Orario: 9-19 dom-gio, fino alle 14: 30 il venerdì.Prezzo del biglietto: 10 zloty
La Sinagoga di Isacco è la Sinagoga più grande di Cracovia, noi l'abbiamo trovata chiusa o meglio, l'accesso era riservato ai fedeli.
Sinagoga Vecchia e museo ebraico
Orario: 10-14 lun e 9-17 mart-dom.Prezzo del biglietto: 9 zloty.
La Sinagoga vecchia è del XV secolo, ospita il museo ebraico, una mostra di oggetti religiosi ed una fotografica al primo piano. E' il luogo di culto ebraico più antico della Polonia.
Sinagoga Alta
Orario: 9:30-19.Prezzo del biglietto: 9 zloty.
Della metà del 1500 fu chiamata così in quanto l'ingresso per la preghiera era al primo piano, mentre al piano terra c'erano negozi. Al piano terra oggi troverete una fornitissima libreria ebraica.
La mostra al primo piano è a pagamento.
Chiesa del Corpus Domini
Orario: 7-19La Chiesa del Corpus Domini è stata la prima chiesa cristiana della zona. Gli interni sono barocchi. Da notare il grande altare maggiore, il coro ed il pulpito a forma di barca oltre alla finestra istoriata e al crocifisso sopra al coro.
Chiesa dei Santi Michele e Stanislao
Orario: 9-17.Prezzo del biglietto: 3 zloty.
Stanislao è il patrono polacco. Da visitare anche la cripta.
Chiesa di Santa Caterina
Orario: 10-16 lun-ven e 11-14 sab.Dall'architettura gotica, la Chiesa di Santa Caterina è la chiesa più monumentale di Cracovia. Da notare il barocco altare maggiore ed il coro.
Podgorze
E' la zona a sud di Kazimierz che presenta importanti ed interessanti siti da visitare. E' un quartiere ancora autentico dove fu creato il ghetto ebraico dai nazisti. In Plac Bohaterov ghetta potete vedere una installazione artistica progettatta dagli architetti locali Piotr Lewicki e Kazimierz Latak, con delle grandi sedie che simboleggiano proprio l'attesa degli ebrei prima di essere deportati nei campi di concentramento.Ponte Father Bernatek's
Fabbrica di Schindler
Orario: 10-16 lun, 9-20 mart-dom. Il lunedì ingresso libero.Prezzo del biglietto: 21 zloty
All'interno della fabbrica di stoviglie smaltate Schindler famosa per il fatto che il proprietario, inizialmente simpatizzante nazista, salvò più di 1100 ebrei facendoli lavorare nelle sue fabbriche sottraendoli così ai campi di sterminio, è allestito oggi un museo che ripercorre la storia dell'occupazione nazista. Per conoscere la storia di Schindler vi consiglio vivamente di vedere il film se non l'avete già fatto.
Farmacia sotto l'aquila
Prezzo del biglietto: 10 zloty
Il farmacista Tadeusz Pankiewicz è stato dichiarato "gentile" in quanto, unico non polacco ammesso nel ghetto, raccolse storie e testimonianze quotidiane dai sui clienti e le annotò giorno per giorno. E questi suoi appunti divennero testimonianza contro i nazisti nel processo di Norimberga. Inoltre aiutò alcuni ebrei a fuggire in quanto un ingresso della farmacia sotto l'aquila era sulla piazza che dava all'esterno del ghetto.
Muro del ghetto
Cosa vedere fuori Cracovia
Auschwitz e Birkenau
Nel post dedicato ad Auschwitz e Birkenau trovate tutte le informazioni utili su come andare, come prenotare la visita guidata on line e tutte le informazioni utili per organizzare al meglio la vostra visita.
Miniere di sale di Wieliczka
Un'altra visita fuori Cracovia che vi consiglio è quella alle miniere di sale di Wieliczka. Ci sono le visite guidate anche in italiano ed è comunque molto interessante e facile da raggiungere col bus.Per come arrivare alle miniere di sale di Wieliczka, per prenotare i biglietti e la visita guidata in italiano, vi dico tutto in questo post sulle miniere di Sale di sale di Wieliczka.
Mappe
Questa è la mappa della città con indicate le cose da vedere a Cracovia.Questa è la mappa interattiva in cui ho segnato alcuni ristoranti e posti dove andare a mangiare o a bere.
Trovate tutto il diario di viaggio a Cracovia coi mercatini di Natale nella pagina dei DIARI DI VIAGGIO ed in quella della POLONIA oltre a quella dei mercatini di Natale.
Fabio
Ammazza, l'avete girata per bene Cracovia! Mi sembra più ricca di cose da vedere rispetto a Varsavia, ma questa è solo l'ennesima conferma. Mi piace il fatto che ci abbiate infilato anche i mercatini dell'antiquariato, sembrano davvero belli. Impazzisco a vedere gli espositori di medaglie, le comprerei tutte se capissi la lingua locale e cosa rappresentano! Ad un mercatino di Sofia avrei fatto follie lol
RispondiEliminaPer noi i mercati, sia quelli alimentari che dell'antiquariato sono imperdibili per conoscere un posto. Sì, ci sono tante cose da vedere, ma la città è piccolina, più o meno come Varsavia e si gira bene. Poi abbiamo avuto parecchio tempo per girarla per bene.
EliminaFabio