La prima giornata dedicata alla visita di Dresda (di cui vi ho detto
QUI e
QUI) è stata molto intensa.
Il contapassi non mente, abbiamo camminato tantissimo. Ma la città è così
bella e piacevole che quasi non ce ne siamo accorti (ok, Anna Luisa un
po' me lo fa sempre notare...😓).
Mercatini di Natale a Dresda (terza parte)
Però, secondo me, quando si è fuori, "sbattersi" un po', vale sempre la pena. Non è che ci si va tutti i
giorni. E poi sappiamo che "oggi" sarà molto più soft perché in mattinata
ci raggiungerà il cugino di Anna Luisa coi suoi bambini da Praga, così potremmo vederci e stare un
po' assieme.
Zwinger, Semperoper e Katholiske Hofkirke
Iniziamo la nostra passeggiata per i luoghi che ormai ci sono familiari,
Zwinger,
Semperoper e la
Katholiske Hofkirke.
Bruhlsche terrace, Albertinum e mercatino Striezelmarkt
Però c'è ancora qualcosa della città che non abbiamo visto. E così, raggiungiamo la Bruhlsche terrace. E' una terrazza
panoramica che parte dalla Schlossplatz salendo dei gradini, con un bel giardino e
vista sul fiume Elba e sull'altra sponda della città. Da qui arriviamo
anche all'Albertinum, sede di un museo.
Proseguiamo la passeggiata
nella zona dei negozi sulla strada principale del mercatino Striezelmarkt,
nell'attesa dell'arrivo del cugino di Anna Luisa che ci raggiunge
all'Altmarkt. Ovviamene per i bambini il mercatino è sempre un luogo
speciale.
Striezelmarkt (Mercatino di Natale)
E visto che un po' di tempo lo abbiamo e la città abbiamo
iniziato a conoscerla, gli facciamo fare un breve "giro turistico". Per
pranzo abbiamo prenotato al ristorante
Altmarktkeller, nella
Altmarkt, la
piazza del
mercatino principale. L'attesa è un po' lunga ma i piatti tradizionali molto buoni.
Salutato il cugino di Anna Luisa, dopo un altro
giretto nel primo pomeriggio, abbiamo tempo e modo di rifare un passaggio con
calma nei principali posti della città. Ritorniamo così nei
mercatini che abbiamo visitato il giorno prima, che più ci erano piaciuti, per dare un'altra
occhiata alle bancarelle, per bere un bicchiere di gluwhein
mentre la gente aumenta a vista d'occhio ed in alcune stradine più
strette si fa anche fatica a camminare.
Però una voglia ci è rimasta.
Visto che già abbiamo mangiato a pranzo, c'è rimasta voglia di un
handbrot con prosciutto. Sono dei panini che vediamo preparati al
momento. Praticamente un unico, lunghissimo panino imbottito di solo
formaggio o con funghi o prosciutto che poi, una volta arrotolato e
chiuso, viene porzionato e cotto al forno. Il risultato è una vera
delizia di formaggio filante, un panino pieno di formaggio filante! Non ricordiamo di preciso dove l'avevamo
visto (ricordavamo sotto la Frauenkirke, ma non lo troviamo) e così
torniamo verso Prager strasse dove eravamo sicuri di averlo visto.
L'indomani ci aspetta il lungo viaggio di ritorno, quindi facciamo un ultimo giro, approfitto della notte che è calata per qualche foto al
ponte, lungo il fiume, ultimo giretto allo
Striezelmarkt, il mercatino principale, con una fila di Babbo
Natale in quad che regalano dolci ai bambini, quindi rientriamo con calma in
hotel per sistemare i bagagli.
La mattina dopo purtroppo piove, ma tanto, subito dopo la colazione non ci resta che andare in aeroporto con la metro. Il terminal è davvero piccolissimo, ci sono pochi voli al giorno, quindi in realtà non ci sarebbe stato nemmeno bisogno di anticiparsi più di tanto. Un lungo scalo a Francoforte poi ci porterà a Roma dove riprenderemo la macchina per tornare a casa.
A vacanza conclusa devo dire che sono stato molto soddisfatto nonostante il lungo viaggio e due giorni sostanzialmene persi solo per andare e tornare. La città di Dresda è deliziosa e con tutti quei mercatini di Natale non c'è il rischio di annoiarsi. In un solo giorno pieno (con un bel ritmo e le soste ai mercatini) già si riesce a vedere tanto. Probabilmente un giorno e mezzo è l'ideale, ma non di più. 2 giorni proprio per chi se la vuole prendere molto comoda.
Per essere una città della Germania dell'est completamene distrutta e ricostruita, devo dire che ha un fascino innegabile, con bei palazzi, musei e tanti scorci interessanti. Insomma, una visita la consiglio ad occhi chiusi.
Trovate
tutto il diario di viaggio a Dresda coi mercatini di Natale nella pagina dei
DIARI DI VIAGGIO ed in quella della
Germania.
Fabio
Eh si anche io mi ricordo che per arrivare il viaggio è stato lungo però è vero, ripaga le attese, è davvero molto bella! Buona giornata!
RispondiEliminaNon è proprio semplicissimo raggiungerla. Con quelle ore veramente si arriva dall'altra parte del mondo, ma ci sta :-) E soprattutto ne vale la pena :-)
EliminaFabio
Interessante e belle immagini. Buona fine settimana.
RispondiEliminaGrazie mille! Anche a te! :-)
EliminaFabio
Assolutamente ripagati dal lungo viaggio se siete tornati a casa con questi scatti! *_*
RispondiEliminaMa quella "creatura" dell'ultima foto è l'handbrot che avete citato nel racconto? Hahahah fantastico!
Buon fine settimana!
ahah sìììì, proprio lui! Non potevo non mettere una foto! A sole parole non rendeva! Lo rivogliooo! :-D
EliminaFabio
grazie per il report! io ci andrò fra qualche mese e sono molto curiosa di mangiare quel super panino filante
RispondiEliminaGrazie a te per il feedback. Contento che ti sia stato utile. E buon panino filante :-D
RispondiEliminaFabio