Avreste mai pensato che il karkadè, la bevanda tipica egiziana, potesse essere alla base di un dolce?
Bicchiere al karkadè e crema al cioccolato bianco.
Bicchiere al karkadè e crema al cioccolato bianco
Ve lo dico subito, non vi aspettate ricette salate, perché per questa raccolta delle (st)renne, ho deciso di preparare solo dolci (lo so, da me proprio non ve lo aspettavate...:-DDD).
Dopo
i macarons della settimana scorsa è stato difficile decidere come proseguire, ma di una cosa ero certa, volevo usare tutti fiori diversi e neanche impossibili da reperire. Questa è stata la nota dolente, perché reperire dei fiori commestibili non è sempre facilissimo.
Girovagando nel web alla ricerca di ricette con i fiori, ne ho letta una con l'ibiscus e la mia memoria è tornata al primo viaggio fatto insieme a Fabio (non c'è nulla da fare, le nostre passioni vanno all'unisono e non esiste viaggio senza cucina e spesso, spessissimo, come in questo caso, non esiste ricetta a cui non sia collegato un viaggio ;-). La destinazione di quel viaggio fu l'Egitto ed in particolare Sharm el Sheik, una località balneare che per molti anni è rimasta in auge, ma all'epoca era ancora all'inizio dei suoi fasti ed era spettacolare.
Ricordiamo chiaramente i pesci della antistante barriera corallina che nuotavano tra i nostri piedi mentre stavamo in mare con l'acqua che arrivava solo al ginocchio. In quei bellissimi giorni, facemmo un giro anche nel centro di Sharm, piena di localini, ma con pochi negozi ancora.
Con l'incoscienza che ci accompagnava, ci facemmo convincere da un tizio che voleva venderci dei profumi, ad entrare nel suo negozio, che poi scoprimmo essere casa sua, e dove ci venne offerta una bevanda che amammo dal primo sorso: il karkadè. Ovviamente ne comprammo ed abbiamo preparato tante volte a casa questa tisana dissetante, ripensando ai momenti bellissimi di quella vacanza. Solo da un paio di anni ho scoperto che i fiori del karkadè altro non sono che fiori di ibiscus, ideali quindi per questa raccolta "strennica".
L'idea del bicchierino mi è venuta leggendo una ricetta di Omar Busi, dalla quale ho attinto la crema al cioccolato bianco e la preparazione della crema al karkadè.
Bicchiere al karkadè e crema al cioccolato bianco
Ingredienti:
Per la crema al karkadè:
225 g di uova
225 g di zucchero
225 g di karkadè (bevanda)
10 gocce di limone
5 g di fogli di gelatina
Per la crema al cioccolato bianco:
1,25 dl di latte
20 g di tuorli
15 g di zucchero
3 g di gelatina in fogli
300 g di cioccolato bianco
5 dl di panna fresca
100 g di cranberries disidratati
Procedimento:
Per la crema al karkadè: Preparare la bevanda di karkadè ben carica, farla raffreddare e filtrare elimiminando i fiori. In un recipiente versare le uova e lo zucchero e mescolare bene.
In una casseruola portare ad ebollizione nuovamente il karkadè ed aggiungerlo a filo alle uova.
Unire sul fuoco il succo di limone e cuocere fino alla temperatura di 85°C, ottenendo una consistenza cremosa.
Togliere dal fuoco ed unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata bene. Mescolare bene e fare raffreddare, mettendo la crema anche in frigo se necessario.
Per la crema al cioccolato bianco: sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungervi il latte a filo e cuocere sul fuoco mescolando, fino alla temperatura di 85°C. Unire la gelatina ammorbidita in acqua fredda e strizzata.
Versare la crema sul cioccolato binaco sminuzzato e mescolare fino a completo scioglimento del cioccolato stesso.
Continuare a mescolare fino ad arrivare alla temperatura di 40°C, quindi incorporare con delicatezza la panna semimontata.
Montaggio del bicchiere: mettere nel bicchiere la crema al cioccolato bianco, spargervi sopra dei cranberries, quindi fare uno strato di crema al karkadè e spargervi altri cranberries. Continuare fino ad esaurimento dei componenti. Mettere in frigo e servire freddo.
Questo bicchiere è la mia seconda proposta per la nuova raccolta delle (st)renne "Grazie dei fiori", ricordatevi che la sequenza è la solita: il lunedi
Ale&Dany, il martedì noi, il mercoledì
Stefania , il giovedì
Flavia ed il venerdì
Mapi. L'ultima settimana di Maggio sarà invece il turno delle (st)rennine,
vincitrici dell'ultima raccolta delle (st)renne in veste gluten-free, e
sono:
Eleonora,
Mai,
La Roby,
Roberta e
Patty. E voi cosa aspettate a preparare una ricetta con i fiori senza glutine per partecipare al concorso di Stefania? In palio c'è un week-end in una bellissima struttura in Sicilia!
Anna Luisa
Non ci aspettavamo che dolci da te, perché sei impareggiabile... Per questo per il recipe-tionist ho scelto un secondo, non potevo mai raggiungere le tue vette!
RispondiEliminaUn bacio enormi esimo!
Stefania, diciamo che ho un debole per i dolci...non solo a prepararli :-P
EliminaSono curiosa di vedere il tuo piatto...anche se saresti stata bravissima anche a preparare un dolce ;-)
Baci
Anna Luisa
P.S. Come sempre m fai arossire ^_^
sempre solo consumato in infuso il karkadé perché ricco di vitamina C e lo trovo ottimo!
RispondiEliminabella intuizione farci una crema!
Grazie Gio, sei sempre gentilissimo ^_^
EliminaIl karkadè mi piace tantissmo, per questo l'ho utilizzato, tra l'altro che sto passando una fase in cui ogni alimento che vedo penso come poterlo trasformare in un dolce ;-)
Tantissima voglia di prepararlo, se non avessi già copiato la panna cotta alla fragola avrei fatto questa alla velocità della luce.
RispondiEliminaBravissima, come sempre!
Grazie Gloria...corro a vedere la ua panna cotta alle fragole ;-)
EliminaUna persona dolce come te non può che fare dolci!!! :-D
RispondiEliminaNon per niente ho riservato a me stessa l'esplorazione del lato salato dei fiori... ;-)
Mapi, allora tu dovresti fare gli zuccherini ^_^
EliminaBaci
Bicchieri golosi ;)...
RispondiEliminaUn saluto dai viaggiatori golosi ...
Felice che ti piacciano ^_^
EliminaAnche io avevo visto questa ricetta, l'utilizzo del karkadè donerà sicuramente una nota acidula che ben si sposa con il cioccolato bianco!
RispondiEliminaciao loredana
quasi quasi vi copio questa ricetta!!! ;)
Loredana, hai intuito bene il ligame tra karkadè e cioccolato bianco...no vedo l'ora di rivedere questa ricetta sul tu blog ;-)
EliminaBaci
Anna Luisa
Me li ero persi questi bicchierini bellissimi....io ho copiato! Se volete farvi un giro http://www.murzillosaporito.com/post/2012/05/18/Le-alpenliebedi-latte-brule.aspx
RispondiEliminaBaci
Valeria, e certo che ci facciamo un giro, anzi...corroooo!!! :-)))
RispondiEliminaBaci
Anna Luisa
Queste preparazioni nel bicchiere mi piacciono un mondo!!
RispondiElimina